- Scritto da Redazione Piccante

- Scritto da Daniela Piron
“Strenne Piccanti” è giunta alla III edizione e per il suo terzo compleanno raddoppia. L’appuntamento, a partire dalle ore 16.00 di sabato 26 novembre e per tutta domenica 27 novembre, è all’Hotel PortaMaggiore – Piazza di Porta Maggiore, 25 – Roma. L’ingresso è libero. Guarda il programma.
Alla manifestazione parteciperanno: il presidente dell’Accademia italiana del peperoncino Enzo Monaco, il giornalista e gastronomo Beppe Bigazzi, il giornalista Michele Cucuzza, lo chef Enzo Barbieri, il sommelier Giuseppe Palmieri, il presidente dell’Associazione “Una breccia nel muro” Alberto Zuliani, gli attori: Gianni Pellegrino (Sua Maestà Re Peperoncino), Annalisa Insardà, Luciana Frazzetto, Gigi Miseferi, Roberto D’Alessandro, Cristiano Mori, Lallo Circosta.

- Scritto da Redazione Piccante
La location di grande pregio artistico e storico situata nel cuore di Roma tra le antiche mura. E' solo una delle novità che caratterizzeranno "Strenne Piccanti 2016"
La III edizione si preannuncia ricca di eventi e con uno spazio maggiore riservato ai laboratori del gusto, fatti di degustazioni di vini e show cooking, molto apprezzati dai visitatori nelle edizioni precedenti. Quest'anno, l'evento si svilupperà in due giornate, sabato 26 e domenica 27 novembre, date strategiche per proporre prodotti tipici, vini, creazioni artigianali, artistiche e culturali in vista delle festività natalizie. Il tanto atteso Chef Vincenzo Barbieri, sta già lavorando ai menù che proporrà nel corso della cena di gala di sabato 26 e per il pranzo di domenica 27, il suo famoso "pranzo narrato" che nella scorsa edizione ha riscosso un grande successo.

- Scritto da Redazione Piccante
Anche quest'anno, e siamo già alla VI edizione, dal 20 al 30 ottobre 2016, saranno in vendita nelle piazze e nelle vie di Roma e negli spazi adiacenti eventi sportivi, le piantine di peperoncino per la campagna di solidarietà “Un peperoncino per l’autismo” che l’Accademia italiana del Peperoncino, insieme ad altri partner, sostiene in favore dei bambini autistici grazie soprattutto all'impegno ed alle sollecitazioni dell’Associazione promotrice della campagna solidale “Una breccia nel muro”. Da sempre al fianco dei bambini da 2 a 12 anni affetti da tale patologia. Grazie al forte impegno, nei bambini che seguono i percorsi di trattamento nei centri dell’Associazione, si riscontrano miglioramenti significativi.
Pertanto, come già avvenuto lo scorso anno, IPSE DIXIT, con la messa a disposizione di alcuni volontari addetti alla vendita delle piantine, dimostra anche in questa occasione la sensibilità e solidarietà verso i più deboli. In questo caso, si tratta di aiutare chi è in una ulteriore condizione di debolezza considerato che sono coinvolti dei bambini. E allora superiamo il record dell’anno scorso! Facciamo in modo di contribuire a far distinguere il nostro Paese, oltre che per le bellezze turistiche, anche per le opere di solidarietà di cui è capace di fare, e allora...TUTTI A COMPRARE LE PIANTINE!

- Scritto da Daniela Piron
La XXIV edizione del Festival del peperoncino vive i suoi momenti più importanti. Diamante, come ogni anno, è stata letteralmente presa d'assalto dagli appassionati del "frutto rosso".
Il direttivo di IPSE DIXIT, come già fatto per tutto il corso del mese di agosto, nell'occasione, sta incontrando quelli che saranno i protagonisti della III edizione di "Strenne Piccanti" che si svolgerà a Roma, presso il prestigioso "Hotel Porta Maggiore" il 26 e 27 novembre 2016. Il famoso Sommelier Giuseppe Palmieri ha già confermato la sua terza partecipazione a "Strenne Piccanti", è ormai da considerarsi un veterano e parte attiva del direttivo organizzativo. Nel corso dell'incontro, ha voluto anticipare che quest'anno, in occasione della tanto attesa III edizione di "Strenne Piccanti", saranno presentati i passiti di Calabria di due cantine molto rinomate. Il Sommelier, ha già preso accordi con lo Chef Enzo Barbieri che provvederà a preparare piatti (soprattutto dolci) che esalteranno le proprietà dei più importanti passiti calabresi. Chiaramente, i passiti verranno proposti a fine pranzo, un pranzo che sarà ancora una volta "narrato" dallo Chef Enzo Barbieri, anche lui ormai parte integrante determinante dell'organizzazione.
Giuseppe Palmieri ha voluto, in questo modo, dare inizio ad una caratterizzazione degli eventi di IPSE DIXIT per far conoscere alla piazza romana le prelibatezze calabresi in campo enogastronomico e, considerato il periodo prenatalizio, siamo certi che questa iniziativa legata alla degustazione dei passiti, sarà molto apprezzata.
Nella scorsa edizione, proprio le degustazioni del Sommelier Giuseppe Palmieri ed il "pranzo narrato" dallo Chef Enzo Barbieri, hanno riscosso i maggiori favori delle oltre 1000 persone che hanno partecipato all'evento.

- Scritto da Daniela Piron
Nella splendida cornice del Ristorante "Sabbia D'Oro" dello Chef Palmino Raffo, si è tenuta la conferenza stampa della XXIV edizione del Festival del peperoncino che si svolgerà a Diamante (CS) dal 7 all'11 settembre 2016.
Belvedere (CS) - Elegantissimo e curato nei minimi dettagli l'allestimento della cena di gala per la presentazione del Festival 2016. A bordo piscina, con tavoli preparati accuratamente con richiami continui a quello che sarà il protagonista delle cinque giornate del festival, il peperoncino. Numerosi gli ospiti che hanno preso parte alla conferenza. Molto gradita la partecipazione del Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, che ha sottolineato l'importanza della manifestazione adamantina ormai famosa in tutto il mondo. Anche l'On. Ernesto Magorno, si è pronunciato in questo senso ed ha aggiunto che il grande merito del successo del Festival va attribuito alla passione ed alla professionalità del prof. Enzo Monaco, Presidente dell'Accademia. Nel corso del suo intervento, ha avanzato la proposta di dedicare una piazza o una via del comune di Diamante al prof. Monaco, proprio per sottolineare il grande lavoro profuso per aver creato la condizione di estendere la permanenza dei turisti fino a metà settembre, ma soprattutto per aver dato a Diamante, attraverso il festival, una visibilità ed una notorietà a livello internazionale. Il Sindaco di Diamante, Gaetano Sollazzo, si è mostrato molto disponibile a tale proposta impegnandosi a valutarne la fattibilità.

- Scritto da Daniela Piron
Proseguono i contatti finalizzati all'organizzazione della III edizione di Strenne Piccanti.
Diamante (CS) - Nel clima di trepidante attesa per la 24esima edizione del Festival del peperoncino (Diamante, 7-11 settembre 2016), il presidente Antonio Bartalotta, ha incontrato il prof. Mario Pagano che ha appena festeggiato i 35 anni di attività di TeleDiamante. La festa, organizzata sul lungomare di Viale Glauco, ha riscosso notevole successo ed ha fatto registrare un numero di presenze importante, sicuramente, si può annoverare tra gli eventi più significativi e piacevoli dell'estate 2016.
Proprio la TV adamantina sarà la televisione ufficiale dell'evento più importante dell'anno per IPSE DIXIT. Il prof. Pagano, riferendosi alle attività della delegazione romana dell'Accademia del peperoncino, ha espresso grande favore ed ha evidenziato l'importanza strategica e la risonanza degli eventi organizzati dalla Delegazione della Capitale. Per la III edizione di Strenne Piccanti, TeleDiamante sarà presente a Roma con lo staff dei sui professionisti, Rossella Pagano, affermata giornalista, e Enzo Caselli, l'operatore ufficiale e di grande esperienza della TV adamantina.
Alfredo Pagano, uomo di grande esperienza e professionalità, mantiene sempre viva la curiosità e l'attenzione all'innovazione ed al cambiamento; collaborerà insieme al consigliere di IPSE DIXIT Ubaldo Proto, affinché la III edizione di Strenne Piccanti, sia trasmessa in diretta streaming e dunque essere vista, attraverso il web, in ogni posto del mondo. I due si sono incontrati ed hanno già avviato una impostazione progettuale di massima.

- Scritto da Daniela Piron
Continuano gli incontri del direttivo di IPSE DIXIT finalizzati all'organizzazione della III edizione di "Strenne piccanti".
Altomonte (CS) - Questa volta il Presidente Bartalotta, insieme a Daniela Piron, responsabile della comunicazione e degli eventi della delegazione romana dell'Accademia del peperoncino, ha fatto visita alla splendida struttura del rinomato Chef Vincenzo Barbieri. "Casa Barbieri" è situata in una collina che si affaccia su Altomonte, suggestivo comune del cosentino che, oltre ad essere famoso per la sua storia e per far parte dei "Borghi più belli d'Italia", è da molti anni molto apprezzato proprio per la struttura che Chef Barbieri è riuscito a realizzare. "Passione e qualità" questi i due segreti che lo Chef calabrese ci ha svelato per raggiungere finalità importanti. Nell'occasione dell'incontro si è parlato molto dell'impostazione organizzativa della III edizione di "Strenne piccanti". Molto probabilmente sarà una edizione che si svolgerà in due giornate. Dopo l'incontro con il Presidente Enzo Monaco di qualche giorno fa, nel quale si è affrontata la possibilità di organizzare anche una sorta di "convention" delle delegazioni, con Chef Barbieri si è ipotizzato di organizzare nella prima giornata, una cena di gala di presentazione dell'evento, mentre la seconda sarebbe dedicata ai cosiddetti "laboratori del gusto".
Proprio su questo aspetto, la giornata di visita a "Casa Barbieri" si è rilevata molto importante per IPSE DIXIT. Il Presidente Bartalotta ha avuto il piacere di incontrare il famoso Chef calabrese Francesco Mazzei, ormai conosciuto a livello internazionale e l'imprenditore Enrico Pirro. Il primo, ormai da vent'anni a Londra, è conosciuto come "l’italiano che ha fatto innamorare i londinesi con la ‘nduja! Lo Chef sta consolidando il giudizio sul suo primo ristorante - aperto nel 2008 – quale miglior ristorante di cucina italiana d’Inghilterra!" Il secondo è il titolare, insieme al fratello, dell'azienda produttrice della famosa quanto apprezzata "Pasta Pirro" in distribuzione in tutto il territorio calabrese e non solo. Sul sito del pastificio, si nota un incipit molto importante che rende merito al gran lavoro e soprattutto, giustifica gli obiettivi centrati dal Pastificio Pirro "Cultura della tradizione e sapienza antica in una azienda formata da persone che investono ogni giorno, con impegno, sulla qualità della materia prima".
Entrambi si sono resi disponibili a partecipare alla importante manifestazione romana di IPSE DIXIT.
Prima di lasciare la splendida struttura di "Casa Barbieri", il presidente Antonio Bartalotta e la responsabile della comunicazione e degli eventi, Daniela Piron, hanno ringraziato Chef Barbieri per la gentilissima ospitalità e per la grande opportunità concessa riguardo al possibile avvio della collaborazione con due personaggi di "prim'ordine" come Chef Francesco Mazzei ed Enrico Pirro del Pastificio Pirro.

- Scritto da Redazione piccante
La XXIV edizione del Festival del peperoncino entra nel vivo! Tra poco più di venti giorni, tutti gli appassionati del "frutto rosso" si ritroveranno a Diamante in occasione dell'evento più importante dell'anno per l'Accademia italiana del peperoncino.
Diamante (CS) - Il presidente di IPSE DIXIT nel corso della mattinata di oggi, ha fatto visita alla nuova sede dell'Accademia situata nella suggestiva location del Parco La Valva (ex Parco Corvino). Il presidente Bartalotta, ha avuto un importante e costruttivo colloquio con il presidente nazionale prof. Enzo Monaco a cui ha prospettato la possibilità di organizzare a Roma una convention di tutte le delegazioni italiane dell'Accademia all'interno della III edizione di "Strenne Piccanti".
Il presidente Monaco, si è mostrato molto interessato, anche se non è di facile realizzazione, ma ha comunque dato il via libera a Bartalotta per avviare l'evento. Riunire tutte le delegazioni d'Italia è stata sempre un'idea del presidente nazionale, da realizzare prima o poi. Un momento di riflessione e di scambio di opinioni è sempre molto importante per qualsiasi tipo di associazione.
La convention dovrebbe svolgersi il giorno 26 novembre in una location dotata sia di una sala convegni che di alloggi per ospitare i presidenti delle delegazioni che vorranno partecipare, probabilmente è stata già individuata, ma per scaramanzia, è lecito non avviare alcuna anticipazione.

- Scritto da Redazione piccante
Nel corso della festa del peperoncino "Argen Pic", IPSE DIXIT avvia collaborazione con la delegazione di Tarquinia.
Tarquinia (VT) - Si concluderà stasera (12-15 agosto 2016) la quattro giorni piccante "Argen Pic" organizzata dalla delegazione dell'Accademia del peperoncino "Borgo dell'Argento" di Tarquinia (VT), incantevole cittadina etrusca a nord della Capitale. La manifestazione ha avuto grande risonanza sul litorale dell'alto Lazio facendo registrare una notevole affluenza di appassionati del peperoncino. La mostra delle piante di peperoncino, che attraversano proprio in questo periodo la loro stagione migliore, ha incantato i curiosi. La mostra è stata curata dall'ARSIAL.
Molto apprezzato poi, il momento di approfondimento sulla cultura del peperoncino e relativa degustazione. Preso d'assalto lo stand informativo sul peperoncino dove gli appassionati hanno ricevuto informazioni e scoperto curiosità e caratteristiche del "frutto rosso". Anche l'incontro tra peperoncino ed arte ha riscosso grande interesse.

- Scritto da Redazione piccante
L'estate piccante romana di IPSE DIXIT termina da dove è iniziata, al Caffè Nini' Bistrot di Via Latina, 23 - Roma, dopodiché tutta l'attenzione sarà rivolta alla 24esima edizione del Festival del Peperoncino che si svolgerà a Diamante (CS) dal 7 all'11 settembre 2016.
Mercoledì 27 luglio dalle ore 20,00 si ritroveranno molti degli amici di IPSE DIXIT. Un pretesto per salutarsi prima delle vacanze. E' stato scelto proprio il CAFFE' NINI' BISTROT perchè il delizioso locale sito in Via Latina, 23 a Roma, fa da trait d'union con il conosciutissimo ed elegante CAFFE' NINI' di Diamante (CS).
Il titolare della "gestione romana", Maurizio Belcastro, accoglierà i partecipanti alla serata con una vera specialità. Champagne Comte de Montaigne "Grand Reserve", tra i più pregiati al mondo, con mortadella alla piastra e focaccia calda, freselle calabresi con salse tipiche, nonché supplì all''nduja e pasta alla checca piccante.
Insomma, un appuntamento irrinunciabile ed anche un motivo per godersi il ponentino romano in questa estate particolarmente calda prima di mettersi a mollo nel meraviglioso mare calabrese o in qualsiasi mare della nostra bellissima penisola.
Per info e prenotazioni: 348.4419644 (anche tramite whatsapp)

- Scritto da Daniela Piron
II edizione di “Estate Piccante”…la Capitale si accende col peperoncino!
Il caldo torrido che ha caratterizzato le prime serate di luglio della Capitale, proprio il giorno 15 ha deciso di lasciare il posto ad una serata di vento...diciamo molto fresco! Ma la Delegazione romana dell’Accademia del peperoncino ha affrontato le avversità climatiche e le criticità conseguenti, così la seconda edizione di Estate Piccante è stata ancora un successo. Circa 140 i presenti alla festa di Ipse Dixit, per una serata all’insegna del peperoncino, della tradizione, musica e allegria.
La serata si è svolta al Ristoro Casale del Fiscale, location situata all’interno del Parco di Tor Fiscale, un polmone verde ricco di storia e di cultura. Il giardino del Ristoro è incorniciato dall’acquedotto romano, uno scenario unico e spettacolare che hanno potuto godere coloro che hanno sfidato il vento cenando all’aperto!
Il menù, abbondante e di qualità, ha tenuto conto delle diverse esigenze: piccante, non piccante e vegetariano. All’ottima cucina del Ristoro del Casale si è unito il gusto calabrese con l’antipasto realizzato da Lucio Bencardino (Azienda Pic, Sapori Silani S.a.s) accompagnato dalla parmigiana di melanzane sapientemente preparata ed offerta da Maurizio Belcastro del Caffè Ninì Bistrot.
La presenza di Gigi Miseferi, attore, autore, cabarettista proveniente dalla compagnia del Bagaglino, ha reso ancora più brillante e piccante la serata. Gigi Miseferi ha regalato attimi di cabaret e di musica, ha coinvolto i presenti ed ha emozionato quando ha cantato insieme alla moglie Antonella Mancari, anche lei dotata di una bellissima voce!