Arturo Rencricca, per il terzo anno consecutivo, è il Campione italiano dei mangiatori di peperoncino!
Siamo a Diamante, è il 14 settembre 2019, nove gli sfidanti sul palco in Piazza Municipio. Giungono da tutta Italia per strappare il titolo ad Arturo Rencricca, ma fin dall’inizio Arturo è in vantaggio, divora i piatti che contengono 50 grammi di peperoncino Diavolicchio Diamante: 1,2,3...fino a 16, ed allo scadere dei 30 minuti sta mangiando il suo 17mo piatto, una volta pesato il residuo, pari a 30 grammi…la giuria puo’ chiaramente constatare che Arturo Rencricca ha mangiato 830 grammi di peperoncino in soli 30 minuti!
Arturo è il Campione italiano dei mangiatori di peperoncino 2019, un titolo che detiene dal 2017! Non è stato possibile batterlo, gli sfidanti più agguerriti venivano da Udine, dalla Puglia, da Rieti, ma nulla hanno potuto davanti alla forza piccante di Arturo.
Il primato dunque resta al mangiatore della delegazione romana Ipse Dixit, di cui Arturo Rencricca è consigliere. Un grande vanto per la delegazione, Arturo non è solo mangiatore, ma anche grande conoscitore del peperoncino, nonché coltivatore. Appassionato da sempre del piccante frutto rosso, lo porta con sé ovunque e si diletta a sperimentare sempre nuovi abbinamenti.
“E’ una grande gioia per me e per la nostra delegazione - ha affermato Antonio Bartalotta presidente della delegazione romana - Arturo è un grande Campione ed una persona speciale. Ricordo quando me lo presentò il grandissimo Massimo Biagi, infatti fu proprio lui a scoprire per primo il grande talento di Arturo Rencricca suggerendogli di venire a Diamante. Da quel momento Arturo ha iniziato a vincere e ora sono certo che sarà molto difficile strappargli il primato. Ormai è l’uomo piccante della nostra delegazione e dell’Accademia italiana del peperoncino. Il prof. Enzo Monaco nutre grande stima per Arturo, e tiene a precisare che è l’unico Campione italiano in carica ufficialmente riconosciuto dall’Accademia italiana del peperoncino”.
Per festeggiare il Campione la delegazione romana Ipse Dixit, ha organizzato una festa nell’ambito della rassegna "HOTtobre piccante". L’appuntamento è al vivaio Garden Tre Fontane, Via Laurentina, 90 Roma, nei giorni 5 e 6 ottobre. Una grande festa piccante in onore del Campione. Non mancate!
“Estate Piccante 2019” si è svolta nel quartiere Montesacro della Capitale, presso l’elegante, accogliente e confortevole location del Circolo Sportivo T4, oltre 150 invitati provenienti da tutta Italia hanno avuto modo di degustare le eccellenze calabresi e del Lazio, parlando di peperoncino, arte e cultura.
L’evento, che riscuote sempre maggiori consensi, è stato magistralmente organizzato dalla Responsabile Eventi Daniela Piron insieme ad Antonio Bartalotta, presidente Ipse Dixit Accademia del Peperoncino di Roma, con lo scopo di promuovere il territorio calabrese e le sue eccellenze.
Ipse Dixit, sostenuta dalla già citata Daniela Piron e dagli altri consiglieri Ubaldo Proto, Emanuela Crescenzi e Arturo Rencricca, svolge le sue attività a Roma per promuovere la conoscenza e la divulgazione del peperoncino, seguendo le linee guida dell’Accademia Italiana del Peperoncino presieduta dal prof. Enzo Monaco.
In occasione della V edizione di Estate Piccante è stato ideato, con la supervisione della Chef Emanuela Crescenzi, un menù ricco di tipicità e specialità, quali: le Genuine Eccellenze dell'azienda Suriano, il prelibato Tonno Callipo, i temuti Luciferi del pastificio artigianale Giuliani di Pomezia (RM), sapientemente cucinate da Carlo Foglietta, cuoco esperto del Circolo Sportivo T4. Ad accompagnare i piatti tipici, un trionfo dei vini calabresi (Cantine Statti, Spadafora e Verbicaro), e l'immancabile, delizioso Vecchio Amaro del Capo.
Erano presenti molti VIP della Capitale, appartenenti al mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo, che sono stati insigniti di premi al merito, tra i quali il regista Massimo Milazzo, gli attori Alex Partexano e Pietro Romano, il famoso astrologo del web Simon & the Stars, ospite fisso nella trasmissione di Caterina Balivo su RAI UNO “Vieni da me” e le pittrici Maria Luisa D'Eboli, reduce da una performance da brividi al MACRO di Roma, Angiolina Marchese, artista diamantese di livello internazionale e Francesca Ferretti, che ha voluto donare una sua opera al presidente Bartalotta. Presente anche l’attrice Luciana Frazzetto, Ambasciatrice del Peperoncino, che è stata insignita della spilla accademica disegnata dal famoso orafo calabrese Gerardo Sacco, la spilla è stata consegnata anche all’altro Ambasciatore presente alla serata, Francesco Maria Spanò. Molta attenzione e curiosità ha riscosso Arturo Rencricca, Campione italiano dei mangiatori di peperoncino nel 2017 e 2018, anno in cui ha superato il suo stesso record mangiandone oltre 1 Kg (1020 gr.).
Per il bagno in piscina a mezzanotte, nonostante l'afa che attanaglia la Capitale da diverse settimane, non si sono trovati volontari, in molti hanno preferito esibirsi in danze e tarantelle calabresi, accompagnati dalla musica di “TONI & Motivi” (produzione White Radio) che li stimolava nelle loro performance. Molto apprezzata anche la musica dal vivo dei "Karaspettacolando...Roby and Manu" che hanno contribuito a tenere alto il tono dell'allegria per tutta la serata.
Il presidente Antonio Bartalotta al termine dell’evento, che si è protratto fino a tarda notte, ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto della serata che ha fatto registrare ancora una volta il forte interesse che i romani rivolgono al peperoncino. Il frutto rosso diventa sempre di più catalizzatore di arte e di culture, motivo di divertimento e, soprattutto, di attenzione verso le eccellenze della regione Calabria. La V edizione di Estate Piccante è stata ancora una volta un successo. I miei più vivi ringraziamenti vanno ai numerosi ospiti che sono intervenuti e, particolari ringraziamenti, li rivolgo a Katiuscia Di Trinca ed al Maestro Vincenzo Maio che, con i loro scatti, hanno immortalato i momenti più belli dell’ evento”.
Photo Gallery di Estate Piccante 2019 presente sulla pagina Facebook di IPSE DIXIT (credits Katiuscia Di Trinca)
Torna “Estate piccante”, l’evento estivo dedicato al peperoncino e alla cultura calabrese nelle sue espressioni artistiche ed enogastronomiche.
Il 12 luglio a partire dalle ore 19.30 al Circolo Sportivo T4 in Viale Rousseau, 80 a Roma, a bordo piscina, tutti invitati alla V edizione della festa più piccante dell’anno, per degustare le eccellenze calabresi e del Lazio, parlare di peperoncino, arte, cultura, ballare la tarantella e poi…tutti insieme per il bagno di mezzanotte! Estate piccante è la manifestazione che IPSE DIXIT, la delegazione romana dell'Accademia italiana del Peperoncino, organizza, ormai da 5 anni per celebrare l'estate e promuovere, attraverso il peperoncino, il territorio calabrese e le sue eccellenze. E’ diventato un appuntamento irrinunciabile non solo per i soci dell’Accademia, ma anche per i calabresi che vivono a Roma, i romani appassionati del peperoncino e tutti coloro che amano il frutto piccante, sempre più utilizzato e ricercato nella Capitale. “Estate Piccante”, giunta alla sua V edizione, è la festa che chiude le attività di IPSE DIXIT a Roma e rappresenta un momento di incontro e convivialità anche per un saluto prima delle vacanze estive.
“Sono particolarmente fiero per come stiamo preparando la V edizione di Estate Piccante - ha affermato Antonio Bartalotta, presidente di IPSE DIXIT – questa V edizione si caratterizza per la realizzazione di sinergie ed alleanze con chi è impegnato nella valorizzazione del territorio, e in questo contesto non poteva mancare l’amico Luigi Salsini, presidente di Fare Calabria. Grazie all’operato dei consiglieri e all’importante attività svolta dall’Ambasciatore del Peperoncino nel mondo, Francesco Maria Spanò, siamo riusciti a mettere insieme molte aziende calabresi, le vere eccellenze, e alcune aziende di Roma. Insieme creiamo una rete, una vera e propria squadra pronta a collaborare e attivare azioni concrete che fanno bene ai territori della Calabria e del Lazio. E continua “…mi riferisco alla partecipazione di grandi aziende quali Callipo e F.lli Caffo (Amaro del Capo) che, nate come piccole realtà artigianali oggi hanno una grande visibilità nei mercati internazionali, una grande azienda, che sia in termini di qualità che di visibilità è anche quella di Giancarlo Suriano, che partecipa all’evento con le sue Genuine Eccellenze”.
Per la V edizione di Estate Piccante, un menù ricco di tipicità e specialità della tradizione e trionfo dei vini calabresi! Il vino è cultura, è espressione del territorio e tutti i presenti potranno avvicinarsi ai banchi d’assaggio e degustare liberamente i vini. Saranno presenti cantine calabresi rappresentative delle principali zone vitivinicole, tutti i presenti potranno avvicinarsi ai diversi banchi d’assaggio e potranno degustare i vini delle cantine: Baccellieri (di Bianco – RC), Statti dal 1784 (di Lamezia Terme - CZ), Spadafora 1915 (di Donnici – CS) e Verbicaro viti e vini (Verbicaro – CS). La delegazione romana però, in linea con la sua mission ovvero promuovere la conoscenza e divulgazione delle eccellenze calabresi e romane, ha coinvolto nell’evento l’azienda agricola Mr. Chilly, di Velletri (RM), che offrirà degustazioni piccanti e presenterà una rassegna di piantine di peperoncino ed il pastificio artigianale Giuliani di Pomezia (RM) che ha creato, per l’occasione, i Luciferi, una pasta fresca piccante che sarà degustata nel corso della cena. Una simpatica novità della serata è rappresentata da Sparktelini Bosca, l’azienda offrirà in degustazione spumanti aromatizzati alla frutta dal sapore fresco che ben si abbinano con gli aperitivi. Sempre presenti i Bibanesi al peperoncino, i grissini artigianali dell’azienda “Da Re Spa” di Treviso.
Imperdibili le frittelle calabresi piccanti preparate da Emanuela Crescenzi, la “Chef in tacco 12”, consigliere di IPSE DIXIT, impegnata a coniugare le peculiarità della cucina del Lazio e della Calabria.
Alla festa più piccante dell’estate, ospite d’onore Arturo Rencricca, consigliere di IPSE DIXIT Campione Accademico italiano nel 2017 e 2018 anno in cui ha superato il suo stesso record mangiando oltre 1 Kg (gr. 1020) di peperoncino e Campione dei mangiatori di peperoncino a Silverstone [GB] nel 2018. Non mancheranno personaggi dello spettacolo e dell’arte. Prevista la partecipazione del grande astrologo Simon and the Stars, che si definisce “cintura nera di peperoncino”, l’attrice Luciana Frazzetto, Ambasciatrice del peperoncino, gli attore Alex Partexano e Pietro Romano, l’artista Maria Luisa D’Eboli e la Principessa Conny Caracciolo, quest’ultima grande amante del peperoncino. Allieteranno la serata i “Fint Floid” una cover band che interpreta in maniera perfetta le canzoni del gruppo storico britannico che ancora oggi appassiona giovani e meno giovani. Non mancherà però la tarantella calabrese che coinvolgerà tutti gli ospiti e per finire il DJ SET di TONI & Motivi trasmissione in onda ogni lunedì dalle 19,00 alle 21,00 su White Radio.
La delegazione romana dopo Estate Piccante, si trasferirà insieme ai suoi consiglieri, a Diamante per vivere ed essere partecipe alla organizzazione della 27esima edizione del Peperoncino Festival di Diamante che si terrà dall’11 al 15 settembre 2019. Da quasi 30 anni, l'Accademia italiana del Peperoncino è impegnata nell’attività di promozione della cultura, conoscenza e divulgazione del peperoncino attraverso eventi che gestisce anche tramite le sue 92 delegazioni in Italia e altre nel resto del mondo.
Il presidente prof. Enzo Monaco è anche presidente per l’Europa della Word Chilly Alliance, nata a Diamante nel 2018. “Spero di riuscire ad essere a Roma per Estate Piccante - ha detto Enzo Monaco - sono certo che sarà una bella festa per celebrare il peperoncino e tutto quello che di buono e bello c’è in Calabria. Ringrazio Antonio Bartalotta ed i consiglieri di Ipse Dixit per l’allineamento costante e continuo alle attività dell’Accademia e mi congratulo anche con il neo Ambasciatore Francesco Maria Spanò, in poco meno di un anno dalla sua nomina ha dato prova di grande impegno nell’azione di promozione e conoscenza del peperoncino e, attraverso la delegazione romana IPSE DIXIT, non manca di dare il suo apporto.”
Estate Piccante 2019
Dove: Circolo Sportivo T4 in Viale Rousseau, 80 a Roma
Orario: A partire dalle 19.30
Prenotazioni: 348 4419644
Costo: All inclusive 30,00 Euro per i soci e amici piccanti, 35,00 Euro non soci
Pagina Facebook: Ipse Dixit. Delegazione romana dell'Accademia del Peperoncino
Sito web: www.peperoncinoipsedixit.it
La delegazione romana dell'Accademia italiana del peperoncino incontrerà ancora i suoi soci e gli amici piccanti per un altro evento che precede la V edizione di "Estate Piccante" che si svolgerà il 12 luglio prossimo a Roma.
Stavolta i partecipanti alla serata "aspetteranno" Estate Piccante il 21 giugno dalle 20,30 presso il Caffè Ninì Bistrot di via Latina, 23 a Roma, un ristorante che può essere considerato un bijoux per la qualità delle pietanze proposte dal titolare Maurizio Belcastro, ma anche per la conformazione e l'eleganza del posto. Il locale è situato nel cuore dell'antica Roma nei pressi di Porta Latina. Nel corso dell'evento verrà svelata la location dell'appuntamento estivo più piccante della Capitale. C'è molto interesse su dove ricadrà la scelta della delegazione romana. Anche quest'anno sono già pronti a partecipare centinaia di appassionati del peperoncino e del mangiare bene e salutare.
Estate Piccante si contraddistingue come un momento di forte aggregazione e di divertimento, ma anche perché è inteso come il saluto finale prima delle vacanze e rappresenta la chiusura delle attività estive romane dell'Accademia. Poi, tutti concentrati per la 27esima edizione del Peperoncino Festival e...tutti a Diamante (CS) dall'11 al 15 settembre!
Nel frattempo, venerdì 21 giugno al Caffè Ninì Bistrot per "Aspettando...Estate Piccante" e il 12 luglio tutti insieme per la V edizione di "Estate Piccante", vi aspettiamo!
Ipse Dixit, la delegazione romana dell'Accademia Italiana del Peperoncino, diventa sempre più un riferimento per i calabresi residenti a Roma e si rende disponibile a collaborazioni con le associazioni calabresi della Capitale.
Aspettando la V edizione di "Estate Piccante" che si svolgerà a luglio, sarà venerdì 31 Maggio il prossimo evento piccante, organizzato in sinergia con l’associazione Profumi e Sapori della Calabria, presieduta da Francesco Serratore, recentemente nominato “Consultore dei Calabresi all'Estero” dalla regione Calabria. Una serata all’insegna del divertimento e del mangiare ”alla calabrese”, ovvero cibo tipico del territorio e di ottima qualità. Calabrese anche la location, la Pizzeria Brando, Via della Bufalotta, 753. Il titolare è originario di Cetraro (CS) e cucinerà per tutti pizza fino a quando gli ospiti ne saranno sazi! Fine serata in allegria, tanta musica popolare calabrese con canti e balli.
Special Guest della serata, Arturo Rencricca, Mr Spicy, il Campione italiano dei mangiatori di peperoncino e Campione del Chili Eating Contest Silverstone; stupirà tutti con le sue degustazioni piccanti. Rencricca, nel corso della 26esima edizione del Peperoncino Festival di Diamante (CS), a settembre 2018, ha superato il suo stesso record dell’anno precedente, mangiando, in soli 30 minuti, 1020 grammi di peperoncino Diavolicchio Diamante.
E’ bene sottolineare che Il protagonista della serata sarà il peperoncino; Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit, sempre in linea con gli orientamenti dell’Accademia italiana del peperoncino, presieduta dal prof. Enzo Monaco, racconterà ”Il viaggio del peperoncino - dall’America alle nostre tavole"!
Info:
Animazione a cura dei "Karaspettacolando"
Prenotazioni telefoniche ai numeri: 3342514276 - 3347995237
Prezzo: € 16,00 (€15,00 per gli associati)
Dove: Pizzeria Brando, Via della Bufalotta, 753 - Roma
A che ora: ore 20,00
Bellissima e molto partecipata la festa dei devoti di San Francesco di Paola, giunta all'undicesima edizione. Nell'anno in cui vengono celebrati i 500 anni della canonizzazione di San Francesco di Paola, serata particolarmente emozionante! Le principali associazioni calabresi insieme per fare rete e favorire la conoscenza e la divulgazione di tutto il bello della Calabria...e Ipse Dixit non poteva mancare! Nel corso della serata il presidente Antonio Bartalotta ha consegnato a tutti i partecipanti i semi di Diavolicchio Diamante accuratamente selezionati dell'Accademia italiana del peperoncino suscitando un grande interesse tra i presenti! I semi sono stati consegnati personalmente a Bartalotta dal prof Enzo Monaco, presidente dell'Accademia italiana del peperoncino. Complimenti a Don Demetrio Quattrone, e al presidente di Profumi della Calabria Francesco Serratore. Straordinaria la partecipazione di Gigi Miseferi con la sua esilarante comicità, l'infinita sensibilità e la grande disponibilità e amicizia. Brava la chef Emanuela Crescenzi che ha deliziato tutti con le sue frittelle piccanti fritte al momento! Presente anche la famosa pittrice diamantese Angiolina Marchese impegnata con le sue opere a Venezia alla Pro Biennale 2019 (5 - 27 maggio) presentata da Vittorio Sgarbi.
"Peperoncinomania" nella Capitale! Tutti vogliono piantare i semi di peperoncino e IPSE DIXIT, la delegazione romana dell'Accademia italiana del peperoncino, fa il bis! Dopo il grande successo della scorsa settimana, si replica. Come da tradizione, la serata si svolgerà anche al Caffè Ninì Bistrot di Maurizio Belcastro in Via Latina, 23.
Menù speciale a base di prodotti tipici calabresi e del Lazio per trascorrere ancora una serata tra appassionati di peperoncino ed avere l'opportunità di ricevere i semi di peperoncino calabrese accuratamente selezionati dall'Accademia e per conoscere tutti i segreti per far crescere rigogliose piantine! Ad impartire i buoni consigli saranno di nuovo il presidente della delegazione romana Antonio Bartalotta ed il Campione accademico Arturo Rencricca "Pianta un peperoncino sul balcone", Roma sceglie il peperoncino, oltre che in cucina, come principale pianta ornamentale per i propri balconi! Per i partecipanti, possibilità di associarsi all'Accademia italiana del peperoncino e ricevere i meravigliosi gadget piccanti! Guarda il Menù
E' il momento di piantare i semi dei nostri amati peperoncini e allora via con la III edizione dell'evento dedicato alla conoscenza delle tecniche di semina e coltivazione sul balcone "Pianta un peperoncino sul balcone". Un appuntamento ormai imperdibile per chi ama utilizzare i propri peperoncini. Un menù gustoso e tipicamente calabrese, i migliori vini della cantina Statti (Lamezia Terme), il gustoso vecchio amaro del Capo della distilleria F.lli Caffo (Limbadi - VV) e tanti semi di peperoncino a tutti i presenti....
Posti limitati, prenotazioni entro il 3 aprile al n. 06640073088 oppure 3484419644 - Costo della cena, tutto incluso, per gli amici piccanti Euro 25.00, anzichè Euro 28,00
Programma dell'evento - Menù della cena
Info www.peperoncinoipsedixit.it -
L' Accademia italiana del peperoncino, attraverso Ipse Dixit. Delegazione romana dell'Accademia del Peperoncino, grazie all'imprenditore Giancarlo Suriano titolare di "Suriano Genuina eccellenza", è stata la protagonista assoluta della cena natalizia dell'AS ROMA e dell'UTR, l'Unione dei Tifosi Romanisti. Molto apprezzate le Strenne Piccanti dai calciatori (presente il portierone Robin Olsen), dalla Dirigenza giallorossa, dai giornalisti RAI e dai personaggi sportivi e dello spettacolo presenti all'evento natalizio giallorosso, tra i quali la giornalista di RAI Sport Simona Rolandi, l'ex pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella e il mai dimenticato Sebino Nela. Ha movimentato la serata "la voce dell'Olimpico" Matteo Vespasiani. Il peperoncino sempre al centro! Grande evidenza all'Accademia italiana del peperoncino in tutto il corso della serata.
È Sua Maestà Re Peperoncino, al secolo l’attore calabrese Gianni Pellegrino, nel suo costume pittoresco, e con tanto di megafono, a fare gli auguri natalizi alle centinaia di appassionati presenti alla due giorni del Peperoncino Festival di Roma “Strenne Piccanti” V edizione, che si è conclusa ieri a tarda notte in un locale di via Appia Nuova. «Donne a Natale regalate i frutti proibiti che fanno bene alla salute e all’amore», un inno accolto con grande entusiasmo dai cultori del piacere piccante, arrivati con famiglia al seguito per trasmettere anche ai figli il valore genuino di questo prodotto della terra dalle molteplici proprietà benefiche.
Un must che conquista sempre più gli amanti della buona cucina e i palati più audaci a caccia di ricette, curiosità e news di uno degli ingredienti più usati anche dagli chef più autorevoli. Il peperoncino è sempre più di moda, una sorta di mania dilagata ovunque e che vede il trionfo di specie nostrane e varietà da tutto il mondo esposte nei reparti dei supermercati. Tutti d’accordo, anche nutrizionisti, docenti universitari e medici, nel sostenere gli effetti positivi del frutto piccante che allunga la vita e valido rimedio sul sistema cardiocircolatorio e non solo. Ecco perché in tanti hanno partecipato alla kermesse, organizzata da Ipse Dixit la delegazione romana dell’Accademia del peperoncino (che ha sede a Diamante in provincia di Cosenza), che, tra dibattiti e tavole rotonde, ha attirato l’attenzione con golose degustazioni piccanti offerte dalle aziende artigiane, insieme alle migliore cantine vinicole del Lazio e della Calabria, prese d’assalto alla ricerca di idee sfiziose ed originali da mettere sotto l’albero.
Lo shopping culinario si é rivelato vincente anche grazie alla mostra permanente di peperoncini dal mondo curata da Arturo Rencricca, Campione Accademico italiano 2017 e 2018, Campione 2018 del “Chilli Eating Contest” a Silverstone (GB), e Giancarlo Gasparotto Campione Accademico italiano 2016 e detentore del Guinness World Record 2018, super fotografati insieme ad Enio Gilletti, in arte “Pepperman”, l’uomo immagine con tanto di costume a tema ed occhiali con le immagini di renne e Babbo Natale. Madrina dell’evento l’attrice Luciana Frazzetto, eletta ambasciatrice speciale. Tra gli ospiti dei padroni di casa, il presidente della delegazione romana, Antonio Bartalotta, e dell’Accademia, Enzo Monaco, anche la cantante Giò Di Sarno e la “Chef Tacco 12” Emanuela Crescenzi, in prima fila ad applaudire il vincitore della gara di mangiatori di peperoncino, Simone Parenti, quarantenne di Colleferro, eletto vero “palato d’amianto” doc.
Guarda il Programma di Strenne Piccanti 2018
Guarda il Menù della Cena di Gala del 24 novembre 2018
Guarda la Locandina dell'evento
Peperoncino Festival di Roma "Strenne Piccanti" V edizione: “Educazione alimentare e riduzione degli sprechi” - Roma, 24 e 25 novembre 2018, torna “Strenne Piccanti”. La manifestazione piccante della Capitale che compie 5 anni ed apre la strada al primo “Peperoncino Festival di Roma”, connotazione concessa alla delegazione romana dal prof. Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del peperoncino con sede a Diamante (CS). Per tutti gli appassionati di peperoncino, ma anche per chi è alla ricerca di eccellenze enogastronomiche regionali, IPSE DIXIT, la delegazione romana dell’Accademia del peperoncino, ha organizzato due giornate di degustazioni, banchi d’assaggio, specialità piccanti, convegnistica e tavole rotonde dedicate alla conoscenza ed alla divulgazione degli effetti benefici e salutari del peperoncino.
Si daranno appuntamento a Villa Rinaldo all'Acquedotto, Via Appia Nuova, 1267 (uscita 23 del GRA) oltre 20 aziende artigiane che curano direttamente la produzione e la lavorazione del peperoncino e particolari prodotti piccanti insieme alle migliori cantine vinicole del Lazio e della Calabria.
Mostra permanente di peperoncini dal mondo a cura di Arturo Rencricca – Campione Accademico italiano 2017 e 2018 – Campione 2018 del “Chilli Eating Contest” a Silverstone (GB), e Giancarlo Gasparotto Campione Accademico italiano 2016 e detentore del Guinness World Record 2018. Gli unici due “palati di amianto” in grado di raccontare le caratteristiche dei peperoncini e di far provare ai più curiosi ed audaci un percorso di degustazione piccante.
Nutrizionisti, docenti universitari e medici relazioneranno sull’importanza che il peperoncino ha nella sana alimentazione. Con esperti agronomi dell’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio) si tratterà la questione delle coltivazioni nella regione Lazio e di come poterne favorire lo sviluppo.
Gli amministratori locali racconteranno il rapporto tra territorio e peperoncino, come questo possa essere un attrattore turistico e favorire la promozione di piccoli borghi ricchi di storia, cultura e tradizione; interverrà Umberto Forte, Direttore Associazione “I Borghi più belli d’Italia”.
Il peperoncino abbraccia l’arte; nelle due giornate saranno esposte le opere pittoriche di Angiolina Marchese, Gianfranco Tartaglia (in arte Passepartout), disegnerà per i partecipanti vignette sul tema del peperoncino insieme al gruppo “Acidus”. Prevista la partecipazione di Luca Scornaienchi sceneggiatore ed ideatore del fumetto “Il Commissario Mascherpa”.
Spazio al cinema con le premiazioni e le proiezioni dei film del Mediterraneo Festival Corto e il Pet Carpet Film (il Festival dei Cortometraggi degli amici a 4 zampe).
Valorizzazione delle tradizioni popolari con la tarantella e i balli etnici della Scuola Popolare delle Arti “Violeta Parra” e con i canti calabresi a cura di Francesco Parisi – Lirica & Canti regionali saranno a cura dell’Associazione artisti solidali accompagnati dal Maestro Davide Clementi.
Le tipicità dei piatti regionali della Calabria e del Lazio contenute nel libro di ricette di Emanuela Crescenzi, il libro “Chef in tacco 12” – Peruzzo Editore- che sarà presentato da Vincenzo Grisolia, Chef dell’Accademia italiana del peperoncino, che insieme agli Chef Dino Cauteruccio, e Nicola Galiano curerà la “Cena di Gala” di sabato 24.
Per tutti gli appassionati del rosso, immancabile appuntamento con la Mostra statica delle rosse di Maranello: domenica 25, dalle ore 11,00 alle ore 16,00.
Sua Maestà Re Peperoncino (l’attore Gianni Pellegrino), sarà il protagonista assoluto delle due giornate. Nel corso della conferenza stampa, di sabato 24 alle ore 11,00 interverranno: Luciana Frazzetto (attrice), Giuseppe Panebianco (attore), direttamente dalla storia, Giuseppe Garibaldi (l’attore Paolo Celli), e Simon and the Stars (l’astro blogger più amato del web).
E per finire in piccantezza, nel pomeriggio di domenica 25 novembre, Sua Maestà Re Peperoncino condurrà la sfida tra i due campioni: Arturo Rencricca e Giancarlo Gasparotto.
Ufficio stampa
Daniela Piron
Cell.: 3484419644