In calendario due imperdibili appuntamenti piccanti!
Il primo è per il giorno 29 giugno all'interno della manifestazione Birròforum, terremo un laboratorio dedicato all'abbinamento "Birra - peperoncino". Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link http://www.birroforum.it/copia-di-laboratori-1
Il secondo appuntamento, ma solo in ordine di calendario, è la IV edizione di Estate Piccante! Fissata per il giorno 13 luglio la data della festa più piccante dell'anno, fatta di tanti peperoncini, danze popolari calabresi, poesia e le canzoni di "Toni & Motivi".
Vi aspettiamo a partire dalle ore 19.00 nella suggestiva location "Ristoro Casale del Fiscale", (Via dell'acquedotto felice, 140), circondati dalle mura dell'acquedotto romano assisteremo al tramonto gustando le eccellenze di Giancarlo Suriano, preparate dalla Chef in tacco 12, Emanuela Crescenzi.
Arturo Rencricca, il campione italiano del peperoncino racconterà tutti i segreti del mondo piccante attraverso un viaggio nelle piante di peperoncino di "Impizzicando"
Alle 20.00 la cena con il gustoso menù del parco realizzato in collaborazione con la Chef in tacco 12 e il Caffè Ninì Bistrot (a breve sarà disponibile il menù), con musica popolare e tarantella
Il costo della cena, inclusi: dessert, acqua, vino, caffè è di Euro 30.00 per i soci e gli amici piccanti e tutti i destinatari di questa e-mail, 35.00 esterni.
Per essere aggiornati sui due eventi seguiteci sulla nostra pagina Facebook
Per prenotare
Il 13 luglio, a partire dalle ore 19,00 nella spettacolare cornice del parco dell'Appia antica, avvolti dall'acquedotto romano assisteremo al tramonto in una atmosfera di festa piccante, fatta di peperoncini, musica popolare, poesia della tradizione calabrese.
Potremo degustare i peperoncini del Campione italiano dei mangiatori di peperoncino Arturo Rencricca, con lui ne scopriremo caratteristiche e benefici. Gusteremo le specialità di Emanuela Crescenzi "Chef in tacco 12" realizzate con le eccellenze calabresi di Giancarlo Suriano. Alle 20.30 la cena, il magico incontro tra i sapori del parco e quelli calabresi. E per finire le canzoni di "Toni & motivi", si canta e si balla sotto le stelle!
Costo: Euro 30,00 per i soci, amici piccanti e amici del parco; Euro 35,00 altri i non associati. Il costo comprende: intrattenimento, musica, cena dall’antipasto al dolce - inclusi acqua, vino, caffè.
Info e prenotazioni: contattare la responsabile stampa ed eventi Daniela Piron 3484419644, oppure inviare una e-mail all'indirizzo
Il 12 maggio il locale torinese "Rosso Piccante...in cucina" sarà presente per una sera in via Filippo Meda, 49 a Roma (Zona Monti Tiburtini), dove si svolgerà un evento con cena calabrese, con tanti peperoncini e tarantella finale!
"Rosso Piccante....in cucina" di Salvatore Marturano, con la partecipazione dell’Accademia italiana del peperoncino e di IPSE DIXIT - delegazione romana dell'Accademia del peperoncino, da Torino per un giorno si trasferisce a Roma per organizzare una cena calabrese con i migliori prodotti tipici della Calabria.
Sicuramente da non perdere!
Il menù della serata prevede:
- Antipasto di salumi e formaggi, sott’oli e “frise ariganate” con pomodorini e olio extravergine d’oliva (soppressata, capocollo, salsiccia, lardo, pancetta, pecorino calabrese, toma podalica calabrese e pecorino crotonese).
- Primo piatto a scelta tra:
- Maccaroncini calabresi con ‘nduja
- Struncatura calabrese
- Secondo piatto a scelta tra:
- Stocco alla calabrese
- Salsiccia piccante calabrese arrustuta
- Dolce della casa tipico geracese e Tartufo di Pizzo Calabro
- Caffé
- Amaro
- Vino e acqua
Nel corso della serata sarà possibile degustare i “crostini super Hot” forniti da Giancarlo Suriano. E' prevista anche la partecipazione di due esponenti di spicco di IPSE DIXIT, Arturo Rencricca (Mr. Spicy) Campione Nazionale di mangiatori di peperoncini 2017 e Emanuela Crescenzi, la Chef in Tacco 12. Per i più temerari, ci sarà la possibilità di partecipare alla sfida delle alette piccantissime (previa la firma di una specifica liberatoria).
Il Costo della cena è di € 30,00 a persona.
Nel corso del dopo cena si ballerà la tarantella, guidata da Pasquale Migliaccio con suonatori di strumenti della tradizione popolare.
È obbligatoria la prenotazione al numero 346.8415086 entro il 10 maggio 2018.
Si ringraziano i fornitori che, con prodotti d’eccellenza, hanno reso possibile la realizzazione dell’evento:
Per i salumi: Azienda “sapori antichi dell’Aspromonte”
Per l’olio: “oleificio Roberto Marturano”
Per i formaggi: “prodotti tipici di Calabria di Loiero Maria Luisa (Racco Siderno)
Per il pane: “panificio Limone”
Per i dolce: “Bar Cattedrale”
Per il piccante: “Suriano”
Per il vino: “Cantina Lavorata, Cantina Criserà, Cantina Ippolito”
Per la struncatura e i maccheroncini:”Pastificio Carbone”
Per il tartufo di Pizzo Calabro: “Gelateria artigianale Giovanni Marrella“
Pagina 25 di 48