Compie cinque anni “HOTtobre Piccante”, il Peperoncino Festival di Roma, l’evento della Capitale, dedicato al peperoncino ed alle eccellenze enogastronomiche organizzato da Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, in collaborazione con il vivaio Garden Tre Fontane e con Tradizioni d’Italia.
Appuntamento nei giorni 6, 7 e 8 ottobre 2023, al Vivaio Garden Tre Fontane, Via Laurentina, 90 – Roma, per tutti gli appassionati di peperoncino e gli amanti del buon cibo e delle tradizioni del nostro Paese.
“HOTtobre Piccante”, continua ad affermarsi come evento che stupisce, appassiona, diverte e favorisce la conoscenza del peperoncino. Per festeggiare i cinque anni del Peperoncino Festival di Roma non bastano più due giorni, ce ne vogliono tre e questa è solo la prima delle novità per i visitatori!
È Mita Medici l’eccezionale madrina della quinta edizione di “HOTtobre Piccante”, la famosa attrice, “ragazza del Piper” è una grande appassionata di peperoncino, a Lei è stato dedicato il “Peperoncino Mita”, una varietà del Diavolicchio Diamante. Mita Medici taglierà il nastro inaugurale della manifestazione sabato 7 ottobre.
Presenti oltre 30 aziende con degustazioni di specialità enogastronomiche, salse piccanti e tipicità regionali. Sempre più ricca la mostra con oltre 200 varietà di peperoncini dal mondo. Successo straordinario per la competizione “Poesie Piccanti - Premio Aldo Armentano”, la sfida poetica più piccante d’Italia. Sono giunte 45 poesie da ogni parte dello stivale: Lombardia, Piemonte, Veneto, Marche, Lazio, Calabria ecc, tutte dedicate al peperoncino. Enrico Bertucci, consigliere IPSE DIXIT presenterà “Poesie Piccanti” sabato 7 ottobre e la mattina dell’8 ottobre si procederà alla premiazione delle prime tre classificate. La giuria ha riservato una menzione speciale per “l’ASD I Girasoli della Locride - Team Special Olympics Italia”. Il Maestro Gianfranco Tartaglia, in arte “PASSEPARTOUT”, con la sua scuola di vignettisti e Serena Di Pietro, artista iperrealista, che disegnerà ritratti all’istante.
Nel corso degli appuntamenti con il Salotto Rosso, condotto da Antonio Bartalotta, Presidente della delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, si parlerà di peperoncino e salute, ma anche di storia, cultura e tradizioni legate al peperoncino. Oltre a Enzo Monaco, presidente dall’Accademia italiana del peperoncino, interverranno esperti qualificati: Marco Esti, docente di Enologia e di Tecnologie enzimatiche per l’industria alimentare presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia, Antonio Ferro, medico specializzato in Odontoiatria, Francesco Maria Spanò, Direttore risorse umane presso LUISS Guido Carli, Gemma Gesualdi, presidente dell’associazione “Brutium”, Francesco Trebisonda, Direttore Commerciale e Consigliere di Amministrazione AON, Antonio Galatà, Presidente Associazione italiana nutrizionisti in cucina, Antonio Montuoro, Ministro dell’ordine Francescano e Presidente dell’Accademia Internazionale della Dieta Mediterranea, Carlo Santucci, medico specializzato in cardiologia ed oculistica.
L’esclusiva mostra di oltre 200 varietà di peperoncini è realizzata da un poker di specialisti della piccantezza. Arturo Rencricca, curatore della mostra, Mirco Santacchi, Daniele Berto e Enio Giletti faranno sfoggio di varietà di peperoncini provenienti da tutto il mondo, ben catalogati e esposti su un tavolo lungo circa 10 metri. Per ciascun peperoncino l’accurata descrizione della provenienza, il livello di piccantezza e l’appartenenza alla famiglia delle solanacee. Passione piccante quella di Arturo Rencricca, cinque volte Campione italiano dei mangiatori di peperoncino con il suo record, ancora imbattuto, di 1.030 grammi di peperoncino “Diavolicchio Diamante” mangiati in soli 30 minuti! Al tavolo Piccante anche il neocampione italiano dei mangiatori di peperoncino, Carmelo Francavilla, con 817 grammi di peperoncino Diavolicchio Diamante, si è riportato a casa il titolo che già aveva conquistato lo scorso anno!
Le bocche infuocate della Capitale potranno sfidarsi, domenica 8 ottobre con il “Grand Pic di Roma” la gara dei mangiatori di pasta piccante.
Immancabile lo show cooking del “Cuoco Pop” Giancarlo Suriano, con la sua padella gigante basculante, supportato dallo chef Chef Enrico Parrilla, ormai è un appuntamento atteso e gustoso. Per la V edizione di HOTtobre piccante il fantastico “Cuoco Pop” realizzerà un piatto speciale per la cena di venerdì 6 ottobre “Rosso di sera”. Nel corso della manifestazione show cooking della Chef in tacco 12, Emanuela Crescenzi, che riserverà sorprese e specialità. Non mancheranno le sue fantastiche frittelle piccanti.
Per gli appassionati del bere bene, Guglielmo Gigliotti, Master Sommelier, olive oil taster, food & wine writer, condurrà gli appuntamenti dedicati alla degustazione e abbinamento vino peperoncino. Sarà l’occasione per degustare eccezionali vini calabresi e del Lazio.
Risate piccanti con il divertentissimo Simone Metalli in arte Geppo, pronto con il suo “Geppo Show”, barzellette esilaranti sabato 7 ottobre.
Nel corso della manifestazione degustazione continua dell’Amaro del Capo Red Hot Edition.
“La V edizione di HOTtobre piccante mi emoziona particolarmente– ha detto Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit – significa che fino ad ora abbiamo curato con passione, amore e dedizione questo evento, è anche il segnale che dobbiamo fare di più perché sul peperoncino c’è tanto da dire e da fare. La nostra delegazione porta avanti le linee guida dettate da Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del peperoncino, i fortunati che a settembre hanno partecipato alla trentunesima edizione del festival del peperoncino a Diamante, tra i festival più importanti a livello mondiale, sanno di cosa parlo. Quest’anno abbiamo voluto dedicare tre giornate al peperoncino e saranno giornate piene di gusto, allegria, studio e conoscenza. In questi anni abbiamo visto nascere sinergie tra aziende, amicizie tra appassionati, consapevolezza per quelle che sono le straordinarie proprietà del peperoncino e di tutti gli ambiti in cui molto agevolmente si inserisce. Devo ringraziare Roberto Camposecco, il proprietario del Vivaio Garden Tre Fontane, che ci ha contattati ben cinque anni fa e da quel momento è nata una grande amicizia e condivisione piccante! “
Un appuntamento da non perdere, ingresso gratuito.
PROGRAMMA DI HOTtobre Piccante 2023
Ingresso gratuito
Vivaio Garden Tre Fontane
Via Laurentina, 90 - Roma
Venerdì 6 ottobre – dalle ore 16,00 alle 20,00
Sabato 7 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 22,00
Domenica 8 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Info su www.peperoncinoipsedixit.it
Facebook: Ipse Dixit. Delegazione romana dell'Accademia del Peperoncino
Garden Tre Fontane
Tel. 3292161098 - 3484419644
Grande successo per la giornata didattica dedicata ai sistemi di semina del peperoncino. Nonostante il maltempo che si è abbattuto sulla Capitale sono stati numerosi gli appassionati che hanno partecipato alla manifestazione “Pianta un peperoncino sul balcone” al vivaio Garden Tre Fontane di Roma.
Una platea interessata e preparata ha seguito con attenzione i consigli ed i suggerimenti di Arturo Rencricca, il Campione italiano dei mangiatori di peperoncino, campione europeo e grande cultore del "frutto rosso" e di Antonio Bartalotta, Presidente di Ipse Dixit la delegazione romana dell'Accademia italiana del Peperoncino.
Ha introdotto l'evento la vice presidente di Ipse Dixit, Daniela Piron che ha elencato tutte le attività della delegazione romana e, particolarmente ha affermato - “Pianta un peperoncino sul balcone è uno degli appuntamenti che Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, organizza per favorire la conoscenza e la divulgazione del peperoncino, ispirandosi ai principi del presidente Enzo Monaco, a capo dell’Accademia da oltre 30 anni".
Impeccabile l'organizzazione dell'evento da parte della consigliera di Ipse Dixit, Marina Longo.
Sold out per l’appuntamento della mattina e buona presenza nella sessione pomeridiana per ricevere i semi di “Diavolicchio Diamante” iniseme al decalogo per la corretta semina distribuiti a tutti i partecipanti. Il peperoncino non è solo buono e salutare, ma anche bello e nelle case non deve mai mancare! Il campione Arturo Rencricca ha tenuto una vera e propria lectio magistralis su quello che è il peperoncino, ne ha illustrato le proprietà e le tecniche per una fruttuosa coltivazione, a cominciare che deve favorire un adeguato drenaggio e allo stesso tempo mantenere l’umidità, la luce, che non deve mai mancare, e l’attenzione alla crescita per procedere all’invasamento al momento giusto “Ogni specie di peperoncino ha il suo tempo per la semina, ma tutte hanno necessità di cura e attenzione” ha detto il Campione.
Molto apprezzata è stata la degustazione di due specialità, il Rocoto (Capsicum pubescens) e l’Aji Amarillo (Capsicum Baccatum), impossibile non restare colpiti dall’aromaticità, dalla freschezza e dalla gradevole piccantezza, molto lieve per l’Aji Amarillo. Spesso non si riesce ad apprezzare l’aroma ed il retrogusto di un peperoncino, ma se ben abbinato e degustato accuratamente è davvero una scoperta per il palato e per il gusto.
“Questi eventi sono il fiore all’occhiello della nostra delegazione, momenti didattici di vera conoscenza, è bello vedere la contaminazione della passione ed oggi il nostro Campione Arturo Rencricca ha lasciato tutti a bocca aperta, non solo per la piccantezza, ma per la conoscenza e competenza" – ha affermato Antonio Bartalotta, Presidente di Ipse Dixit – la delegazione romana dell’Accademia del peperoncino, e ha proseguito – "...anche i presenti erano ben preparati, curiosi e molto interessati e possiamo confermare che il peperoncino è sempre un elemento di convivialità e di aggregazione, non dimentichiamo che ha ispirato anche la grande azienda F.lli Caffo che ha ideato l’Amaro del Capo Hot edition, un piacevole amaro piccante offerto in degustazione ai presenti insieme ad una dolce novità…Bon bon Amaro del Capo, praline di cioccolato con ripieno di crema all’Amaro del Capo Hot edition."
Soddisfatto della giornata al Garden Tre Fontane, location ideale dove natura, cultura, passione e conoscenza si incontrano, Antonio Bartalotta ha concluso ringraziando tutti i presenti, Roberto Camposecco, Maria e Priscilla per l’ospitalità e ha dato appuntamento al al Peperoncino Festival di Diamante che si svolgerà dal 6 al 10 settembre 2023 e alla V edizione di HOTtobre Piccante che si svolgerà il 6, 7 e 8 ottobre a Roma sempre al Vivaio piccante!
Il peperoncino non solo nell’orto! Al via la V edizione di “Pianta un peperoncino sul balcone“ la manifestazione, organizzata da Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, che ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo del peperoncino in diversi ambiti e la sua coltivazione in modo sempre più diffuso.
Ma non solo, l’evento punta a far conoscere il peperoncino anche come pianta ornamentale per case e balconi. Con le molteplici varietà di forme e colori il peperoncino è una pianta bella che dà allegria, favorisce il buon umore e garantisce costante piccantezza! A Roma il 15 aprile, presso vivaio Garden Tre Fontane in via Laurentina, 90, nel corso dell’evento “Pianta un peperoncino sul balcone“ si potranno scoprire tecniche e segreti per una efficace e fruttuosa coltivazione.
Due gli appuntamenti in programma, il primo la mattina alle ore 11,30 e il successivo il pomeriggio alle ore 15,30, per parlare dei benefici del peperoncino, del suo utilizzo in cucina e per rivelare le tecniche dell’Accademia per far crescere piante rigogliose e sane. Interverranno Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit e Arturo Rencricca, Campione italiano dei mangiatori di peperoncino, imbattuto per ben 5 edizioni e campione europeo; saranno inoltre presenti i consiglieri: Enrico Bertucci, Emanuela Crescenzi, Marina Longo e la vice presidente Daniela Piron.
Tutti i presenti riceveranno, in omaggio, la brochure dell’Accademia completa dei semi di Diavolicchio Diamante e del decalogo per la corretta coltivazione delle piante di peperoncino
“Siamo davvero fieri della collaborazione con il Vivaio Garden Tre Fontane, - ha affermato Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit – è uno spazio ideale per parlare di peperoncino, di terra e di coltivazione. Ringrazio il titolare Roberto Camposecco che negli anni si è mostrato un appassionato del peperoncino ed il suo Vivaio sta diventando sempre più un importante punto di riferimento piccante, nella Capitale, a cui rivolgersi per ogni tipo di pianta di peperoncino. Il prossimo 15 aprile sarà la V edizione di “Pianta un peperoncino sul balcone”, la seconda che si svolge al Garden Tre Fontane. Mi piace ricordare anche “HOTtobre piccante”, la manifestazione nata proprio in questo Vivaio e che per la sua V edizione si svolgerà per ben tre giornate 6, 7 e 8 ottobre 2023. Ma intanto vi aspettiamo numerosi il prossimo 15 aprile con i semi di “Diavolicchio Diamante” una varietà eccezionale particolarmente apprezzata dal Prof. Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del peperoncino che ringrazio sempre per avermi fatto appassionare sempre più al mondo piccante!”
E sicuramente un grande esperto di “Diavolicchio Diamante” è Arturo Rencricca, campione europeo e campione italiano dei mangiatori di peperoncino rimasto imbattuto per ben 5 edizioni e detentore del record assoluto per aver mangiato, in 30 minuti, 1 kilo e 30 grammi proprio di Diavolicchio Diamante”. Il campione Rencricca ci racconterà le sue numerose imprese!
In occasione di “Pianta un peperoncino sul balcone“ degustazione esclusiva dell’Amaro del Capo Hot Edition, partner speciale degli appuntamenti di Ipse Dixit e dell’Accademia italiana del peperoncino.
Vi aspettiamo numerosi, ingresso gratuito e sorprese per i presenti!
Si raccomanda la prenotazione tramite mail:
Pagina 5 di 49