Auguri ad IPSE DIXIT la delegazione romana dell'Accademia italiana del peperoncino! Oggi la nostra Associazione compie 5 anni. Sono stati anni nei quali, quella che si può tranquillamente definire “l’Accademia a Roma”, è cresciuta velocemente raggiungendo obiettivi inimmaginabili sia come seguito che come attenzioni da parte del mondo legato al peperoncino, ma anche a quello della cultura enogastronomica in generale.
La stampa romana ha dato sempre grande risalto alle attività della delegazione. Un ringraziamento doveroso va indirizzato al prof. Enzo Monaco, Presidente dell’Accademia italiana del peperoncino, che ha favorito la costituzione di IPSE DIXIT e creduto sin dall’inizio nelle sue potenzialità. La delegazione romana si ispira totalmente alle linee guida indicate dal Presidente e cerca di portare avanti tutto ciò che egli ha costruito negli anni.
Proprio nell’anno dei 25 anni dell’Accademia, IPSE DIXIT compie 5 anni di attività, forse è un caso, ma a noi piace pensare che non si tratti di un caso, anzi, pensiamo di percorrere nel breve futuro la strada più importante, o meglio il sogno più bello, quello di organizzare il 1° Peperoncino Festival di Roma!
A breve IPSE DIXIT, attraverso il suo Ufficio Stampa, comunicherà la data ed il luogo della celebrazione dei 5 anni di attività piccante nella Capitale!
Da oggi parte la nuova rubrica "Il peperoncino nel piatto", le ricette del Presidente. Con cadenza regolare verranno pubblicate sul nostro sito le ricette con protagonista il peperoncino. Le prelibatezze che saranno proposte sono tutte tratte dal libro del prof. Enzo Monaco, Presidente dell'Accademia italiana del peperoncino, "Il peperoncino nel piatto". Di seguito vi proponiamo la prima ricetta che non poteva che essere "Spaghetti, aglio, olio e peperoncino". La ricetta verrà proposta in varie versioni.
SPAGHETTI, AGLIO, OLIO E PEPERONCINO - Ingredienti:
500 gr. di spaghetti; due peperoncini rossi piccanti freschi o secchi, aglio, olio extra vergine di oliva; prezzemolo; sale.
Preparazione:
Affettate con regolarità quattro spicchi d’aglio, metteteli in padella con l’olio e fateli cuocere a fuoco basso senza far bollire l’olio. Quando l’aglio diventa biondo togliere la pentola dal fuoco e lessate gli spaghetti in acqua salata. Prima di scolarli rimettete sul fuoco la padella con l’olio, fate imbrunire l’aglio e aggiungete il peperoncino spezzettato. Scolate gli spaghetti al dente, conditeli con l’olio bollente e guarniteli con qualche foglia di prezzemolo.
Questa è la ricetta base della tradizione meridionale. Poi ce ne sono tante altre.
A seguire saranno riportate le varianti del mai dimenticato giornalista e gastronomo Vincenzo Buonassisi.
La delegazione romana dell'Accademia italiana del peperoncino, augura a tutti di trascorrere delle serene feste natalizie e, in particolare, agli appassionati del peperoncino, di trascorrere delle buone feste...piccanti! IPSE DIXIT vi dà appuntamento al 2019 con le iniziative piccanti e grandi novità! Una sola anticipazione: nel 2019 la delegazione romana compirà 5 anni! L'associazione sta già organizzando l'evento, prevista grande partecipazione, il divertimento sarà assicurato! Parteciperanno tutti coloro che hanno reso IPSE DIXIT il maggior riferimento piccante della Capitale! Seguici sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/Ipse-Dixit-Delegazione-romana-dellAccademia-del-Peperoncino-1412628875661134/
Pagina 19 di 49