Celebrato l’ingresso ufficiale del peperoncino nel mondo della birra. E’ accaduto nel corso della VI edizione di Birròforum 2018, in scena a Roma, da giovedì 28 giugno a domenica 1 luglio, nel grande spazio di oltre 6mila quadrati in Lungotevere Maresciallo Diaz (zona Farnesina).
Unione Degustatori Birre e Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia del peperoncino, hanno organizzato tre laboratori che si sono svolti nel corso della serata del 29 giugno. Grande partecipazione dei visitatori che con interesse e curiosità hanno sperimentato i piccanti abbinamenti ed hanno avuto la possibilità di approfondire la conoscenza di differenti varietà di birre artigianali e di peperoncini con diversi livelli di piccantezza.
“Conosciamo il peperoncino e le sue interazioni con le birre” è stato il primo laboratorio, nel corso del quale Antonio Bartalotta, Presidente di Ipse Dixit - delegazione romana dell'Accademia del Peperoncino e Arturo Rencricca Campione italiano in carica dei mangiatori di Peperoncino 2017, hanno scelto 2 peperoncini, di media piccantezza: “diavolicchio Diamante” e “Rocoto” da abbinare alle birre selezionate da Mauro Pellegrini, Presidente Unione Degustatori Birre.
Nel corso del laboratori “carta bianca ad Arturo Rencricca”, il Campione ha illustrato le caratteristiche aromatiche e gustative dei peperoncini di tipologia “ Super Hot”, risposto alle curiosità dei degustatori e. davanti ad occhi ammirati ed increduli, ha mangiato un “Carolina Reaper”. I più audaci hanno voluto provare l’ebbrezza di degustare un “Super Hot”, altri lo hanno aggiunto nella propria birra.
In entrambi i momenti, i partecipanti hanno avuto la possibilità di sperimentare qualità e gusto del peperoncino in polvere o fresco, assaporando direttamente dal proprio calice di birra questa unione di sapori e freschezza. Ciascuno ha scelto in base ai propri gusti ed al proprio grado di tolleranza del piccante consigliati dal Campione.
Il tutto è stato valorizzato anche dalle creazioni piccanti di Emanuela Crescenzi la “Chef in tacco 12” che ha deliziato i presenti con: mozzarelline piccanti di bufala servite su cucchiaini di pane, alette di pollo piccanti e i sui originali tipi di pane con birra e peperoncino e pane lievitato soltanto con la birra.
L’ultimo appuntamento di mezzanotte è stato con birra all’habanero e sigaro Toscano, sorprendente ed innovativo binomio che ha emozionato i presenti.
Dunque birra e peperoncino si sono confermati due mondi in costante crescita che continuano ad attrarre, incuriosire e divertire. Sono molteplici gli aspetti comuni che sono emersi nel corso dei laboratori e tante le idee che potranno realizzarsi nei prossimi mesi.
Mauro Pellegrini, presidente di UDB si è detto particolarmente soddisfatto per l’incontro con il mondo piccante, “ero certo che ci fossero tanti punti di incontro, l’unione birre/peperoncino funziona benissimo dal punto di vista gustativo. Le numerose varietà di birre trovano facilmente un peperoncino alleato che ne esalta il sapore” ha affermato a conclusione degli appuntamenti; allo stesso modo Antonio Bartalotta, presidente di IPSE DIXIT che ha espresso compiacimento per l’ottima riuscita dei laboratori “con questi momenti di incontro abbiamo constatato che chi ama la birra ama anche il peperoncino, averli messi insieme non puo’ che accrescere l’interesse e la passione per entrambi”. Un esperimento ben riuscito pone le basi per iniziative future, i due presidenti hanno intenzione di andare avanti e organizzare altri momenti di incontro ed approfondimento. E chi ben comincia...
In calendario due imperdibili appuntamenti piccanti!
Il primo è per il giorno 29 giugno all'interno della manifestazione Birròforum, terremo un laboratorio dedicato all'abbinamento "Birra - peperoncino". Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link http://www.birroforum.it/copia-di-laboratori-1
Il secondo appuntamento, ma solo in ordine di calendario, è la IV edizione di Estate Piccante! Fissata per il giorno 13 luglio la data della festa più piccante dell'anno, fatta di tanti peperoncini, danze popolari calabresi, poesia e le canzoni di "Toni & Motivi".
Vi aspettiamo a partire dalle ore 19.00 nella suggestiva location "Ristoro Casale del Fiscale", (Via dell'acquedotto felice, 140), circondati dalle mura dell'acquedotto romano assisteremo al tramonto gustando le eccellenze di Giancarlo Suriano, preparate dalla Chef in tacco 12, Emanuela Crescenzi.
Arturo Rencricca, il campione italiano del peperoncino racconterà tutti i segreti del mondo piccante attraverso un viaggio nelle piante di peperoncino di "Impizzicando"
Alle 20.00 la cena con il gustoso menù del parco realizzato in collaborazione con la Chef in tacco 12 e il Caffè Ninì Bistrot (a breve sarà disponibile il menù), con musica popolare e tarantella
Il costo della cena, inclusi: dessert, acqua, vino, caffè è di Euro 30.00 per i soci e gli amici piccanti e tutti i destinatari di questa e-mail, 35.00 esterni.
Per essere aggiornati sui due eventi seguiteci sulla nostra pagina Facebook
Per prenotare
Il 13 luglio, a partire dalle ore 19,00 nella spettacolare cornice del parco dell'Appia antica, avvolti dall'acquedotto romano assisteremo al tramonto in una atmosfera di festa piccante, fatta di peperoncini, musica popolare, poesia della tradizione calabrese.
Potremo degustare i peperoncini del Campione italiano dei mangiatori di peperoncino Arturo Rencricca, con lui ne scopriremo caratteristiche e benefici. Gusteremo le specialità di Emanuela Crescenzi "Chef in tacco 12" realizzate con le eccellenze calabresi di Giancarlo Suriano. Alle 20.30 la cena, il magico incontro tra i sapori del parco e quelli calabresi. E per finire le canzoni di "Toni & motivi", si canta e si balla sotto le stelle!
Costo: Euro 30,00 per i soci, amici piccanti e amici del parco; Euro 35,00 altri i non associati. Il costo comprende: intrattenimento, musica, cena dall’antipasto al dolce - inclusi acqua, vino, caffè.
Info e prenotazioni: contattare la responsabile stampa ed eventi Daniela Piron 3484419644, oppure inviare una e-mail all'indirizzo
Il 12 maggio il locale torinese "Rosso Piccante...in cucina" sarà presente per una sera in via Filippo Meda, 49 a Roma (Zona Monti Tiburtini), dove si svolgerà un evento con cena calabrese, con tanti peperoncini e tarantella finale!
"Rosso Piccante....in cucina" di Salvatore Marturano, con la partecipazione dell’Accademia italiana del peperoncino e di IPSE DIXIT - delegazione romana dell'Accademia del peperoncino, da Torino per un giorno si trasferisce a Roma per organizzare una cena calabrese con i migliori prodotti tipici della Calabria.
Sicuramente da non perdere!
Il menù della serata prevede:
- Antipasto di salumi e formaggi, sott’oli e “frise ariganate” con pomodorini e olio extravergine d’oliva (soppressata, capocollo, salsiccia, lardo, pancetta, pecorino calabrese, toma podalica calabrese e pecorino crotonese).
- Primo piatto a scelta tra:
- Maccaroncini calabresi con ‘nduja
- Struncatura calabrese
- Secondo piatto a scelta tra:
- Stocco alla calabrese
- Salsiccia piccante calabrese arrustuta
- Dolce della casa tipico geracese e Tartufo di Pizzo Calabro
- Caffé
- Amaro
- Vino e acqua
Nel corso della serata sarà possibile degustare i “crostini super Hot” forniti da Giancarlo Suriano. E' prevista anche la partecipazione di due esponenti di spicco di IPSE DIXIT, Arturo Rencricca (Mr. Spicy) Campione Nazionale di mangiatori di peperoncini 2017 e Emanuela Crescenzi, la Chef in Tacco 12. Per i più temerari, ci sarà la possibilità di partecipare alla sfida delle alette piccantissime (previa la firma di una specifica liberatoria).
Il Costo della cena è di € 30,00 a persona.
Nel corso del dopo cena si ballerà la tarantella, guidata da Pasquale Migliaccio con suonatori di strumenti della tradizione popolare.
È obbligatoria la prenotazione al numero 346.8415086 entro il 10 maggio 2018.
Si ringraziano i fornitori che, con prodotti d’eccellenza, hanno reso possibile la realizzazione dell’evento:
Per i salumi: Azienda “sapori antichi dell’Aspromonte”
Per l’olio: “oleificio Roberto Marturano”
Per i formaggi: “prodotti tipici di Calabria di Loiero Maria Luisa (Racco Siderno)
Per il pane: “panificio Limone”
Per i dolce: “Bar Cattedrale”
Per il piccante: “Suriano”
Per il vino: “Cantina Lavorata, Cantina Criserà, Cantina Ippolito”
Per la struncatura e i maccheroncini:”Pastificio Carbone”
Per il tartufo di Pizzo Calabro: “Gelateria artigianale Giovanni Marrella“
Celebrata il 20 aprile al Caffè Ninì Bistrot di Roma l’unione tra il peperoncino e la tradizione della cucina ciociara sapientemente rappresentata nei piatti preparati da Emanuela Crescenzi, “Chef in tacco 12”.
Ciociara DOC, Emanuela Crescenzi porta avanti la tradizione della cucina contadina fatta di piatti “poveri” dai sapori veri e genuini. Figura esile ed elegante, viso dolce e sempre discreto, dall’alto del suo tacco 12 Emanuela esprime tutta la sua forza e determinazione davanti ai fornelli come davanti a 20 uova da impastare con la farina per trasformare il tutto in gustosissime fettuccine.
“Emanuela è uno dei riferimenti principali di Ipse Dixit, con lei rappresentiamo davvero l’unione di tradizioni e cultura del Lazio e della Calabria”, ha affermato Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit. Infatti con la delegazione romana dell’accademia del peperoncino e la Chef in tacco 12 è nata immediatamente una grande sintonia alimentata da un obiettivo comune, quello di portare avanti le tradizioni regionali italiane attraverso la qualità, il gusto e la passione di chi si impegna con amore e dedizione. Questo lo spirito con cui si è realizzata la serata “Peperoncino e cucina ciociara” possibile grazie all’ospitalità di Maurizio Belcastro, titolare del Caffè Ninì Bistrot che ha aperto le porte della sua cucina alla Chef mettendole a disposizione anche il suo staff che l’ha sapientemente supportata ed assistita.
Sold out di presenze; tra gli affezionati amici piccanti anche nuove presenze che hanno immediatamente espresso interesse per le attività di Ipse Dixit oltre ad aver apprezzato la cucina ciociara. Nella serata piccante non poteva mancare il Campione italiano dei mangiatori di peperoncino Arturo Rencricca. Con ben 970 grammi di peperoncino mangiato in soli 30 minuti Arturo Rencricca ha conquistato il podio nella 25esima edizione del Festival del peperoncino di Diamante (CS) ed ha fissato il record assoluto. Nel corso della serata Arturo ha dato consigli per un corretto utilizzo del peperoncino e come abbinarlo ai piatti.
Il presidente Bartalotta ha ringraziato i numerosi amici presenti ed omaggiato con le nuove magliette di Ipse Dixit: La Chef in tacco 12 Emanuela Crescenzi, il campione Arturo Rencricca ed il carissimo amico Maurizio Belcastro. “Ipse Dixit è una squadra costantemente impegnata nel favorire la conoscenza ed i benefici del peperoncino e conseguentemente della storia e tradizioni del territorio calabrese – afferma il presidente Bartalotta – ringrazio il Prof. Enzo Monaco, presidente dell’Accademia Nazionale del peperoncino che mi ha dato questa opportunità per me un grande onore e mi impegno costantemente per rappresentare, nella Capitale, l’Accademia Nazionale”.
Il 20 aprile al Caffè Ninì Bistrot di Maurizio Belcastro in via Latina, 23, un evento da non perdere! Il peperoncino incontra la "cucina ciociara" con la Chef in Tacco 12, Emanuela Crescenzi.
"...Il bello e il buono della cucina ciociara..." scrive Emanuela Crescenzi nel suo libro "Chef in Tacco 12" , che ha scelto per la serata i piatti che meglio rappresentano la tradizione ciociara. Noi ci mettiamo il peperoncino, Arturo Rencricca, il campione italiano dei mangiatori di peperoncino ci consiglierà gli abbinamenti migliori. Tutto questo al Caffè Ninì Bistrot in una unica serata!
Cosa mangeremo:
Costo della cena (acqua e vino inclusi) € 27,00 a persona, € 25,00 per i soci e amici piccanti. Prenotazione obbligatoria, telefono 3484419644 (anche per whatsapp), entro il 18 aprile alle ore 13,00."
IPSE DIXIT a cena con la Roma! Connubio fantastico tra l'Accademia del peperoncino e la AS ROMA! Presenti calciatori e dirigenti della società giallorossa nella suggestiva location Open Colonna dello Chef stellato Michelin Antonello Colonna (primo Cavaliere della Roma).
Eh già! La concordanza dei colori non può che favorire il connubio tra IPSE DIXIT, la delegazione romana dell’Accademia del peperoncino, e la AS ROMA attraverso l’UTR (Unione Tifosi Romanisti).
Puntuale nell’ultimo fine settimana di novembre si è tenuta la due giorni di “Strenne Piccanti, il peperoncino protagonista nell’arte e nei sapori”, organizzata da IPSE DIXIT, la delegazione romana dell’Accademia del peperoncino.
Conoscere, coltivare e mangiare peperoncino è l’obiettivo della manifestazione organizzata da Ipse Dixit, la Delegazione romana dell'Accademia del peperoncino, per approfondire tutto quello che gira intorno al mondo del peperoncino. Giunta alla sua quarta edizione, Strenne Piccanti diventa sempre più l’occasione di incontro tra le eccellenze enogastronomiche regionali della Calabria e del Lazio. Guarda il programma.