“Strenne Piccanti” è giunta alla III edizione e per il suo terzo compleanno raddoppia. L’appuntamento, a partire dalle ore 16.00 di sabato 26 novembre e per tutta domenica 27 novembre, è all’Hotel PortaMaggiore – Piazza di Porta Maggiore, 25 – Roma. L’ingresso è libero. Guarda il programma.
Alla manifestazione parteciperanno: il presidente dell’Accademia italiana del peperoncino Enzo Monaco, il giornalista e gastronomo Beppe Bigazzi, il giornalista Michele Cucuzza, lo chef Enzo Barbieri, il sommelier Giuseppe Palmieri, il presidente dell’Associazione “Una breccia nel muro” Alberto Zuliani, gli attori: Gianni Pellegrino (Sua Maestà Re Peperoncino), Annalisa Insardà, Luciana Frazzetto, Gigi Miseferi, Roberto D’Alessandro, Cristiano Mori, Lallo Circosta.
La location di grande pregio artistico e storico situata nel cuore di Roma tra le antiche mura. E' solo una delle novità che caratterizzeranno "Strenne Piccanti 2016"
La III edizione si preannuncia ricca di eventi e con uno spazio maggiore riservato ai laboratori del gusto, fatti di degustazioni di vini e show cooking, molto apprezzati dai visitatori nelle edizioni precedenti. Quest'anno, l'evento si svilupperà in due giornate, sabato 26 e domenica 27 novembre, date strategiche per proporre prodotti tipici, vini, creazioni artigianali, artistiche e culturali in vista delle festività natalizie. Il tanto atteso Chef Vincenzo Barbieri, sta già lavorando ai menù che proporrà nel corso della cena di gala di sabato 26 e per il pranzo di domenica 27, il suo famoso "pranzo narrato" che nella scorsa edizione ha riscosso un grande successo.
Anche quest'anno, e siamo già alla VI edizione, dal 20 al 30 ottobre 2016, saranno in vendita nelle piazze e nelle vie di Roma e negli spazi adiacenti eventi sportivi, le piantine di peperoncino per la campagna di solidarietà “Un peperoncino per l’autismo” che l’Accademia italiana del Peperoncino, insieme ad altri partner, sostiene in favore dei bambini autistici grazie soprattutto all'impegno ed alle sollecitazioni dell’Associazione promotrice della campagna solidale “Una breccia nel muro”. Da sempre al fianco dei bambini da 2 a 12 anni affetti da tale patologia. Grazie al forte impegno, nei bambini che seguono i percorsi di trattamento nei centri dell’Associazione, si riscontrano miglioramenti significativi.
Pertanto, come già avvenuto lo scorso anno, IPSE DIXIT, con la messa a disposizione di alcuni volontari addetti alla vendita delle piantine, dimostra anche in questa occasione la sensibilità e solidarietà verso i più deboli. In questo caso, si tratta di aiutare chi è in una ulteriore condizione di debolezza considerato che sono coinvolti dei bambini. E allora superiamo il record dell’anno scorso! Facciamo in modo di contribuire a far distinguere il nostro Paese, oltre che per le bellezze turistiche, anche per le opere di solidarietà di cui è capace di fare, e allora...TUTTI A COMPRARE LE PIANTINE!
Pagina 33 di 48