E’ dedicata al benessere alimentare la VI edizione di “HOTtobre Piccante”, il Peperoncino Festival di Roma, l’evento organizzato da Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, in collaborazione con il vivaio Garden Tre Fontane, per celebrare il peperoncino e le eccellenze enogastronomiche italiane.
Tre giornate, dal 4 al 6 ottobre 2024, in cui si incontrano artigiani, imprenditori, nutrizionisti, chef, studiosi del peperoncino, sommelier, medici, poeti, scrittori, danzatori e artisti, tutti accomunati dalla passione per il peperoncino e tutto quello che gira intorno al mondo piccante e non solo!
“HOTtobre Piccante”, il Peperoncino Festival di Roma continua ad affermarsi come evento che stupisce, appassiona, diverte e favorisce la conoscenza del mondo piccante. Sarà un’edizione davvero esplosiva la VI, poiché saranno celebrati anche i 10 anni di Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino! Sorprese piccanti e importanti star nel corso della manifestazione! Nel corso delle tre giornate si confermano gli appuntamenti scientifici, presentazione di libri, tavole rotonde tra gli esperti di peperoncino, la competizione “poesie piccanti”, show cooking, degustazioni e la spettacolare e unica mostra, da record, di peperoncini; oltre 200 peperoncini provenienti da tutto il mondo. I visitatori potranno godere anche della presenza di oltre 30 aziende espositrici pronte ad offrire degustazioni di specialità gastronomiche, salse piccanti. vini e tipicità regionali.
Continua a riscuotere successo la competizione “Poesie Piccanti”, la sfida poetica più piccante d’Italia. Un numero record di poesie rende impegnativo il lavoro della commissione che dovrà decretare la poesia vincitrice! Per il secondo anno, oltre al podio dei vincitori, torna il premio “Aldo Armentano”.
Madrina della manifestazione è Mariella Sapienza, influencer sostenibile, attrice, pittrice, opinionista del programma di RaiDue BellaMa' e grande appassionata di peperoncino. Mariella Sapienza taglierà il nastro inaugurale della manifestazione sabato 5 ottobre alle ore 16,00.
Nel corso della cena di gala di venerdì 4 ottobre, esibizione di Burlesque della performer Candy Rose, artista affermata in ambito nazionale e internazionale e piacevole intrattenimento musicale tra Beguine e Bossa Nova con i GIANOFACE e la splendida ed emozionante vocalist Romina Bufano.
Tra le novità della prossima edizione di HOTtobre Piccante, la presenza delle 500 d’epoca! Nel corso del pomeriggio di sabato 5 ottobre, oltre trenta “500isti Roma Nord” saranno presenti con le vetture Fiat 500 e saranno lieti di raccontarne la storia e farle ammirare ai visitatori.
Come di consueto, a chiudere la manifestazione sarà il “Grand Pic di Roma” la gara dei mangiatori di pasta piccante che si svolgerà nel tardo pomeriggio di domenica 6 ottobre.
Nel corso della manifestazione degustazione continua dell’Amaro del Capo Red Hot Edition.
La presentazione ufficiale dell’evento avverrà con la conferenza stampa che si terrà a Roma il prossimo 25 settembre, dalle 16,00 alle 19,00, presso la prestigiosa Sala del Consiglio di Palazzo Valentini (foto che segue).
“Non mi sembra possibile essere già alla VI edizione di HOTtobre piccante – così afferma Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit – è una manifestazione che cresce anno dopo anno e ci dà tanta soddisfazione! Partecipano espositori, appassionati e competenti, istituzioni, grandi esperti ed i visitatori sono sempre più interessati e curiosi! Abbiamo portato a Roma il modello del Peperoncino Festival di Diamante, ideato dal prof. Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del peperoncino, che ha una storia ultratrentennale ed è tra i festival più importanti a livello europeo! Quest’anno la nostra delegazione compie 10 anni, saranno celebrati con tante novità insieme a tutti gli amici! E, a proposito di amici, alla manifestazione sarà presente l’Associazione Nuovi Castelli Romani, con la quale è stato siglato il patto di Amicizia lo scorso mese di aprile a Grottaferrata, con loro stiamo avviando numerose iniziative culturali.
Il programma dettagliato sarà pubblicato sul sito www.peperoncinoipsedixit.it e sulla pagina Facebook di Ipse Dixit e del vivaio Garden Tre Fontane.
Ingresso gratuito
Vivaio Garden Tre Fontane
Via Laurentina, 90 - Roma
Venerdì 4 ottobre – dalle ore 16,00 alle 20,00
Sabato 5 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 22,00
Domenica 6 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Info su www.peperoncinoipsedixit.it
Facebook: Ipse Dixit. Delegazione romana dell'Accademia del Peperoncino
Garden Tre Fontane
Tel. 3292161098 - 3484419644
Una tre giorni piccante che ha lasciato il segno quella che si è svolta nel comune di Grottaferrata (RM) il 19, 20 e 21 aprile. Un momento di riflessione sulla capacità del territorio di recepire motivi di aggregazione. Tutte le Amministrazioni limitrofe hanno dimostrato che la volontà di far bene per i cittadini viene prima di ogni altra cosa.
Tante le testimonianze emerse in questa direzione nel corso dei tre giorni in cui si è svolto quello che si può ormai definire il "Festival Grotta Piccante". Le proposte commerciali hanno ingolosito i partecipanti all'evento che hanno fatto incetta di prodotti tipici. Sempre presente l'Amaro del Capo Red Hot Edition che ha deliziato chi ha avuto modo di degustarlo, una bella e piacevole scoperta per i molti visitatori.
Bello il "gemellaggio" di eccellenze territoriali tra regioni. Chi è passato per "Grotta Piccante" ha potuto degustare dalla porchetta alla 'nduja assaporando così le specialità più ricercate delle due regioni protagoniste dell'evento (Lazio e Calabria).
"Siamo orgogliosi di aver organizzato un festival di 3 giorni sul peperoncino a Grottaferrata e la risposta avuta dai partecipanti e dalle istituzioni" lo dichiara il presidente onorario di Nuovi Castelli Romani Aps, Ettore Pompili.
"L'ho ripetuto più volte nel corso dei miei interventi, sono ammirato dalla sinergia che si è creata tra istituzioni, associazioni, cittadini e tutti coloro che operano nel sociale" lo dichiara il presidente di IPSE DIXIT delegazione romana dell'Accademia italiana del Peperoncino, Antonio Bartalotta.
"Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell'evento in particolare gli espositori, le associazioni dei commercianti, degli albergatori e i relatori intervenuti, nonostante le mutevoli condizioni metereologiche di sabato che non hanno impedito una grande partecipazione di pubblico. Appuntamento per la primavera 2025 per un'edizione del nostro festival Grotta Piccante che ci impegneremo ad organizzare più ricca e con maggiori approfondimenti culturali e gastronomici." Chiosano Nuovi Castelli Romani Aps e Ipse Dixit delegazione romana dell'Accademia italiana del Peperoncino.
Gli organizzatori danno una sotto denominazione all'evento "Il peperoncino dalle civiltà precolombiane ai voli nello spazio". "Siamo orgogliosi di organizzare un vero e proprio gala' del peperoncino - dichiarano il presidente onorario di Nuovi Castelli Romani Ettore Pompili e il presidente Ipse Dixit, delegazione romana dell'Accademia italiana del Peperoncino Antonio Bartalotta".
Un programma articolato quello del terzo fine settimana di aprile che inizierà con l'inaugurazione alla presenza delle autorità civili, militari e religiose con Don Tonino Mancini dell'ordine camilliano che benedirà la tre giorni alla presenza dell’amministrazione di Grottaferrata e del sindaco di Diamante Ernesto Magorno e dei primi cittadini del territorio e dell'accademia del Peperoncino. Il pomeriggio di venerdì 19 aprile sarà ravvivato dalla presentazione dell'ultima fatica letteraria del sindaco di Colonna Fausto Giuliani che presenterà il suo libro sui dialetti e il linguaggio della sua città intitolato "Ai quattro cantuni".
La serata sarà allietata dalla presenza del gruppo Erre Sei che intratterrà i presenti con balli legati alla pizzica, al saltarello, alla tarantella e alla tamurriata, lo stesso Sabato 20 aprile dalle ore 19:30. Proprio la mattinata di sabato sarà incentrata su alcune attività dell'Accademia del Peperoncino sostanziando l'accordo culturale tra l'associazione Nuovi Castelli Romani e l'Accademia del Peperoncino di Roma secondo il percorso iniziato sabato 18 novembre 2023 nella Giornata del Peperoncino e delle sue proprietà organizzata da NCR. Nel corso del pomeriggio il convegno culturale coordinato dal dottor Francesco Maria Spanò "il vero e proprio ambasciatore del peperoncino del mondo - sottolineano NCR e la delegazione di Roma dell'Accademia italiana del Peperoncino, che condurrà un'iniziativa dei professori Claudio Letizia e Francesco Barillà e della dietista Veronica Pompili sulle proprietà del peperoncino. Presente l'Assessore regionale del Lazio Giancarlo Righini. Domenica 21 aprile presso l'Aula consiliare di Palazzo Gutter verrà ufficializzato il patto di amicizia tra i comuni di Diamante e Grottaferrata.
Ettore Pompili, Presidente onorario dell'associazione Nuovi castelli Romani, ha dichiarato: "Ringrazio i primi cittadini per il sostegno e per aver reso possibile assieme agli sponsor ed ad una serie di figure come Annamaria Massa, Presidente dei ristoratori di Grottaferrata, Stefano Consoli, ristoratore e cuoco e sommelier dell'Antica Fontana di Grottaferrata, il presidente dell'associazione Commercianti di Grottaferrata Angelo Mecozzi, l'associazione Vignaioli in Grottaferrata, la libreria Adeia Ubik Grottaferrata che espone i testi del Professor Alessandro Maria Spanò sul nostro amato peperoncino. La serata di domenica si concluderà con una gara di mangiatori di pasta, ovviamente condita con sugo e peperoncino. Un viaggio sul peperoncino dalle civiltà precolombiane ai voli nello spazio che ci accompagnerà in una tre giorni intensa anche grazie allo splendido logo dell'evento che la nostra amica artista ucraina Iryna Zyza ha realizzato per noi".
Antonio Bartalotta, Presidente dell'Accademia del Peperoncino di Roma, ha dichiarato: "Sto dedicando il mio mandato di presidente di Ipse Dixit, la delegazione romana dell'Accademia Italiana del Peperoncino, alla conoscenza, divulgazione, valorizzazione e storia del peperoncino. La passione, l'amore e la nostra dedizione al peperoncino sono il segno che è fondamentale fare sempre di più per valorizzare questo prezioso frutto. In tutte le iniziative portiamo avanti le linee guida dettate da Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del peperoncino. Il meraviglioso frutto rosso è gusto, allegria, studio e conoscenza, cultura e territorio. In questi anni abbiamo visto nascere sinergie tra aziende, amicizie tra appassionati, consapevolezza per quelle che sono le straordinarie proprietà del peperoncino e di tutti gli ambiti in cui molto agevolmente si inserisce. Ci tengo a focalizzare l’attenzione sul patto di amicizia che verrà stipulato tra il Comune di Diamante e il Comune di Grottaferrata che sarà presentato domenica 21 aprile e consideriamo un valore fondamentale l'amicizia tra Nuovi Castelli Romani e Ipse Dixit, che dopo l'evento del 18 novembre 2023 a Grottaferrata, hanno stretto un vero e proprio patto culturale che ci inorgoglisce e permette di dare maggiore valore alla diffusione dei benefici del peperoncino. Ringrazio NCR e tutti coloro che renderanno possibile questo grande appuntamento a Grottaferrata. Sono entusiasta per la presenza del sindaco di Diamante, Ernesto Magorno, sempre vicino alle nostre iniziative, e sono grato al sindaco di Grottaferrata, Mirko Di Bernardo per l'ospitalità. Invito tutti a non mancare a tre giorni importanti per conoscere il valore di un orgoglio italiano come il peperoncino".
Francesco Maria Spanò, Ambasciatore del Peperoncino nel Mondo, ha dichiarato: "VIP - Very Important Peperoncino, non perché il sia libro che ho scritto assieme a Erminia Gerini Tricarico e Massimo Lopez, rappresenta l'idea che abbiamo sull'argomento. Sul peperoncino occorre fare un passo avanti, scoprire le qualità in gastronomia di questa eccellenza del Made in Italy, che ha una storia millenaria che affonda le sue radici nelle civiltà precolombiane, fu infatti importato da Cristoforo Colombo di ritorno dalle Americhe. E' importante, fondamentale, divulgare la sua storia nell'alimentazione, nella medicina, nel benessere, la sua presenza nell'arte (vedi i quadri di natura morta) e persino nei viaggi nello spazio, essendo un alimento ricco di vitamina c quindi resistente anche al di fuori dell'orbita terrestre. Sono ambasciatore dell'Accademia Italiana del Peperoncino, ruolo che vesto con orgoglio e sentendo la necessità di eventi, come quello di Grottaferrata, che sono fondamentali per dare una base culturale alla divulgazione legata al peperoncino. Diamante è la capitale culturale del peperoncino e sono felice della presenza del sindaco Ernesto Magorno. L'oro rosso è cultura l'ho dichiarato all'Osservatore Romano e rivendico questa definizione di valore che do al peperoncino che definiamo nel sottotitolo del libro come un alimento che "crea dipendenza che fa bene alla salute" come mi aiuteranno a spiegare i medici Letizia e Barillà oltre alla dottoressa Pompili sabato 20 aprile".
Pagina 3 di 49