Il volume al centro del Peperoncino Festival “HOTtobre piccante” che si terrà a Roma il 2 e il 3 ottobre presso il Garden Tre Fontane
Nel corso della manifestazione verrà presentato “Vip Very Important Peperoncino". Crea dipendenza che fa bene alla salute”, libro che ha visto tra gli autori Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez e Francesco Maria Spanò, edito da Gangemi.
L’opera racconta il frutto piccante sotto vari punti di vista e in diversi contesti, con il merito di aver coinvolto numerose voci autorevoli sul tema.
Un appuntamento sempre più atteso, nella capitale, “HOTtobre Piccante”, la manifestazione dedicata al peperoncino ed al benessere alimentare che Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, in collaborazione con il vivaio Garden Tre Fontane, organizza per il primo fine settimana di ottobre. Due giornate dedicate al mondo del peperoncino, il 2 e 3 ottobre, tante le novità per gli appassionati ed i curiosi.
Esposizione unica ed esclusiva di oltre 150 varietà di peperoncini provenienti da tutto il mondo. Tutti i colori, le forme e i livelli di piccantezza raccontati in prima persona da Arturo Rencricca, Campione italiano in carica dei mangiatori di peperoncino con il suo record di 1.030 grammi di peperoncino “Diavolicchio Diamante” mangiati in soli 30 minuti!
Eccezionale partecipazione dell’attrice Mita Medici appassionata di peperoncini, socio onoraria dell’Accademia Italiana del peperoncino, alla quale è stato dedicato il “Peperoncino Mita”, colore, giallo, di media piccantezza, molto profumato.
Immancabile “Sua Maestà Re Peperoncino”, l’attore Gianni Pellegrino, pronto a “peperoncinizzare” grandi e piccini e incantare con i suoi racconti ed aneddoti piccanti.
Torna lo spettacolare “Cuoco Pop” Giancarlo Suriano, con la sua maxi padella incanterà e sazierà i palati dei visitatori. Gusto e tradizione saranno gli ingredienti dei suoi piatti.
Cresce la quantità e la qualità degli espositori presenti alla manifestazione, oltre 20 aziende che portano la cultura del benessere alimentare in primo piano. Tipicità regionali ed eccellenze calabresi, del Lazio, Sardegna, Puglia, e per la prima volta la: World Chilli Alliance (WCA), “Alleanza Internazionale del Peperoncino” un’associazione internazionale costituita nel 2018 con l’obiettivo di promuovere interazione e scambi sostenibili, di vario livello fra tradizioni, biodiversità e tecnologie legate al tema del peperoncino, favorendo altresì lo sviluppo di una cultura internazionale del peperoncino mirata a diffondere conoscenza e sapere.
Ingresso libero, seguendo i protocolli di sicurezza per le misure anti COVID 19, su prenotazione, anche per workshop, laboratori per grandi e piccini e momenti di approfondimento dedicati al peperoncino: dalle origini ai metodi di lavorazione e conservazione.
Tra le novità della terza edizione, la mostra d’arte interamente dedicata al peperoncino. Angiolina Marchese, pittrice, presidente di Art Global ha selezionato oltre 20 opere ispirate al mondo piccante.
In anteprima assoluta, la presentazione del libro “VIP. Very Important Peperoncino. Crea “dipendenza” e fa bene alla salute. Autori: Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanó. Editore Gangemi. Con Enrico Pirro – Pastificio Pirro
Due giornate da trascorrere all’aperto con amici e con la famiglia, tanti eventi, sorprese e tanto spazio da vivere nella magica atmosfera del Vivaio Garden 3 Fontane.
Nel corso della manifestazione degustazione continua dell’Amaro del Capo Red Hot Edition (in esclusiva) e le frittelle piccanti della Chef in tacco 12 – Emanuela Crescenzi che curerà anche laboratori e degustazioni.
Attesa l’attrice Esmeralda Spadea, protagonista e produttrice del Docufilm “Spicy Calabria” interamente ispirato alle bellezze della Calabria ed al Peperoncino.
“Quando si parla di peperoncino si parla di festa, gastronomia, arte, cultura e tradizioni e tutto questo lo esprimiamo nelle due giornate” – ha detto Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit - “Siamo molto soddisfatti di poter realizzare la terza edizione di HOTtobre piccante. E’ un appuntamento che cresce ogni anno e che mette insieme capacità e professionalità differenti per offrire ai visitatori sempre maggiore scelta, strumenti e momenti di conoscenza e approfondimenti. Un orgoglio per noi della delegazione romana IPSE DIXIT, la mostra di oltre 150 varietà di peperoncini. Solo una grande passione puo’ unire e favorire una grande sinergia ed è quella che si è creata tra il nostro campione Arturo Rencricca, Daniele Berto, Mirco Santacchi e tutta la squadra di “coltivatori piccanti” che ha consentito di raggiungere un numero mai visto di varietà di peperoncini! Grazie alla grande capacità ed intuizione del presidente dell’Accademia italiana del peperoncino, prof. Enzo Monaco, per la prima volta è presente la World Chilli Alliance (WCA), un’associazione internazionale costituita nel 2018 di cui è tre padri fondatori Presidente dell’Area Europa per la WCA. Il peperoncino unisce e mette tutti d’accordo, a tavola e non…e la nostra manifestazione ne è la prova! Un trionfo di colori, sapori e tanto buon umore”
Un appuntamento da non perdere, ingresso gratuito. Rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del Covid
Ingresso gratuito
Vivaio Garden Tre Fontane
Via Laurentina, 90 - Roma
Sabato dalle ore 10.00 alle ore 22,00
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Info su www.peperoncinoipsedixit.it
Facebook: Ipse Dixit. Delegazione romana dell'Accademia del Peperoncino
Tel. 3292161098
Info su www.peperoncinoipsedixit.it
Facebook: Ipse Dixit. Delegazione romana dell'Accademia del Peperoncino
Tel. 3292161098
“Bravissima, competente, elegante, simpatica e piccante la nostra Daniela Piron, Vice Presidente di IPSE DIXIT delegazione romana dell' Accademia italiana del peperoncino. La sua partecipazione a Italia's Got Talent 2021 ha dato un'immagine perfetta dell'Accademia!” (Guarda il video della trasmissione)
Questa la sintesi - che ha fatto il presidente di IPSE DIXIT Antonio Bartalotta - della performance di Daniela Piron in occasione della partecipazione alla prima puntata di Italia’s Got Talent 2021. E’ stata folgorante la sua presenza sul palcoscenico di una delle trasmissioni televisive più seguite nell’ultimo decennio. Dai media la Piron è stata subito definita la “Regina del Peperoncino”. Tutti gli amici del peperoncino sono rimasti incollati alla televisione, fino alla fine della trasmissione, per seguire l’esibizione di Daniela Piron.
Incuriosito e divertito il pubblico presente in studio nel vedere una donna mangiare peperoncini. Ma non solo, Daniela dopo aver fatto il pieno di capsaicina ha chiamato sul palco “i giudici maschi” per farli partecipare ad una gara infuocata!
Frank Matano e Joe Bastianich si sono dati battaglia in una sfida che ha visto nei panni di giudice proprio la concorrente; la nostra Vice Presidente ha tenuto egregiamente la scena e con molto piglio il ruolo di “conduttrice” e, in più, ha ottenuto il pieno e divertito consenso di Mara Maionchi e Federica Pellegrini. Quattro i “Sì” ottenuti dalla giuria! Daniela con la sua performance ha ben rappresentato l’Accademia italiana del Peperoncino (sede nazionale a Diamante - CS).
Il presidente dell’Accademia italiana del Peperoncino, prof. Enzo Monaco, si è mostrato molto soddisfatto dell’ottimo segnale trasmesso dalla Piron proprio in questa fase difficile che sta attraversando l’Associazione per via del blocco di eventi e manifestazioni a seguito della pandemia in atto ed ha dichiarato: “Sono molto felice che la delegazione romana dell’Accademia del Peperoncino IPSE DIXIT, attraverso la partecipazione della sua Vice Presidente al programma Italia’s Got Talent 2021, abbia dato un forte segnale di ripresa e di entusiasmo, ma soprattutto di nuova vitalità per l’Accademia che sta attraversando un periodo molto difficile. Questi avvenimenti ci spronano a continuare il percorso che ormai tracciamo da quasi 30 anni e speriamo che facciano di nuovo crescere l’interesse per un’Associazione che ha bisogno del contributo di tutti per sopravvivere. La Piron ha dato un’immagine fresca e doverosamente piccante dell’Accademia attraverso la sua eleganza ed il suo portamento, sono segnali molto confortanti che ci permettono di guardare avanti con fiducia!”
La Piron al termine della trasmissione ha voluto rivolgere un ringraziamento all’Accademia che le ha dato fiducia nel rappresentarla ed ha dichiarato: “Sono orgogliosa di far parte di un’Accademia che ha così tanta storia e sono fiera di averla rappresentata in un’ occasione così importante quale è Italia’s Got Talent, una trasmissione seguitissima. Ringrazio il prof. Enzo Monaco che ha voluto dare proprio a me questa possibilità. Noi di IPSE DIXIT seguiamo sempre le linee guida che ha tracciato il Presidente e cerchiamo di fare ogni giorno il nostro meglio affinché l’Accademia rappresenti nel mondo il più importante riferimento piccante in termini di storia e competenze scientifiche.”
Per imparare a conoscere il fantastico mondo del peperoncino, basta associarsi all’Accademia italiana del peperoncino. Info su: https://www.peperoncino.org/
Pagina 8 di 48