Nella splendida location del Ristorante “Sabbiadoro” di Belvedere Marittimo (CS), si è svolta la consueta conferenza stampa di presentazione del Peperoncino Festival. Il “padrone di casa”, Palmino Raffo, sempre estremamente ospitale, ha offerto ai tanti partecipanti un’accoglienza mozzafiato. Cena a bordo piscina in un contesto emozionante e prelibatezze gastronomiche uniche.
La presentazione della 26esima edizione del Peperoncino Festival è stata avviata dalla giornalista Mariella Perrone, già inviata speciale per la trasmissione radiofonica “TONI & Motivi” in onda su White Radio ogni lunedì dalle 19,00 alle 21,00. La brava giornalista, dopo una breve introduzione, ha passato il microfono al testimonial storico dell’Accademia italiana del peperoncino, Sua Maestà Re Peperoncino!
Gianni Pellegrino, è tra i fondatori dell’Accademia ed il suo lavoro di divulgazione in tutta Italia delle attività legate al peperoncino è incessante e determinante. Molta simpatia ha suscitato il suo ingresso “in scena”. Sua Maestà si è presentato con un megafono facendo il verso al famoso “bando dell’arrotino” utilizzando però una terminologia attinente al peperoncino. Ha poi ceduto il microfono alle rappresentanze istituzionali.
Il Sindaco di Belvedere Marittimo, Enrico Granata, ha fatto gli onori di casa sottolineando l’importanza del Festival per l’intero territorio della Riviera dei Cedri, ma anche per tutta la regione Calabria. Ha proseguito affermando che le sinergie tra i comuni di Diamante e di Belvedere Marittimo non si manifestano solo in questa occasione, la collaborazione per il bene del territorio è continua durante il corso di tutto l’anno ed è condizione primaria per determinare risultati positivi in tutti i campi. L’assessore al turismo del comune di Diamante Franco Maiolino ha avallato le parole del Sindaco Granata dichiarandosi disponibile ad ogni tipo di collaborazione tra i due comuni. Ha poi affermato che il Festival in soli cinque giorni consente a far recuperare le presenze turistiche in annate di flessione come quella in corso e che è ormai diventato per molti un appuntamento irrinunciabile.
Ha poi preso la parola il prof. Enzo Monaco. Il presidente si è soffermato sulle molteplici attività della 26esima edizione, un programma ricchissimo e molto interessante. Il presidente ha voluto sottolineare solo alcuni eventi anche perché sarebbe stato impossibile parlare di tutte le attività. L’inaugurazione del festival, alle 19,00 del 5 settembre in Piazza Municipio, con il taglio del nastro da parte della show girl e conduttrice televisiva, la “calabresissima” Elisabetta Gregoraci, la mostra fotografica permanente “Omaggio a Frida” patrocinata dall’Ambasciata del Messico, presso il centro DAC, Ponte delle arti e delle culture, il 7 settembre alle 22,00 a Piazzetta San Biagio, il convegno “I vini del Sud tra tradizione e innovazione” con la testimonianza di Bruno Vespa e sabato 8 settembre l’attesissima sfida mondiale dei mangiatori di peperoncino alle 21,00 in Piazza Municipio. Il programma completo è disponibile sul sito dell’Accademia: www.peperoncino.org.
Per brevi saluti, sono intervenuti Hangjnn Li fondatore del gruppo Dezhuang, che ha manifestato grande ammirazione ed interesse per il lavoro che viene svolto dall’Accademia e si è complimentato per l’organizzazione del Festival anticipando importanti sinergie che saranno rese note nel corso del Festival, il prof. Bruno Amantea, che da sempre cura l’aspetto scientifico del peperoncino e il presidente della delegazione romana dell’Accademia del peperoncino, Antonio Bartalotta, che ha sottolineato l’importanza delle attività culturali correlate al Festival, aspetto che il presidente prof. Enzo Monaco, non ha mai perso di vista sin dall’inizio.
Molto interesse ha suscitato la presenza del pittore e scultore Giuseppe Carta, anche famoso per la realizzazione di gigantesche sculture dedicate al peperoncino, che sarà presente per tutta la durata del Festival.
Sempre presente Telediamante, con le riprese del prof. Mario Pagano, che come al solito rende partecipe tutti i cittadini di Diamante degli eventi più importanti che si svolgono nella meravigliosa cittadina della Riviera dei Cedri.
C'è fermento nella cittadina calabrese, punto di riferimento turistico della Riviera dei Cedri.
A Diamante si sta allestendo ormai da qualche settimana tutta la struttura organizzativa per la 26esima edizione del Peperoncino Festival. Il prof. Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del peperoncino, con i suoi collaboratori ha dato il via alla macchina organizzativa. Novità dell'edizione 2018 è il programma prima del festival. Aspettando il festival, così è stato denominato questo periodo, sta riscuotendo molto successo. Tante le attività culturali correlate che si stanno svolgendo ormai da giorni a Diamante per far assaporare ai molti turisti quello che sarà ancora un successo del gusto e della cultura calabrese.
Presentazione di libri, eventi sportivi e prime degustazioni stanno ammaliando in questi giorni tutti gli appassionati del "frutto rosso". La cittadina è già cosparsa da migliaia di peperoncini e cresce l'attesa per conoscere il campione 2018 dei mangiatori di peperoncino. Il Campione in carica, Arturo Rencricca (Mr. Spicy) di Tivoli (RM), componente di IPSE DIXIT, la delegazione romana dell'Accademia del Peperoncino, dovrà difendere il titolo dal temibile rivale, il brianzolo Giancarlo Gasparotto (Jack Pepper) di Monza, Campione dell'edizione del 2016., terzo incomodo, la Campionessa locale di Maierà (CS), Anna Greco quest'anno particolarmente agguerrita!
Molta attesa anche per la testimonial del Festival, esponente di eccellenza della regione Calabria, la showgirl, modella e conduttrice televisiva, Elisabetta Gregoraci. Insomma è tutto pronto e i turisti, invece di prendere la strada del ritorno nelle loro città, restano, anzi, ne arrivano altri per riempire tutti i borghi, i vicoli e le stradine della splendida Diamante!
Prima di partire per le vacanze vi invitiamo a partecipare all'evento: Peperoncino...a tutta birra! Una serata fresca, allegra e piccante che si svolgerà il prossimo giovedì 26 luglio presso il Caffè Ninì Bistrot - Via Latina, 23 Roma.
Sarà una cena di degustazione e abbinamento a base di peperoncino, birra e cucina calabrese, organizzata da Ipse Dixit in collaborazione con l'Unione Degustatori Birre, per conoscere quali sono gli abbinamenti che meglio esaltano le caratteristiche dei cibi con il peperoncino!
Mauro Pellegrini, presidente UDB, ci accompagnerà in una degustazione consapevole delle Birre artigianali del birrificio Alta Quota – Cittareale (RI). Arturo Rencricca, il campione dei mangiatori di peperoncino, ci porterà alla scoperta del gusto dei peperoncini oltre il piccante! Scopriremo come abbinare la birra al peperoncino.
Sarà presente alla serata anche la "Chef in tacco 12", Emanuela Crescenzi. Il costo della cena, tutto incluso, è 28,00 Euro. E' di 25,00 euro per i soci e gli amici piccanti.
Guardate il menù allegato e prenotate subito, i posti sono limitati. E' possibile telefonare o inviare un WhatsApp al n. 3484419644 oppure inviare una mail a:
Vi aspettiamo numerosi! Per tutte le informazioni, curiosità e gli aggiornamenti seguiteci sulla nostra pagina Facebook
Pagina 23 di 49