Conclusa con entusiasmo e soddisfazione la tre giorni piccante della Capitale. La II edizione di HOTtobre Piccante, il Peperoncino Festival di Roma, organizzata da IPSE DIXIT, la delegazione romana dell'Accademia Italiana del peperoncino, si è svolta dal 2 al 4 ottobre presso il vivaio Garden Tre Fontane (via Laurentina, 90 Roma) di Roberto Camposecco, una location che ha incantato i visitatori anche grazie all’allestimento curato dall’azienda Tradizioni d’Italia di Lucio ed Antonello Bencardino.
La manifestazione, svolta nel pieno rispetto delle norme anti Covid, ha richiamato appassionati del mondo piccante, curiosi e amanti del peperoncino. Oltre 15 espositori di prodotti e specialità artigianali, profumi e colori della tradizione italiana, convegni e momenti di approfondimento.
Magico e sensuale l’appuntamento con i “Peccati di gola”, scritti da Marina Novelli e narrati dalla bellissima voce di Daniela Cicchetta; i convegni sul peperoncino, curati direttamente dal Presidente Antonio Bartalotta, hanno visto impegnati tutti i consiglieri, ciascuno ha trattato un argomento diverso: “la capsaicina in cosmetologia”, a cura di Enrico Bertucci, “l’anatomia del peperoncino”, di Arturo Rencricca, “le tecniche di conservazione del peperoncino”, di Daniela Piron e la ricetta delle melanzane in barattolo di Marina Longo. Molto seguito lo show cooking della Chef in tacco 12 Emanuela Crescenzi, le sue, ormai famose “Frittelle piccanti” sono un'immancabile caratteristica degli eventi di IPSE DIXIT, una novità esclusiva di HOTtobre piccante è stata la frittella piccante arricchita della riduzione dell’Amaro del Capo Hot Edition, una gioia per gli occhi ed il palato.
“Sono molto soddisfatto di come si sono svolti i convegni, tutti bravi i relatori, ha affermato il Presidente Bartalotta i consiglieri di IPSE DIXIT si stanno specializzando ognuno su un argomento, la ricerca continua e la successiva diffusione rappresentano un fiore all’occhiello per la nostra Associazione”. Immancabile la presenza di Francesco Maria Spanò, ambasciatore del peperoncino, che con grande passione e competenza si impegna a divulgare le proprietà benefiche del peperoncino, ma anche le sue origini e le tradizioni ad esso legate. Il suo intervento: “Perché il peperoncino si usa prevalentemente in Calabria?” ha particolarmente colpito il presidente Bartalotta “Un intervento di elevato livello culturale quello di Francesco Maria Spanò, che ha catturato l’attenzione della platea dall’inizio alla fine, tutti i presenti hanno fatto un ideale viaggio storico, artistico ed enogastronomico in Calabria grazie all’intervento di Francesco”. Nel corso della manifestazione il presidente Antonio Bartalotta e l’Ambasciatore Francesco Maria Spanò, hanno nominato Ambasciatore del peperoncino l’avvocato trentino Marco Stefenelli.
Spettacolare mostra di oltre 120 varietà di peperoncini dal mondo, un tavolo lungo più di sette metri, che ha attirato l'attenzione di centinaia di visitatori. La mostra è stata curata ed allestita dal Campione Arturo Rencricca e da Mirco Santacchi, i due esperti hanno dichiarato: “Un ringraziamento speciale va a Daniele Berto, Andre Alfo, Diego Drax, Valerio Alesi, Giuseppe Crescenzo che inviandoci le loro gemme, le loro creazioni piccanti ci hanno permesso di presentare una mostra a dir poco meravigliosa. Lo scopo della mostra “Peperoncini dal Mondo” ideata dall'Accademia Italiana del Peperoncino, è quello di promuovere la qualità del peperoncino italiano che grazie al lavoro, alla passione ed alla professionalità dei coltivatori è il migliore del mondo. Non smetteremo mai di ricordare il più famoso esperto al mondo del peperoncino, un Maestro per tanti di noi che amiamo questa meravigliosa spezia, senza il suo lavoro, i suoi studi e le sue creazioni non avremmo oggi in Italia tutte queste varietà che il mondo ci invidia, il suo nome è Massimo Biagi.” Il “Cuoco Pop” Giancarlo Suriano con le sue “padellate” di pasta piccante, e non solo, ha deliziato il palato di molti visitatori che hanno assistito ad un vero e proprio spettacolo di cultura enogastronomica. Il sorriso e la competenza di Giancarlo Suriano hanno creato il giusto clima delle belle tavolate di una volta, quelle in famiglia dove il cibo unisce e dà gioia!
La presenza di partner speciali, eccellenze della Calabria, ha impreziosito e caratterizzato la manifestazione, parliamo del Pastificio Pirro (rappresentato dal suo fondatore Enrico Pirro e dalla figlia Greta), con l’elevata qualità della pasta, offerta per i momenti gastronomici, e l’eleganza delle confezioni, e dell’azienda F.lli Caffo, più noti per l’inconfondibile Amaro del Capo, molto apprezzata tra i presenti la versione piccante offerta in degustazione a tutti i visitatori. La Hot Edition è stata creata appositamente su ispirazione dell’Accademia del Peperoncino.
L’animazione e la musica del cantante e conduttore Walter Sciortino, hanno caratterizzato ed impreziosito la piccante domenica pomeriggio. Una bella presenza quella di Walter Sciortino, non solo dal punto di vista artistico, ma anche umano.
Sua Maestà Re Peperoncino, l’attore Gianni Pellegrino, ha portato allegria e piccantezza tra i visitatori; con le sue poesie e le storie piccanti ha “peperoncinizzato” la manifestazione diffondendo il buon umore tipico del peperoncino. Gianni Pellegrino ha condotto la gara dei mangiatori di pasta piccante, vinta da Maurizio Leggi. Il presidente Bartalotta ha dichiarato: “Gianni Pellegrino non è solo Sua Maestà Re Peperoncino, è tra i fondatori dell’Accademia insieme al presidente prof. Enzo Monaco – ha poi continuato – Gianni è il testimonial dell’Accademia e di tutta la Calabria, la sua è un’azione di promozione continua delle eccellenze calabresi e, proprio in questi giorni, sta ultimando le riprese di un film che varcherà i confini nazionali per arrivare ovunque, soprattutto in Cina, dove Sua Maestà re Peperoncino è già famosissimo! - Bartalotta ha poi concluso – non posso non menzionare il presidente Enzo Monaco, grazie a lui esiste tutto ciò, la sua genialità l’ha messa a disposizione di tutti, ognuno di noi è orgoglioso di appartenere all’Accademia, nel momento in cui ha deciso di costituirla sono certo che non avrebbe mai immaginato che arrivasse a questi livelli, per tutti noi è il punto di riferimento massimo, io in particolare cerco di seguire i suoi insegnamenti, ogni volta che mi parla faccio tesoro di ciò che ascolto e penso a quanto è stato grande a creare l’Accademia italiana del Peperoncino!”
Un bilancio molto positivo dunque per la seconda edizione del Peperoncino Festival di Roma, un evento che si caratterizza per la qualità, l’allegria, la competenza e la grande passione che accomuna tutti gli accademici.
Mi sia consentito, non in qualità di autore dell’articolo (Daniela Piron ndr), ma in veste di vice presidente della delegazione romana dell’Accademia Italiana del peperoncino, un ringraziamento al presidente Enzo Monaco, al presidente di IPSE DIXIT, Antonio Bartalotta, a tutti coloro che ho citato sopra. Un GRAZIE speciale a tutti coloro che hanno lavorato con fatica per garantire il buon esito della manifestazione, cito l’instancabile Luca, il prezioso Enrico, Maria e Priscilla la nostra super “the voice”.
Nell’attesa della terza edizione del Peperoncino Festival di Roma, vi aspettiamo per l’edizione numero 7 di Strenne Piccanti. Ci vediamo nei giorni 28 e 29 novembre alla Casa dell’Aviatore, viale dell’Università n. 20 - Roma.
Per info e per diventare accademico del peperoncino:
IPSE DIXIT
Accademia italiana del peperoncino
Manca ormai poco all'inizio della II edizione di HOTtobre Piccante. La manifestazione, con le dovute cautele e con l'attenzione massima al rispetto delle misure di sicurezza anti COVID-19, si svolgerà anche quest'anno presso il vivaio Garden Tre Fontane, Via Laurentina, 90 a Roma il 2, 3 e 4 ottobre. Roberto Camposecco, il titolare del vivaio, ha voluto, con caparbietà, fortemente specializzarsi sul tema "peperoncino".
Nel corso delle giornate si alterneranno corsi di approfondimento sulla conoscenza degli effetti benefici e salutari del peperoncino, laboratori gastronomici a cura della Chef in Tacco 12 Emanuela Crescenzi e, i più appassionati, potranno ammirare la mostra "Peperoncini dal mondo" con oltre 150 varietà. La mostra sarà curata da massimi esperti, Mirco Santacchi ed il quattro volte Campione d'Italia dei mangiatori di peperoncino, il consigliere IPSE DIXIT, Arturo Rencricca. Quest'ultimo sarà anche relatore in un convegno dal titolo "Anatomia del Peperoncino".
I visitatori potranno acquistare prodotti piccanti calabresi in quanto saranno presenti circa 15 stand enogastronomici, potranno anche acquistare le piantine, molto rigogliose in questo periodo, delle più disparate varietà, molto ambita la pianta di HABANERO, considerato "il Principe dei Peperoncini" e, sicuramente, il più ricercato.
Presenti come abituali partner dell'Accademia, il Pastificio PIRRO di Corigliano (CS), che fornirà le varietà di pasta per l'evento, e l'Amaro del Capo, prodotto dall'azienda calabrese F.LLI CAFFO di Limbadi (VV). Per l'occasione sarà disponibile, per la degustazione dei visitatori, la HOT EDITION, l'Amaro del Capo Piccante, prodotto proprio a seguito della collaborazione avviata con l'Accademia italiana del peperoncino il cui Presidente è il prof. Enzo Monaco che, per l'occasione, ha dichiarato: "Sono certo che questo evento crescerà molto nei prossimi anni, diverrà, con molta probabilità, un appuntamento irrinunciabile per chi è appassionato di peperoncino - ha poi continuato - la delegazione romana sta lavorando molto bene, tra poco più di due mesi, emergenza COVID permettendo, ci sarà STRENNE PICCANTI (il 28 e 29 novembre presso la Casa dell'Aviatore - Roma ndr), un evento che giungerà alla sua settima edizione e che rappresenta ormai un punto di riferimento importante per le attività dell'Accademia - ha poi concluso - auguro un grande successo ad HOTtobre Piccante".
Presenza prestigiosa anche quella dell'Azienda SURIANO di Amantea (CS), che nei vari orari previsti dal programma, preparerà la "pasta piccante", utilizzando le prelibatezze del Pastificio PIRRO, che i visitatori potranno apprezzare. Il titolare, Giancarlo SURIANO, "Cuoco PoP", preparerà anche la pasta per la gara dei mangiatori di pasta piccante, coadiuvato dalla Chef in Tacco 12. L'Azienda SURIANO, sarà presente anche tra gli stand con prodotti di alta qualità legati alla cultura piccante calabrese.
Le giornate saranno allietate musicalmente dal cantante internazionale Walter Sciortino mentre, SUA MAESTA' RE PEPERONCINO, l'attore Gianni Pellegrino, provvederà a "peperoncinizzare" tutti i visitatori ed a condurre la gara dei mangiatori di pasta piccante prevista per il pomeriggio di domenica.
Gli stand, super eleganti, saranno allestiti dall'azienda Tradizioni d'Italia dei F.lli Bencardinio, leader per quanto riguarda eventi e manifestazioni enogastronomiche del centro Sud e "traghettatori" di prodotti di eccellenza.
Tutte le attività saranno a numero limitato e su prenotazione, obbligo di mascherina per partecipare all'evento ...è chiaro che la parola d'ordine sarà: DISTANZIAMENTO!
Leggi il programma di HOTtobre Piccante
Resta a Roma il titolo di Campione italiano dei mangiatori di peperoncino! Arturo Rencricca, consigliere di IPSE DIXIT, delegazione romana dell'Accademia italiana del Peperoncino, si conferma imbattibile e supera il suo stesso record, di 1kg e 20 grammi, fissato nel 2018. A Diamante (CS), nel corso della 28esima edizione del Peperoncino Festival in 30 minuti ha mangiato ben 1kilo e 30 grammi di peperoncino Diavolicchio Diamante. Il Campione del Peperoncino Festival 2020 è ancora lui, per la quarta volta consecutiva!
L' occasione per celebrare il poker di Rencricca, sarà HOTtobre piccante, nei giorni 2, 3 e 4 ottobre 2020, a Roma presso il vivaio Garden Tre Fontane, Via Laurentina, 90.
Nel rispetto delle norme anti covid, si terranno convegni sul peperoncino, esposizione di peperoncini dal mondo con oltre 100 varietà, rassegna espositiva piccante, cucina piccante con il Cuoco Pop Giancarlo Suriano.
Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito: www.peperoncinoipsedixit.it, e sulla pagina facebook:https://www.facebook.com/Ipse-Dixit-Delegazione-romana-dellAccademia-del-Peperoncino-1412628875661134/.
Pagina 9 di 48