Sempre più utilizzato, ricercato, consumato, coltivato, amato e allo stesso tempo temuto! E’ lui ... il peperoncino ed il giorno 23 febbraio si festeggia il National Chili Day, la Giornata Mondiale del peperoncino. Una ricorrenza particolarmente piccante che ha origine negli Stati Uniti e che viene celebrata ormai in tutto il mondo, soprattutto tra gli appassionati.
Portato in Europa da Cristoforo Colombo, tracce del primo utilizzo del peperoncino trovano origini antichissime nelle americhe e in Estremo Oriente. Pare che fosse già adoperato in tanti modi diversi: per conservare, curare, insaporire, ma anche per dare forza e vigore.
Oggi continua ad essere presente nei più svariati ambiti ed in tavola ha spesso un posto d’onore. Sono sempre più numerosi i curiosi e gli appassionati del peperoncino, tanto che nel 1994, dalla geniale e audace idea del prof. Enzo Monaco, nasce a Diamante – CS - l'Accademia italiana del peperoncino, con lo scopo di approfondire e diffondere la cultura del peperoncino. Oggi l’Accademia contra oltre 90 delegazioni in tutta Italia e celebra il peperoncino in ogni occasione, ma la massima espressione della celebrazione si ha con il Festival del peperoncino, che si svolge a Diamante (CS), ormai da 25 anni, ogni anno la seconda settimana di settembre.
Nel corso del Festival, che dura 5 giorni, gli amanti del peperoncino si trovano in un vero e proprio paese piccante ricco di peperoncini e di tutte le informazioni che lo riguardano, da quella culinaria a quella scientifica, ma anche coltivazione, moda, nonché tutte le infinite varietà. Un appuntamento molto atteso, nel corso dei 5 giorni, è quello della gara dei mangiatori di peperoncino, l’edizione 2016 è stata vinta da Giancarlo Gasparotto che in 30 minuti ha mangiato 900 grammi di peperoncino.
Secondo classificato Arturo Rencricca, i 2 sono anche specialisti in competizioni hot..., ma attenzione a non equivocare...le competizioni dei due campioni sono sui livelli di piccantezza del peperoncino. Hanno dato una simpatica dimostrazione della loro abilità nel corso della manifestazione Strenne Piccanti, organizzata da Ipse Dixit la delegazione romana dell’Accademia del peperoncino, che si è svolta a Roma presso l’Hotel Porta Maggiore nei giorni 26 e 27 novembre 2016.
Dunque buon National Chili Day a tutti e seguiteci per essere informati sulle nostre iniziative piccanti.
Grande soddisfazione per IPSE DIXIT! "Peperoncino che passione", alla sua prima edizione, vince il premio come miglior evento d’Italia del 2016! Il direttore Modestino Meoli del Centro Commerciale "Sedici Pini" di Pomezia (RM) ha partecipato al concorso "miglior evento dell'anno nei Centri Commerciali" presentando alla giuria il video dell'evento realizzato da UbiMedia e classificandosi al primo posto! Intuizione geniale quella del direttore Meoli che lo ha portato a scegliere, tra i tanti eventi organizzati nel corso dell’anno da i “Sedici Pini”, proprio quello che ha coinvolto IPSE DIXIT!
Conclusa la due giorni piccante organizzata da Ipse Dixit, la delegazione romana dell’accademia del peperoncino. Dalla mattina del 26 e per tutta la giornata del 27 novembre piccantezza, profumi, sapori e colori calabresi hanno invaso l’Hotel Porta Maggiore a Roma che ha ospitato la manifestazione, tra l’allegria e lo stupore dei numerosi turisti stranieri presenti.
Una vera e propria maratona fatta di momenti di cultura, cinema, arte, enogastronomia, gusto, svago ed intrattenimento. Fil rouge di ogni momento: il peperoncino!
“E’ stata la prima edizione articolata su due giornate inaugurata in una location che si è mostrata ospitale sia con noi organizzatori – ha detto il presidente Antonio Bartalotta – che con gli ospiti. L’Hotel Porta Maggiore ci ha aperto le porte e ci ha fatto sentire a casa. Voglio ringraziare i manager Gianluca Capone, Fabio Gaudesi, Massimiliano Celestini per averci supportato ed assistito, mi congratulo per lo staff di servizio molto professionale, cordiale e disponibile che ha favorito il buon esito della III edizione di Strenne Piccanti”.
Pagina 32 di 49