Pronti a partire con l’edizione numero sette di “Pianta un peperoncino sul balcone”, appuntamento al vivaio Garden Tre Fontane, domenica 23 marzo a partire dalle ore 10,30.
L’evento, organizzato da Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, ha l’obiettivo di promuovere il peperoncino anche come pianta ornamentale che porta allegria e colore in casa.
Tante forme e molteplici colori per il peperoncino, uno degli ingredienti più utilizzato sulle tavole degli italiani e non solo. Ma il peperoncino è molto più di un ingrediente, è affascinante, simpatico, provocante, salutare e tanto tanto altro e in casa non puo’ mai mancare!
Ma come fare per avere sempre a disposizione peperoncini appena colti e di buona qualità? Se ne parlerà in occasione della VII edizione di “Pianta un peperoncino sul balcone”, non è una questione di pollice verde, ma di tecniche di coltivazione e di qualità dei semi.
Il 23 marzo, al Vivaio Garden Tre Fontane, in Via Laurentina, 90, saranno svelati i segreti per coltivare, in casa, peperoncini belli e buoni. Interverranno Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit, Daniela Piron, vicepresidente, Arturo Rencricca, Campione italiano dei mangiatori di peperoncino, imbattuto per ben 5 edizioni e Campione europeo, i consiglieri Enrico Bertucci e Marina Longo. Piccanti pillole preziose saranno quelle raccontate da Giancarlo Suriano, artigiano del peperoncino, autore del libro “IO e il peperoncino”.
Una mattinata da passare insieme, all’insegna del buon umore e della conoscenza del magico frutto rosso. Tutti i partecipanti riceveranno, in omaggio, i semi di “Diavolicchio Diamante” una varietà di peperoncino ideata dal Prof. Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del peperoncino.
“Pianta un peperoncino sul balcone è un appuntamento a cui Ipse Dixit è molto legata, è un importante momento di divulgazione, conoscenza e aggregazione – ha affermato Antonio Bartalotta – cresce ogni anno di più ed è molto interessante il dibattito che si crea tra gli esperti ed i presenti alla manifestazione. Il Garden Tre Fontane è un Vivaio grande ed accogliente e la passione piccante del proprietario, Roberto Camposecco, lo ha portato ad essere un vero e proprio quartier generale piccante!”
Al termine dell’evento, un bellissimo momento conviviale a cura dello chef Enrico Parrilla e degustazione esclusiva dell’Amaro del Capo Red Hot Edition, partner speciale degli appuntamenti di Ipse Dixit e dell’Accademia italiana del peperoncino.
La partecipazione è gratuita.
Si raccomanda la prenotazione tramite mail:
Info: www.peperoncinoipsedixit.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100064473044345
Si è conclusa a Roma la VI edizione di “HOTtobre Piccante”, il Peperoncino Festival di Roma, quest’anno dedicato al benessere alimentare.
L’evento, organizzato da Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia Italiana del Peperoncino, in collaborazione con il vivaio Garden Tre Fontane, ha celebrato il peperoncino e le eccellenze enogastronomiche italiane. Durante le tre giornate, dal 4 al 6 ottobre 2024, artigiani, imprenditori, nutrizionisti, chef, studiosi del peperoncino, sommelier, medici, poeti, scrittori, danzatori e artisti si sono incontrati, accomunati dalla passione per il peperoncino e il mondo piccante.
L’edizione di quest’anno ha segnato anche i 10 anni di Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino. Il programma ha incluso appuntamenti scientifici, presentazioni di libri, tavole rotonde tra esperti di peperoncino, la competizione “Poesie Piccanti”, show cooking, degustazioni e una mostra spettacolare con oltre 200 varietà di peperoncini provenienti da tutto il mondo. Oltre 30 aziende espositrici hanno offerto ai visitatori degustazioni di specialità gastronomiche, salse piccanti, vini e tipicità regionali.
La madrina della manifestazione è stata Mariella Sapienza, influencer sostenibile, attrice, pittrice, opinionista del programma di RaiDue “BellaMa’” e appassionata di peperoncino. Mariella Sapienza è arrivata, al Garden tre Fontane, con una spettacolare Ferrari rosso fuoco! Accolta con calore dai suoi fan, la madrina dopo il taglio del nastro è intervenuta nel dibattito scientifico del Salotto Rosso, ha poi visitato la mostra degli oltre 200 peperoncini dal mondo, si è intrattenuta con i visitatori ed espositori e non si risparmiata in foto e grandi sorrisi! “Siamo stati davvero onorati dalla presenza di Mariella Sapienza, ha compreso da subito lo spirito dell’evento e si è lasciata coinvolgere. Ha portato in dono una sua bella opera dedicata al peperoncino ed ha indossato delle creazioni realizzate, dal figlio Leonardo, in arte Votlea, proprio per l’occasione – ha affermato Antonio Bartalotta, presidente della delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino.
Fantastico ed esilarante lo spettacolo di Gigi Miseferi & la sua band larga! Grande repertorio artistico che il grande cabarettista, comico, attore e cantante, ha dedicato ai presenti ed alla manifestazione! Gigi Miseferi, calabrese doc, è stato accolto con immenso calore da tutti i presenti ed ha saputo divertire e scaldare la serata con le sue innumerevoli battute e imitazioni.
Al termine dell’esibizione una fantastica “spadellata” di pasta del grande cuoco Pop Giancarlo Suriano sapientemente supportato dallo chef Enrico Parrilla!
La competizione “Poesie Piccanti” si è confermata come uno dei momenti di maggiore sensibilità e abilità artistica! Confermato il grande successo, con un numero record di poesie, provenienti anche dall’estero, che ha impegnato la commissione nella scelta delle poesie giunte sul podio. Per il secondo anno è stato assegnato il premio “Aldo Armentano” dedicato al grande poeta, scrittore, studioso appassionato e amico di Ipse Dixit.
E per le espressioni artistiche, a HOTtobre Piccante esposizione delle opere di Nadia Palmeri, con i suoi acquerelli delicati ed eleganti, e Iryna Zyza, pittura a olio con giochi di riflessi e sfumature di rosso per rappresentare i peperoncini.
Il matador del palcoscenico è stato Giancarlo Gasparotto, il campione intercontinentale dei mangiatori di peperoncino, che ha condotto con sapienza e competenza la gara amatoriale dei mangiatori di peperoncino, gli sfidanti si sono misurarsi con una scala di piccantezza di n. 6 peperoncini diversi, dal minor livello di piccantezza, a salire. Sempre con la massima attenzione e senza esagerare! “I veri campioni sanno fermarsi al momento giusto” ha affermato Gasparotto!
Tra le novità dell’edizione 2024, la presenza delle 500 d’epoca e delle auto d’epoca. Un’intesa piccante, culturale e conviviale quella stretta con l’associazione “500isti Roma Nord” e la Scuderia romana La Tartaruga. Piena soddisfazione per tutti i partecipanti e grande sintonia tra le associazioni tanto che ci saranno presto altre iniziative da realizzare insieme.
Cresce sempre più la passione e l’interesse dei visitatori per i momenti di degustazione dei vini calabresi; sono stati tre gli appuntamenti condotti da Guglielmo Gigliotti con grande competenza e passione per la sua Calabria, il master sommelier incanta i partecipanti e, attraverso il calice, li accompagna in un mondo fatto di sentori, sensazioni, consapevolezze e gusto.
La mostra dei peperoncini dal mondo resta tra le attrazioni principali, curata da Arturo Rencricca con il supporto di Daniele Berto, Mirco Santacchi, Enio Giletti e Giulio Fasulo.
Il “Grand Pic di Roma”, la gara dei mangiatori di pasta piccante che chiude la manifestazione, è stato condotto da Arturo Rencricca ed Enio Giletti. Sfida all’ultimo rigatone super piccante, vinta da Giulio Fasulo, esperto di peperoncini e …ora campione di HOTtobre Piccante!
Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit, ha espresso grande soddisfazione per il successo della VI edizione, sottolineando la continua crescita della manifestazione e il crescente interesse dei visitatori, “per la VI edizione HOTtobre Piccante ha avuto il patrocino dell’ARSIAL, del Comune di Diamante, della regione Calabria e della regione Lazio, è un segnale importante che sta a sottolineare lo spessore che l’evento assume anno dopo anno” ha affermato Bartalotta e ha continuato “ringrazio il prof. Enzo Monaco, noi ci ispiriamo al suo modello e portiamo avanti i suoi insegnamenti per far conoscere sempre più il peperoncino e tutto quello che rappresenta nei vari ambiti! Il nostro obiettivo è quello di portare il Lazio sul podio delle regioni produttrici di peperoncino “. Infine, Antonio Bartalotta ha ringraziato i partener presenti da sempre, L’Amaro del Capo Hot Edition, particolarmente apprezzato dai visitatori che lo degustano con curiosità e ne restano sempre sorpresi per il gusto finemente piccante, I Bibanesi, i grissini artigianali al gusto di peperoncino e la cantina Spadafora 1915 che con il suo “Peperosso“ ha caratterizzato la cena di Gala. “E’ stato un lavoro di squadra, ringrazio i consiglieri e la vice presidente, organizzare questo evento non è semplice, ci lavoriamo un intero anno e cerchiamo di fare del nostro meglio, in stretta sintonia con Roberto Camposecco, proprietario del Vivaio Garden tre Fontane, senza la grande disponibilità, generosità e sana follia di Roberto Camposecco, HOTtobre Piccante non sarebbe così bello e vivace. Il vivaio è messo a disposizione del peperoncino, degli espositori, dei visitatori e degli ospiti, è un luogo magico dove natura e eccellenze si incontrano".
Le foto dell'evento (Credits: Max Sebastiani):
Nella cornice storica di Palazzo Valentini, nella Sala del Consiglio, un tripudio di colori e di forme, con le 30 varietà di peperoncino provenienti da tutto il mondo, ha accolto i partecipanti alla conferenza stampa di presentazione di “HOTtobre piccante – Festival del peperoncino di Roma”.
Nell’aria si é respirato un forte clima di festa, con una palpabile emozione per un evento che é stato il frutto di un’azione corale curata nel tempo con passione e dedizione tra Roma e la Calabria. Come ha sottolineato nel corso dell’evento l’Assessore al turismo del Comune di Diamante Francesco Bartalotta, una felice intuizione (il Peperoncino Festival di Diamante) che ha saputo trasformare un’eccellenza locale, il peperoncino, in una potente azione di marketing territoriale e non solo.
L'Assessore, nel corso del suo intervento, ha individuato HOTtobre Piccante, come il punto di arrivo di un "ponte" ipotetico che parte proprio dal Festival di Diamante che permette anche ai visitatori della Capitale di assaporare le prelibatezze calabresi. Ora quest’opera intende superare i confini locali per aprirsi ad altre realtà regionali, in particolare il Lazio, come confermato dall’apprezzamento e condivisione di questa iniziativa da parte delle autorità istituzionali presenti. Tra queste, Luciano Nobili, Consigliere Regione Lazio; Rosaria Succurro, Presidente della Provincia di Cosenza e dell’ANCI Calabria; Francesca Leoncini e Valerio Casini, entrambi Consiglieri dell’Assemblea Capitolina di Roma Capitale. Il Sen. Ernesto Magorno, già Sindaco di Diamante, presidente dell’Associazione L’ORODICALABRIA, ha sottolineato il ruolo fondamentale delle Associazioni per la promozione e divulgazione della cultura e dell’enogastronomia due aspetti che restano nel cuore e nella memoria dei turisti, e, a proposito di turismo, anche il prossimo Giubileo potrà essere l’occasione per eventi ad hoc, anche legati al peperoncino.
Gran cerimonieri dell’evento sono stati Antonio Bartalotta e Daniela Piron, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della delegazione romana dell’Accademia italiana del Peperoncino di Roma. Entrambi hanno sottolineato che la manifestazione é stata anche l’occasione per festeggiare il decennale di “Ipse Dixit”, fondata IL 28 febbraio 2014 e portata avanti con passione e determinazione. Per omaggiare il decennale, come in tutte le grandi occasioni, è stata realizzata la maglietta commemorativa di cui è stato fatto omaggio ai qualificati relatori. "Ma una maglietta, la prima è del Prof. Enzo Monaco per la grande passione, la lungimiranza e la grande capacità di aggregazione", ha detto Antonio Bartalotta che in apertura della manifestazione ha prioritariamente espresso i ringraziamenti al presidente dell'Accademia italiana del peperoncino, il cui Festival di Diamante è arrivato alla trentaduesima edizione. Antonio Bartalotta ha altresì citato un'altra istituzione di Diamante: Telediamante "il patron del canale televisivo Mario Pagano. L'instancabile professore è sempre presente a tutti gli eventi del territorio e con occhio attento e affettuoso segue la nostra delegazione romana, lo sentiamo parte di noi e ci auguriamo di averlo nella prossima edizione", ha affermato con sincero affetto.
La presentazione di “HOTtobre piccante”, che si terrà dal 4 al 6 ottobre presso il Vivaio “Garden Tre Fontane”, ha evidenziato un caleidoscopio programmatico per l’approfondimento culinario, culturale, scientifico. In sostanza il peperoncino potrà deliziare il palato dei visitatori con i suoi sapori, grado di piccantezza, retrogusto neutro o agrumato, note avvolgenti e persistenti variabili in base alle differenti varietà. Al tal proposito sono consigliatissimi gli appuntamenti enogastronomici e la presentazione del libro “Io e il peperoncino” di Giancarlo Suriano. Si tratta di un’opera da “gustare con gli occhi ed il cuore”, scritto con garbo, delicato, ironico e, nello stesso tempo, pulsante di passione e amore. L’opera é dedicata sia a coloro che vogliono un approccio soft alla rossa spezia, sia a coloro che vogliono uscire dai soliti schemi conoscitivi su di essa. Inoltre, sarà possibile la conoscenza di altri aspetti che sovente non vengono adeguatamente valorizzati, come in riferimento al metodo. Il riferimento é al fatto che il peperoncino, attraverso le sue infinite varietà, dovrebbe esaltare il gusto delle pietanze e non coprirlo, come purtroppo a volte accade.
Per gli insaziabili si segnala la gara di mangiatori di pasta piccante. Giudice e conduttore sarà Arturo Rencricca, pluricampione d’Italia dei mangiatori di peperoncino e tra gli esperti che cureranno la mostra “Peperoncini dal mondo” con oltre 250 varietà.
Altre iniziative editoriali sottolineeranno i legami tra cultura e peperoncino con particolare riferimento alla poesia. A tal riguardo forniranno il loro attivo contributo importanti Associazioni quali “Brutium” capitanata da Gemma Gesualdi; “Nuova Castelli Romani”, con il Presidente onorario Ettore Pompili, e “L’ORODICALABRIA” con il Presidente Ernesto Magorno. Altre collaborazioni consentiranno intriganti proposte come il carosello sia delle auto d’epoca che delle 500 d’epoca insieme all’esposizione di opere pittoriche.
Nello stesso tempo sono previsti appuntamenti dedicati alle proprietà benefiche, salutari, valori nutrizionali del peperoncino con qualificati ed autorevoli relatori.
In riferimento alle attività ludiche vi sarà spazio per il divertimento con il ballo, la musica dal vivo di Bossa Nova dei GIANOFACE accompagnati da una vocalist coinvolgente quale è Romina Bufano e le performance artistiche di burlesque.
Attenzione é stata posta anche nei dettagli della location che offre ampi parcheggi e pone la manifestazione in una prospettiva attenta all’ecologia. Questo approccio sarà condiviso anche dagli organizzatori del prossimo evento dedicato al peperoncino che si terrà in primavera in zona Castelli Romani e di cui vi daremo maggiori dettagli in futuro.
E in onore del peperoncino, che favorisce la convivialità, i sorrisi e lo stare insieme, al termine della manifestazione tutti i presenti, nella prestigiosa sala delle bandiere, hanno potuto gustare un fantastico aperitivo ricco di delizie piccanti e genuine dell'azienda di Giancarlo Suriano, accompagnate da i Bibanesi Piccanti e da una vasta scelta dei vini della prestigiosa cantina Casale del Giglio sapientemente raccontati dal sommelier Sergio Gobbi! Immancabili sorsi di Amaro del Capo Hot Edition offerti nell'elegante formato mignon!
Maggiori informazioni sul programma sono consultabili cliccando sui seguenti link:
Le foto della Conferenza Stampa a Palazzo Valentini - Sala del Consiglio - Roma, 25 settembre 2024 (Credits: Simona Paciucci)
Pagina 1 di 49