Grande successo per la giornata didattica dedicata ai sistemi di semina del peperoncino. Nonostante il maltempo che si è abbattuto sulla Capitale sono stati numerosi gli appassionati che hanno partecipato alla manifestazione “Pianta un peperoncino sul balcone” al vivaio Garden Tre Fontane di Roma.
Una platea interessata e preparata ha seguito con attenzione i consigli ed i suggerimenti di Arturo Rencricca, il Campione italiano dei mangiatori di peperoncino, campione europeo e grande cultore del "frutto rosso" e di Antonio Bartalotta, Presidente di Ipse Dixit la delegazione romana dell'Accademia italiana del Peperoncino.
Ha introdotto l'evento la vice presidente di Ipse Dixit, Daniela Piron che ha elencato tutte le attività della delegazione romana e, particolarmente ha affermato - “Pianta un peperoncino sul balcone è uno degli appuntamenti che Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, organizza per favorire la conoscenza e la divulgazione del peperoncino, ispirandosi ai principi del presidente Enzo Monaco, a capo dell’Accademia da oltre 30 anni".
Impeccabile l'organizzazione dell'evento da parte della consigliera di Ipse Dixit, Marina Longo.
Sold out per l’appuntamento della mattina e buona presenza nella sessione pomeridiana per ricevere i semi di “Diavolicchio Diamante” iniseme al decalogo per la corretta semina distribuiti a tutti i partecipanti. Il peperoncino non è solo buono e salutare, ma anche bello e nelle case non deve mai mancare! Il campione Arturo Rencricca ha tenuto una vera e propria lectio magistralis su quello che è il peperoncino, ne ha illustrato le proprietà e le tecniche per una fruttuosa coltivazione, a cominciare che deve favorire un adeguato drenaggio e allo stesso tempo mantenere l’umidità, la luce, che non deve mai mancare, e l’attenzione alla crescita per procedere all’invasamento al momento giusto “Ogni specie di peperoncino ha il suo tempo per la semina, ma tutte hanno necessità di cura e attenzione” ha detto il Campione.
Molto apprezzata è stata la degustazione di due specialità, il Rocoto (Capsicum pubescens) e l’Aji Amarillo (Capsicum Baccatum), impossibile non restare colpiti dall’aromaticità, dalla freschezza e dalla gradevole piccantezza, molto lieve per l’Aji Amarillo. Spesso non si riesce ad apprezzare l’aroma ed il retrogusto di un peperoncino, ma se ben abbinato e degustato accuratamente è davvero una scoperta per il palato e per il gusto.
“Questi eventi sono il fiore all’occhiello della nostra delegazione, momenti didattici di vera conoscenza, è bello vedere la contaminazione della passione ed oggi il nostro Campione Arturo Rencricca ha lasciato tutti a bocca aperta, non solo per la piccantezza, ma per la conoscenza e competenza" – ha affermato Antonio Bartalotta, Presidente di Ipse Dixit – la delegazione romana dell’Accademia del peperoncino, e ha proseguito – "...anche i presenti erano ben preparati, curiosi e molto interessati e possiamo confermare che il peperoncino è sempre un elemento di convivialità e di aggregazione, non dimentichiamo che ha ispirato anche la grande azienda F.lli Caffo che ha ideato l’Amaro del Capo Hot edition, un piacevole amaro piccante offerto in degustazione ai presenti insieme ad una dolce novità…Bon bon Amaro del Capo, praline di cioccolato con ripieno di crema all’Amaro del Capo Hot edition."
Soddisfatto della giornata al Garden Tre Fontane, location ideale dove natura, cultura, passione e conoscenza si incontrano, Antonio Bartalotta ha concluso ringraziando tutti i presenti, Roberto Camposecco, Maria e Priscilla per l’ospitalità e ha dato appuntamento al al Peperoncino Festival di Diamante che si svolgerà dal 6 al 10 settembre 2023 e alla V edizione di HOTtobre Piccante che si svolgerà il 6, 7 e 8 ottobre a Roma sempre al Vivaio piccante!
Il peperoncino non solo nell’orto! Al via la V edizione di “Pianta un peperoncino sul balcone“ la manifestazione, organizzata da Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, che ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo del peperoncino in diversi ambiti e la sua coltivazione in modo sempre più diffuso.
Ma non solo, l’evento punta a far conoscere il peperoncino anche come pianta ornamentale per case e balconi. Con le molteplici varietà di forme e colori il peperoncino è una pianta bella che dà allegria, favorisce il buon umore e garantisce costante piccantezza! A Roma il 15 aprile, presso vivaio Garden Tre Fontane in via Laurentina, 90, nel corso dell’evento “Pianta un peperoncino sul balcone“ si potranno scoprire tecniche e segreti per una efficace e fruttuosa coltivazione.
Due gli appuntamenti in programma, il primo la mattina alle ore 11,30 e il successivo il pomeriggio alle ore 15,30, per parlare dei benefici del peperoncino, del suo utilizzo in cucina e per rivelare le tecniche dell’Accademia per far crescere piante rigogliose e sane. Interverranno Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit e Arturo Rencricca, Campione italiano dei mangiatori di peperoncino, imbattuto per ben 5 edizioni e campione europeo; saranno inoltre presenti i consiglieri: Enrico Bertucci, Emanuela Crescenzi, Marina Longo e la vice presidente Daniela Piron.
Tutti i presenti riceveranno, in omaggio, la brochure dell’Accademia completa dei semi di Diavolicchio Diamante e del decalogo per la corretta coltivazione delle piante di peperoncino
“Siamo davvero fieri della collaborazione con il Vivaio Garden Tre Fontane, - ha affermato Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit – è uno spazio ideale per parlare di peperoncino, di terra e di coltivazione. Ringrazio il titolare Roberto Camposecco che negli anni si è mostrato un appassionato del peperoncino ed il suo Vivaio sta diventando sempre più un importante punto di riferimento piccante, nella Capitale, a cui rivolgersi per ogni tipo di pianta di peperoncino. Il prossimo 15 aprile sarà la V edizione di “Pianta un peperoncino sul balcone”, la seconda che si svolge al Garden Tre Fontane. Mi piace ricordare anche “HOTtobre piccante”, la manifestazione nata proprio in questo Vivaio e che per la sua V edizione si svolgerà per ben tre giornate 6, 7 e 8 ottobre 2023. Ma intanto vi aspettiamo numerosi il prossimo 15 aprile con i semi di “Diavolicchio Diamante” una varietà eccezionale particolarmente apprezzata dal Prof. Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del peperoncino che ringrazio sempre per avermi fatto appassionare sempre più al mondo piccante!”
E sicuramente un grande esperto di “Diavolicchio Diamante” è Arturo Rencricca, campione europeo e campione italiano dei mangiatori di peperoncino rimasto imbattuto per ben 5 edizioni e detentore del record assoluto per aver mangiato, in 30 minuti, 1 kilo e 30 grammi proprio di Diavolicchio Diamante”. Il campione Rencricca ci racconterà le sue numerose imprese!
In occasione di “Pianta un peperoncino sul balcone“ degustazione esclusiva dell’Amaro del Capo Hot Edition, partner speciale degli appuntamenti di Ipse Dixit e dell’Accademia italiana del peperoncino.
Vi aspettiamo numerosi, ingresso gratuito e sorprese per i presenti!
Si raccomanda la prenotazione tramite mail:
Grande attesa per la V edizione di “HOTtobre Piccante”, il Peperoncino Festival di Roma dedicato al peperoncino ed alle eccellenze enogastronomiche italiane organizzato da Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino e il Vivaio Garden Tre Fontane.
Per celebrare i cinque anni non bastano più due giornate piccanti, per l’edizione 2023 saranno tre i giorni infuocati, 6, 7 e 8 ottobre, per conoscere da vicino il peperoncino e tutto quello che lo riguarda. Numerosi gli eventi nel corso delle tre giornate, nel quale il format si conferma e, allo stesso tempo, si arricchisce di novità e sorprese.
Ineguagliabile la mostra permanente con oltre 150 varietà di Peperoncini dal Mondo, confermata la II edizione del concorso “Poesia iccante”, accurata la selezione degli espositori, produttori e cantine di eccellenza, numerosi gli appuntamenti per parlare dell’utilizzo del peperoncino in ambito medico, scientifico, della nutrizione e del benessere in generale. Ampio spazio al Made in Italy, con percorsi enogastronomici e degustazioni tra i sapori del cibo e del vino con i migliori produttori della Calabria e del Lazio. Non mancheranno interventi da parte di rappresentanti istituzionali, laboratori, spazio all’arte e alla letteratura.
Il peperoncino come attrattore per la conoscenza dei territori, delle tradizioni, della cultura e del gusto. Ma il peperoncino è anche goliardia e sfida, confermata nel corso della V edizione, la tradizionale gara dei mangiatori di pasta piccante.
Immancabile lo spettacolare e gustoso show cooking del “Cuoco Pop” Giancarlo Suriano, con la sua Padella gigante basculante,
Nel corso della manifestazione degustazione continua dell’Amaro del Capo Red Hot Edition.
“HOTtobre piccante, il Peperoncino Festival di Roma, giunge alla V edizione e si conferma un appuntamento molto atteso e partecipato – ha detto Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit – L’edizione 2023 si svolgerà nei giorni 6,7 e 8 ottobre 2023, saranno tre giornate piccanti e questa è la prima novità, ma saranno tante le sorprese che stiamo preparando! Il Vivaio Garden Tre Fontane si conferma location ideale per HOTtobre Piccante, ampi spazi, tanto verde e grande passione piccante. La nostra delegazione, nel rispetto delle linee guida dell’Accademia italiana del peperoncino guidata dal presidente Prof. Enzo Monaco, promuove la conoscenza e le proprietà del peperoncino attraverso momenti aggreganti nei quali mettiamo insieme scienza, conoscenza, cultura, arte, gusto, produttori selezionati e tanto divertimento. Vi aspettiamo numerosi!
Data: 6, 7 e 8 ottobre 2023 - Ingresso gratuito
Luogo: Vivaio Garden Tre Fontane - Via Laurentina, 90 - Roma
Info: Tel. 3292161098
L’1 e il 2 ottobre Roma è stata travolta dal fuoco dell’HOTtobre Piccante, il Festival del Peperoncino di Roma giunto alla sua quarta edizione si svolge nel meraviglioso Garden Tre Fontane, spazio totalmente immerso nel verde e nel profumo di piante, di peperoncino e non solo. Il punto focale dell’HOTtobre Piccante è quello di rendere omaggio a questa magica pianta e, in generale, alle eccellenze enogastronomiche.
Il clima che si respira al festival è di giovialità e allegria. I visitatori conversano e ridono tra loro, mostrando anche curiosità per gli stand proposti: amari, vini, birra, prodotti caseari, pasta, dolciumi e oggettistica.
Ovviamente il prodotto protagonista della festa è il peperoncino, in tutte le salse e formati che si voglia! I proprietari degli stand si rivelano come ogni anno cordiali e amichevoli, esponendo leccornie da tutta l’Italia; un vero spettacolo per gli occhi e il palato.
Un fantastico omaggio al peperoncino è sempre presentato dal campione Arturo Rencricca che, con il suo gruppo di esperti del piccante, cura la mostra di peperoncini, e quest’anno ha superato il record con oltre 160 varietà di peperoncini da tutto il mondo, tanti i colori, le forme e i profumi. Rencricca è un grande esperto della materia e, appunto, un campione. Di fatto, ha vinto la gara di mangiatori del peperoncino ingerendo 1.030 grammi di peperoncino “Diavolicchio Diamante” in soli 30 minuti.
Non sono mancante altre personalità del mondo piccante. Con la sua simpatia e spigliatezza, Enio Giletti in arte “PepperMan” conquista i sorrisi dei passanti, con indosso il suo inimitabile costume. Importante e anche la presenza all’evento dell’attuale campione europeo di mangiatori di peperoncino, ovvero Giancarlo Gasparotto meglio conosciuto come “Jack Pepper”. Radiosa e solare, l’attrice Esmeralda Spadea ha fatto da madrina presentando, oltretutto, il film che la vede produttrice e protagonista: Spicy Calabria. Il documentario di viaggio alla scoperta, tra bellezza e storia, del territorio calabro e del peperoncino.
Il festival ha inoltre organizzato uno spazio culturale, con dibattiti, approfondimenti e curiosità sul tema peperoncino e sulle sue qualità benefiche. Gli esperti che hanno preso parte si possono citare: Antonio Bartalotta e Daniela Piron, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, il professor Marco Esti, docente di Enologia e di Tecnologie enzimatiche per l’industria alimentare presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia, il dottor Antonio Ferro, medico specializzato in Odontoiatria, Francesco Maria Spanò, Direttore risorse umane presso LUISS Guido Carli, Antonio Galatà, Presidente dell'associazione nutrizionisti in cucina.
Non poteva mancare uno spazio alla letteratura e alla cultura. Sono stati presentati i libri di Daniela Cicchetta, “L’ultima lettera di Einsten”, Bruno Bertucci, “Deterrenza Rossa”. In questo spazio, preziosa la presenza della "voce" di Roberto Cassiani. Novità di quest’edizione anche la competizione di “poesie piccanti” a tema peperoncino e simpatia, curata da Enrico Bertucci, consigliere IPSE DIXIT e da Rita Villivà. Il premio della prima edizione è andato alla poesia “Er peperoncino” di Moreno Mignanti.
Come ogni edizione, il mitico “cuoco pop” Giancarlo Suriano ha preparato, con il suo enorme pentolone, piatti deliziosi e generosi, lasciando entusiasti, dall’olfatto alla pancia, i visitatori. Suriano quest’anno ha inoltre sorpreso tutti proponendo insieme al bar manager Michele De Ventura il cocktail “L’ultimo dei patrioti”, rivisitazione in chiave piccante dello storico “Milano/Torino”. Altre sfiziosità dalla frizzante piccantezza sono state le frittelle della Chef in Tacco 12 Manuela Crescenzi, sempre estremamente apprezzate. Passando al tema vino, sono state organizzate due degustazione di vini, precisamente Consorzio Terre di Cosenza, condotte da Guglielmo Gigliotti, Master Sommelier, olive oil taster e food & wine writer. Questa degustazione aveva come tema centrale l’abbinamento vino e peperoncino e non solo e si è rivelato un ottimo punto di dialogo per gli spettatori, i quali si sono scambiati pareri e opinioni sorseggiando un buon rosso.
L’ultimo giorno si è tenuta la tanto attesa gara di mangiatori di pasta piccante. I coraggiosi partecipanti hanno mangiato ben tre piatti da 300 gr, dalla piccantezza esplosiva. I primi tre classificati hanno ricevuto dei premi targati Amaro del capo, sponsor di IPSE DIXIT, e, in aggiunta, il vincitore della competizione, il signor Bruno, ha vinto un soggiorno nella bellissima Diamante con annesso invito alla famosa festa del peperoncino locale nel 2023. Al termine della gara è stato invitato sul palco il sindaco di Diamante, Ernesto Magorno, il quale si è congratulato con i vincitori ed ha espresso grande riconoscimento e contentezza riguardo il festival romano ed il valore che porta avanti.
“È un mondo per ritrovarci, in armonia e intorno agli antichi valori che sono quelli della tavola, dello stare insieme in maniera tranquilla, per guardare con ottimismo al futuro di ognuno di noi”. Il sindaco ha anche portato i cordiali saluti del presidente Enzo Monaco, purtroppo assente al festival.
“Sindaco, ha trovato la stessa atmosfera di Diamante, entrando da quel cancello e percorrendo gli stand, fino ad arrivare qui ad assistere alla gara?” -domanda Antonio Bartalotta- “Assolutamente sì. C’è la stessa atmosfera di festa popolare. Credo che ci siamo un po’ dimenticati delle feste popolari; quindi, riviverle in una maniera così straordinaria, conviviale, in amicizia, in un momento così lieto credo sia un fatto straordinario.”
Il presidente Bartalotta si è detto molto soddisfatto dell’edizione appena conclusa, un grande lavoro di squadra, quello tra Ipse Dixit ed il Garden Tre Fontane, il proprietario Roberto Camposecco è un padrone di casa eccezionale che accoglie espositori ed ospiti con sorrisi ed allegria. Fin dell’inizio ha creduto nel progetto HOTtobre piccante, ed ormai è diventato un appuntamento fisso irrinunciabile. Appena conclusa la IV edizione la squadra piccante guarda alla prossima, appuntamento ai giorni 6, 7 e 8 ottobre 2023!
ESPOSITORI E VISITATORI PARTE 1 (credits: Simona Paciucci):
ESPOSITORI E VISITATORI PARTE 2 (credits: Simona Paciucci):
EVENTI DEL 1 OTTOBRE 2022 (credits: Simona Paciucci):
EVENTI DEL 2 OTTOBRE 2022 (credits: Simona Paciucci):
GARA MANGIATORI PASTA PICCANTE (credits: Simona Paciucci):
Torna puntuale “HOTtobre Piccante”, il peperoncino festival di Roma dedicato al peperoncino ed alle eccellenze enogastronomiche.
Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, in collaborazione con il vivaio Garden Tre Fontane e con Tradizioni d’Italia, da quattro anni dedica il primo weekend di ottobre alla passione piccante.
Tante le conferme e numerose le novità per la IV edizione che si preannuncia più infuocata di sempre, un appuntamento immancabile quello dei giorni 1 e 2 ottobre per conoscere il tanto amato e temuto peperoncino e per scoprire gusti e sapori della nostra terra.
Due giornate da trascorrere all’aperto con amici e con la famiglia, tanti gli appuntamenti per parlare dell’utilizzo del peperoncino in ambito medico e scientifico, interventi da parte di rappresentanti istituzionali, laboratori, spazio all’arte e alla letteratura e tanto altro da vivere nella magica atmosfera del Vivaio Garden Tre Fontane, Via Laurentina, 90 - Roma.
Madrina d’eccezione l’attrice Esmeralda Spadea, protagonista e produttrice del Docufilm “Spicy Calabria” interamente ispirato alle bellezze della Calabria ed al Peperoncino
Appuntamento imperdibile quello con il prof. Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del peperoncino, reduce dallo strepitoso successo ottenuto per il trentennale del Peperoncino Festival di Diamante.
Selezionati con cura gli espositori presenti alla manifestazione, sono loro i rappresentanti del gusto, della cultura e del benessere alimentare. Come ogni anno, tipicità regionali ed eccellenze calabresi, del Lazio, della Sardegna e della Puglia, sapori unici e raffinati.
Si confermano gli appuntamenti di studio ed approfondimento sul peperoncino, tavole rotonde e dibatti con esperti qualificati quali: Marco Esti, docente di Enologia e di Tecnologie enzimatiche per l’industria alimentare presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia, Antonio Ferro, medico specializzato in Odontoiatria, Francesco Maria Spanò, Direttore risorse umane presso LUISS Guido Carli, Antonio Bartalotta, Presidente della delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, Daniela Piron, Vice Presidente della delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, Bruno Amantea - Professore Onorario di Anestesia e Rianimazione, Terapia Intensiva e Medicina del dolore presso Università "Magna Graecia" di Catanzaro.
Irrinunciabile l’esposizione unica ed esclusiva di peperoncini provenienti da tutto il mondo. Per questa edizione Arturo Rencricca, curatore della mostra che quest’anno, con la sua squadra piccante Mirco Santacchi, Daniele Berto e Enio Giletti, intende superare il record dei 150 peperoncini provenienti da tutto il mondo. Un tavolo colmo di peperoncini di ogni colore, provenienza, forma e livello di piccantezza raccontati in prima persona da Arturo Rencricca, già Campione italiano dei mangiatori di peperoncino con il suo record di 1.030 grammi di peperoncino “Diavolicchio Diamante” mangiati in soli 30 minuti! E a proposito di campioni…torna a Roma Giancarlo Gasparotto meglio conosciuto come “Jack Pepper”, attuale Campione europeo dei mangiatori di peperoncino. La super squadra piccante condurrà, con “Sua Maestà Re Peperoncino”, l’attore Gianni Pellegrino, anche il “Grand Pic di Roma” la gara dei mangiatori di pasta piccante.
Spettacolare e gustoso lo show cooking del “Cuoco Pop” Giancarlo Suriano, con la sua Padella gigante basculante, è un incanto per gli occhi e il palato, quest’anno proporrà anche un cocktail piccante in con il bar manager Michele De Ventura. Impegnata nello show cooking anche la Chef in tacco 12, Emanuela Crescenzi, con le sue frittelle piccanti … e non solo, lascia tutti a bocca aperta.
Tra le novità della quarta edizione, la competizione “Poesie Piccanti”, una sfida poetica per premiare la poesia più bella curata da Enrico Bertucci, consigliere IPSE DIXIT.
Guglielmo Gigliotti, Master Sommelier, olive oil taster, food & wine writer, altra novità della edizione 2022 di HOTtobre piccante condurrà gli appuntamenti dedicati alla degustazione e abbinamento vino peperoncino.
Immancabile lo spazio alla letteratura con la presentazione di libri con gli autori: Aldo Armentano, Bruno Bertucci e Daniela Cicchetta.
Nel corso della manifestazione degustazione continua dell’Amaro del Capo Red Hot Edition.
“Siamo particolarmente fieri della IV edizione di HOTtobre piccante, – ha detto Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit – è una manifestazione che si afferma sempre più e che favorisce l’incontro di appassionati del peperoncino e non solo. L’Accademia italiana del peperoncino ha celebrato i 30 anni del festival del peperoncino a Diamante e questo testimonia quanto è stato fatto, grazie alla geniale intuizione del prof. Enzo Monaco, attraverso la promozione e divulgazione del peperoncino. L’obiettivo delle delegazioni, è proprio quello di portare avanti gli obiettivi dell’Accademia e favorire una sempre maggiore conoscenza del peperoncino, del suo utilizzo nei più svariati ambiti e, conseguentemente, promuovere le eccellenze territoriali. Un contesto ampio, vivace e colorato, come quello del Garden Tre Fontane, non puo’ che favorire incontri e stimolare nuove idee e progetti per far crescere sempre più la passione e l’interesse per la promozione e la divulgazione del peperoncino italiano. La nostra manifestazione si rivolge ad appassionati del peperoncino e delle specialità enogastronomiche, grandi piccini, super mangiatori di peperoncino e a chi non lo mangia ma si diverte e appassiona e vederne tutte le varietà ed i colori”.
Guarda il programma dell'evento
Ipse Dixit torna in campo, riprendono gli eventi della delegazione romana dell'Accademia italiana del peperoncino. Si riparte con “Pianta un peperoncino sul balcone”, l’evento di primavera per la Delegazione romana, fermo da marzo 2019 finalmente la IV edizione, riapre la stagione degli eventi. L’appuntamento è per sabato 19 marzo alle ore 15,00 presso il vivaio Garden tre fontane di Roma, in via Laurentina, 90
Marzo è il periodo ideale per piantare i semi di peperoncino e per ripartire. Attraverso la manifestazione “Pianta un peperoncino sul balcone” Ipse Dixit, in linea con la mission dell’Accademia italiana del peperoncino, persegue l’obiettivo di promuovere e divulgare la cultura del peperoncino italiano non solo. Non solo spezia per impreziosire le pietanze, ma anche come pianta ornamentale per abbellire i balconi in città!
Quale luogo migliore del vivaio Garden tre Fontane per parlare di semina e per fare omaggio a tutti i presenti dei semi di peperoncino puri dell'Accademia italiana del peperoncino? Il proprietario Roberto Camposecco, da sempre appassionato di peperoncino, accoglie sempre con grande amicizia ed entusiasmo gli eventi piccanti! “Finalmente torniamo in campo – afferma soddisfatto Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit – Pianta un peperoncino sul balcone è una manifestazione a cui teniamo molto, tutti i presenti riceveranno i semi di “Diavolicchio Diamante” la varietà speciale di peperoncino capsicum, maggiormente utilizzato in cucina tutti i giorni! Parleremo della semina, del travaso e della raccolta dei peperoncini senza trascurare l’approfondimento sulle modalità di conservazione. Il tutto secondo le linee guida del Prof. Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del peperoncino che quest’anno realizzerà la storica ed imperdibile trentesima edizione del Peperoncino Festival di Diamante dal 7 all’11 settembre 2022”
Attesissimo l’intervento speciale del campione italiano ed europeo dei mangiatori di peperoncino; Arturo Rencricca racconterà della sua speciale coltivazione!
Al temine dell’evento degustazione esclusiva dell’Amaro del Capo Hot Edition, partner speciale degli appuntamenti di Ipse Dixit.
Vi aspettiamo numerosi, ingresso gratuito e sorprese per i presenti!
Per informazioni e prenotazioni telefonare o inviare WhatsApp al n. 3292161098
La terza edizione di HOTtobre Piccante si conferma un evento a cui i romani non vogliono più rinunciare. La due giorni dedicata al peperoncino ha attratto migliaia di appassionati, curiosi ed amanti di prodotti tipici regionali connessi al frutto rosso.
A farla da padrona è stata la regione Calabria che con i suoi espositori/produttori ha rappresentato maggiormente l’evento. Presenti, con le prelibatezze regionali anche: la Puglia, la Sardegna, la Toscana, la Lombardia e aziende del Lazio provenienti dalla zona del frusinate. IPSE DIXIT, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino (associazione organizzatrice dell’evento insieme ai partner Garden Tre Fontane e Tradizioni d’Italia), prevede, nel proprio Statuto la ricerca di sinergie enogastronomiche con tutte le realtà regionali che annoverano tra i loro prodotti l’uso del peperoncino. In particolare con la regione Lazio, IPSE DIXIT ha intenzione di portare avanti un progetto volto alla sua affermazione come quinta regione produttrice di peperoncino oltre alle ragioni già titolate come la Calabria, l’Abruzzo, la Basilicata e la Puglia.
La manifestazione ha avuto anche un risvolto internazionale con la partecipazione dell’azienda cinese De Zhuang che produce più di 10.000 tonnellate di peperoncino all’anno! I rappresentanti, il dott. Mario Zamprotta e la dott.ssa Laura Rizzo hanno presentato il brand ChinEAT che ha lo scopo di divulgare la gastronomia cinese nel mondo. Proprio nell’occasione di HOTtobre Piccante, in anteprima assoluta, è stato presentato e offerto per la degustazione l’Hot Pot, probabilmente la pietanza cinese più conosciuta al mondo in termini di piccantezza. L’anteprima diramata nel corso dell’evento, riguarda l’introduzione nella ristorazione cinese nel nostro Paese proprio dell’Hot Pot. A breve, nei pressi della Stazione Termini di Roma, verrà aperto il primo ristorante della Capitale che proporrà proprio l’Hot Pot come specialità di punta.
La giornata di apertura dell’evento vanta anche un’altra anteprima assoluta, la presentazione del libro, edito da Gangemi, V.I.P. – Very Important Peperoncino. In un pomeriggio ancora dai sapori estivi, i molti partecipanti hanno potuto ascoltare con piacere ed interesse gli autori Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez e Francesco Maria Spanò che ha ideato il progetto e permesso il dialogo tra i vari professionisti che hanno partecipato nella redazione del libro. Sul palco, anche un altro prezioso protagonista della realizzazione dell’opera, Enrico Pirro, in rappresentanza della storica azienda di famiglia, il Pastificio Pirro, che esalta le origini del proprio territorio, la Calabria, celebrandone la bellezza e la bontà attraverso l’utilizzo di grani eletti ed autoctoni per creare una pasta unica.
HOTtobre piccante è arrivato anche in Argentina! Sono stati ben due collegamenti in diretta con “En VIVO” la TV più seguita in Argentina! La corrispondente per l’Italia, Laura Grassi, ha condotto i telespettatori argentini tra i colori, l’allegria e la festa piccante acquisendo un riscontro di interesse molto elevato. I collegamenti sono stati effettuati nel corso di due programmi che vanno in onda il sabato e la domenica pomeriggio il cui riscontro di audience è altissimo.
Sono state più di 130 le varietà di peperoncini esposte, provenienti da tutto l’emisfero! A curare questa importante mostra, unica al mondo, tre esperti accademici: Arturo Rencricca, Daniele Berto e Mirco Santacchi che hanno dato appuntamento alla prossima edizione promettendo di toccare quota 200 per quanto riguarda le diverse varietà!
La mostra pittorica dedicata al peperoncino, organizzata all’interno dell’evento dalla presidente dell’associazione Art Global, Angiolina Marchese, ha appassionato i visitatori amanti dell’arte. Angiolina Marchese, ormai punto di riferimento artistico della capitale, ha selezionato le opere più “piccanti” ben inserite nel contesto di HOTtobre Piccante.
A proposito di arte, tale si puo’ definire certamente la capacità di Claudio Mazza (presidente proloco di Pomezia - RM) nel realizzare sculture con prodotti alimentari e, per l’occasione, da due grandi angurie ha realizzato due volti catturando l’attenzione e lo stupore dei visitatori.
Anche nel corso della seconda giornata non sono mancati gli appuntamenti culturali. Sempre piccanti i “Peccati di gola” della scrittrice Marina Novelli, letti dalla affascinante e conturbante voce di Daniela Cicchetta. Le ricette piccanti affascinano sempre il pubblico che resta incantato ad ascoltare. Le poesie scritte e lette dal consigliere Enrico Bertucci, sono state una bellissima sorpresa. Oltre ad una poesia in dialetto calabrese, Enrico Bertucci ha dedicato le sue poesie: a IPSE DIXIT, al presidente Enzo Monaco, a Sua Maestà Re Peperoncino (l’attore Gianni Pellegrino). Interesse ed attenzione anche per la presentazione del libro “Terra nostra” scritto dal prof. Aldo Armentano (Del Faro editore)
Tra degustazioni, assaggi e specialità di ogni tipo, particolarmente apprezzata è stata l’anteprima del panettone della pasticceria Dolcemascolo (Frosinone); nella versione piccante e classico il panettone ha deliziato i palati dei visitatori.
Attesissime e sempre più gustose le frittelle della Chef in tacco 12 Emanuela Crescenzi. Semplici o con aggiunta di salse piccanti, ma anche in abbinamento con all’Amaro del Capo Hot Edition, le frittelle piccanti sono una specialità esclusiva degli eventi di ISPE DIXIT.
L’Amaro del Capo Hot Edition, servito rigorosamente ghiacciato, ha spopolato. Molto apprezzato anche l’Amaro del Capo classico ed il Liquorice, tutto offerto in degustazione ai visitatori.
Gli appassionati che si sono avvicinati all’area accoglienza di IPSE DIXIT hanno avuto in gentile omaggio olio speciale piccante, in formato modo dose, realizzato per Ipse Dixit dall’azienda Handycare (Pescara), di Andrea Gianvito. Ad attenderli con "Le golose di Bru", Brunetta Cremonesi che in un solo giorno ha percorso più di 1000 km, ma non ha potuto fare a meno di essere presente!
Chiusura con “i fuochi d’artificio”, ben 14 gli sfidanti per la gara dei “mangiatori di pasta piccante”. La gara è stata seguita da centinaia di persone ed è stata condotta da Sua Maestà Re peperoncino testimonial dell’Accademia italiana del Peperoncino. La preparazione della pasta è stata a cura del Cuoco Pop Giancarlo Suriano che ha incantato tutti con le sue prelibatezze di alto livello scenografico e dal quattro volte campione di mangiatori di peperoncino e consigliere di Ipse Dixit, Arturo Rencricca in arte Mr. Spicy. La cantina Spadafora ha impreziosito le pietanze con il magnifico PEPEROSSO che ha letteralmente spopolato!
Un’edizione che ha avuto un successo incredibile, oltre 1500 visitatori, ed ha soddisfatto pienamente gli organizzatori: Roberto Camposecco, proprietario del vivaio Garden Tre Fontane, i f.lli Lucio ed Antonello Bencardino dell’azienda Tradizioni d’Italia e IPSE DIXIT la delegazione romana dell’accademia italiana del peperoncino, da sempre in linea con i principi ispiratori dell’Accademia nazionale. Grande entusiasmo è stato espresso dal Presidente di Ipse Dixit, Antonio Bartalotta, che ha dichiarato, congiuntamente alla vice-presidente Daniela Piron: “Non immaginavo che HOTtobre Piccante in soli tre anni potesse suscitare un interesse così forte nella Capitale. Mi viene da lanciare un’idea proprio considerando le migliaia di persone che si sono avvicendate nel corso dell’evento. Associando HOTtobre Piccante alla più famosa Oktober Fest di Monaco di Baviera, la festa della birra più famosa al mondo, ebbene, il nostro evento potrebbe avere come riferimento proprio tale appuntamento organizzando per tutto il mese di ottobre più appuntamenti nella Capitale tinteggiando Roma di rosso! E’ chiaro il riferimento alla collaborazione di un partner che potrebbe darci una mano importante, noi siamo qui. Mi preme ringraziare chi ci ha consentito di raggiungere tale successo, in primis il prof. Enzo Monaco, presidente dell’Accademia italiana del Peperoncino. Seguendo le sue linee guida è stato facile avere riscontri importanti. Noi della delegazione romana non abbiamo mai perso di vista la cultura, la scienza, l’esaltazione dei territori e delle persone che rappresentano in maniera importante l’Accademia, questo è uno dei principali insegnamenti del prof. Monaco! Infine, ringrazio Roberto Camposecco che con la sua passione e, soprattutto, con la sua disponibilità ci ha ormai catturati in modo da stabilire già da adesso e per sempre che la location di HOTtobre Piccante sarà il Garden Tre Fontane. Grazie ai f.lli Lucio e Antonello Bencardino per l’allestimento del festival e per la condivisione del progetto…e un grazie infnito ai consiglieri Arturo Rencricca, Emanuela Crescenzi, Marina Longo, Enrico Bertucci e Rita Villivà” .
Ed ora si inizia a lavorare per la quarta edizione; non prendete impegni per i giorni 1 e 2 ottobre 2022, c’è HOTtobre Piccante il Peperoncino Festival di Roma.
(credits Matchnews)
(credits Ettore Scrivano)
Un appuntamento sempre più atteso, nella capitale, “HOTtobre Piccante”, la manifestazione dedicata al peperoncino ed al benessere alimentare che Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino, in collaborazione con il vivaio Garden Tre Fontane, organizza per il primo fine settimana di ottobre. Due giornate dedicate al mondo del peperoncino, il 2 e 3 ottobre, tante le novità per gli appassionati ed i curiosi.
Esposizione unica ed esclusiva di oltre 150 varietà di peperoncini provenienti da tutto il mondo. Tutti i colori, le forme e i livelli di piccantezza raccontati in prima persona da Arturo Rencricca, Campione italiano in carica dei mangiatori di peperoncino con il suo record di 1.030 grammi di peperoncino “Diavolicchio Diamante” mangiati in soli 30 minuti!
Eccezionale partecipazione dell’attrice Mita Medici appassionata di peperoncini, socio onoraria dell’Accademia Italiana del peperoncino, alla quale è stato dedicato il “Peperoncino Mita”, colore, giallo, di media piccantezza, molto profumato.
Immancabile “Sua Maestà Re Peperoncino”, l’attore Gianni Pellegrino, pronto a “peperoncinizzare” grandi e piccini e incantare con i suoi racconti ed aneddoti piccanti.
Torna lo spettacolare “Cuoco Pop” Giancarlo Suriano, con la sua maxi padella incanterà e sazierà i palati dei visitatori. Gusto e tradizione saranno gli ingredienti dei suoi piatti.
Cresce la quantità e la qualità degli espositori presenti alla manifestazione, oltre 20 aziende che portano la cultura del benessere alimentare in primo piano. Tipicità regionali ed eccellenze calabresi, del Lazio, Sardegna, Puglia, e per la prima volta la: World Chilli Alliance (WCA), “Alleanza Internazionale del Peperoncino” un’associazione internazionale costituita nel 2018 con l’obiettivo di promuovere interazione e scambi sostenibili, di vario livello fra tradizioni, biodiversità e tecnologie legate al tema del peperoncino, favorendo altresì lo sviluppo di una cultura internazionale del peperoncino mirata a diffondere conoscenza e sapere.
Ingresso libero, seguendo i protocolli di sicurezza per le misure anti COVID 19, su prenotazione, anche per workshop, laboratori per grandi e piccini e momenti di approfondimento dedicati al peperoncino: dalle origini ai metodi di lavorazione e conservazione.
Tra le novità della terza edizione, la mostra d’arte interamente dedicata al peperoncino. Angiolina Marchese, pittrice, presidente di Art Global ha selezionato oltre 20 opere ispirate al mondo piccante.
In anteprima assoluta, la presentazione del libro “VIP. Very Important Peperoncino. Crea “dipendenza” e fa bene alla salute. Autori: Erminia Gerini Tricarico, Massimo Lopez, Francesco Maria Spanó. Editore Gangemi. Con Enrico Pirro – Pastificio Pirro
Due giornate da trascorrere all’aperto con amici e con la famiglia, tanti eventi, sorprese e tanto spazio da vivere nella magica atmosfera del Vivaio Garden 3 Fontane.
Nel corso della manifestazione degustazione continua dell’Amaro del Capo Red Hot Edition (in esclusiva) e le frittelle piccanti della Chef in tacco 12 – Emanuela Crescenzi che curerà anche laboratori e degustazioni.
Attesa l’attrice Esmeralda Spadea, protagonista e produttrice del Docufilm “Spicy Calabria” interamente ispirato alle bellezze della Calabria ed al Peperoncino.
“Quando si parla di peperoncino si parla di festa, gastronomia, arte, cultura e tradizioni e tutto questo lo esprimiamo nelle due giornate” – ha detto Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit - “Siamo molto soddisfatti di poter realizzare la terza edizione di HOTtobre piccante. E’ un appuntamento che cresce ogni anno e che mette insieme capacità e professionalità differenti per offrire ai visitatori sempre maggiore scelta, strumenti e momenti di conoscenza e approfondimenti. Un orgoglio per noi della delegazione romana IPSE DIXIT, la mostra di oltre 150 varietà di peperoncini. Solo una grande passione puo’ unire e favorire una grande sinergia ed è quella che si è creata tra il nostro campione Arturo Rencricca, Daniele Berto, Mirco Santacchi e tutta la squadra di “coltivatori piccanti” che ha consentito di raggiungere un numero mai visto di varietà di peperoncini! Grazie alla grande capacità ed intuizione del presidente dell’Accademia italiana del peperoncino, prof. Enzo Monaco, per la prima volta è presente la World Chilli Alliance (WCA), un’associazione internazionale costituita nel 2018 di cui è tre padri fondatori Presidente dell’Area Europa per la WCA. Il peperoncino unisce e mette tutti d’accordo, a tavola e non…e la nostra manifestazione ne è la prova! Un trionfo di colori, sapori e tanto buon umore”
Un appuntamento da non perdere, ingresso gratuito. Rispetto delle misure di sicurezza per il contenimento del Covid
Ingresso gratuito
Vivaio Garden Tre Fontane
Via Laurentina, 90 - Roma
Sabato dalle ore 10.00 alle ore 22,00
Domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Info su www.peperoncinoipsedixit.it
Facebook: Ipse Dixit. Delegazione romana dell'Accademia del Peperoncino
Tel. 3292161098
Info su www.peperoncinoipsedixit.it
Facebook: Ipse Dixit. Delegazione romana dell'Accademia del Peperoncino
Tel. 3292161098
“Bravissima, competente, elegante, simpatica e piccante la nostra Daniela Piron, Vice Presidente di IPSE DIXIT delegazione romana dell' Accademia italiana del peperoncino. La sua partecipazione a Italia's Got Talent 2021 ha dato un'immagine perfetta dell'Accademia!” (Guarda il video della trasmissione)
Questa la sintesi - che ha fatto il presidente di IPSE DIXIT Antonio Bartalotta - della performance di Daniela Piron in occasione della partecipazione alla prima puntata di Italia’s Got Talent 2021. E’ stata folgorante la sua presenza sul palcoscenico di una delle trasmissioni televisive più seguite nell’ultimo decennio. Dai media la Piron è stata subito definita la “Regina del Peperoncino”. Tutti gli amici del peperoncino sono rimasti incollati alla televisione, fino alla fine della trasmissione, per seguire l’esibizione di Daniela Piron.
Incuriosito e divertito il pubblico presente in studio nel vedere una donna mangiare peperoncini. Ma non solo, Daniela dopo aver fatto il pieno di capsaicina ha chiamato sul palco “i giudici maschi” per farli partecipare ad una gara infuocata!
Frank Matano e Joe Bastianich si sono dati battaglia in una sfida che ha visto nei panni di giudice proprio la concorrente; la nostra Vice Presidente ha tenuto egregiamente la scena e con molto piglio il ruolo di “conduttrice” e, in più, ha ottenuto il pieno e divertito consenso di Mara Maionchi e Federica Pellegrini. Quattro i “Sì” ottenuti dalla giuria! Daniela con la sua performance ha ben rappresentato l’Accademia italiana del Peperoncino (sede nazionale a Diamante - CS).
Il presidente dell’Accademia italiana del Peperoncino, prof. Enzo Monaco, si è mostrato molto soddisfatto dell’ottimo segnale trasmesso dalla Piron proprio in questa fase difficile che sta attraversando l’Associazione per via del blocco di eventi e manifestazioni a seguito della pandemia in atto ed ha dichiarato: “Sono molto felice che la delegazione romana dell’Accademia del Peperoncino IPSE DIXIT, attraverso la partecipazione della sua Vice Presidente al programma Italia’s Got Talent 2021, abbia dato un forte segnale di ripresa e di entusiasmo, ma soprattutto di nuova vitalità per l’Accademia che sta attraversando un periodo molto difficile. Questi avvenimenti ci spronano a continuare il percorso che ormai tracciamo da quasi 30 anni e speriamo che facciano di nuovo crescere l’interesse per un’Associazione che ha bisogno del contributo di tutti per sopravvivere. La Piron ha dato un’immagine fresca e doverosamente piccante dell’Accademia attraverso la sua eleganza ed il suo portamento, sono segnali molto confortanti che ci permettono di guardare avanti con fiducia!”
La Piron al termine della trasmissione ha voluto rivolgere un ringraziamento all’Accademia che le ha dato fiducia nel rappresentarla ed ha dichiarato: “Sono orgogliosa di far parte di un’Accademia che ha così tanta storia e sono fiera di averla rappresentata in un’ occasione così importante quale è Italia’s Got Talent, una trasmissione seguitissima. Ringrazio il prof. Enzo Monaco che ha voluto dare proprio a me questa possibilità. Noi di IPSE DIXIT seguiamo sempre le linee guida che ha tracciato il Presidente e cerchiamo di fare ogni giorno il nostro meglio affinché l’Accademia rappresenti nel mondo il più importante riferimento piccante in termini di storia e competenze scientifiche.”
Per imparare a conoscere il fantastico mondo del peperoncino, basta associarsi all’Accademia italiana del peperoncino. Info su: https://www.peperoncino.org/
Conclusa con entusiasmo e soddisfazione la tre giorni piccante della Capitale. La II edizione di HOTtobre Piccante, il Peperoncino Festival di Roma, organizzata da IPSE DIXIT, la delegazione romana dell'Accademia Italiana del peperoncino, si è svolta dal 2 al 4 ottobre presso il vivaio Garden Tre Fontane (via Laurentina, 90 Roma) di Roberto Camposecco, una location che ha incantato i visitatori anche grazie all’allestimento curato dall’azienda Tradizioni d’Italia di Lucio ed Antonello Bencardino.
La manifestazione, svolta nel pieno rispetto delle norme anti Covid, ha richiamato appassionati del mondo piccante, curiosi e amanti del peperoncino. Oltre 15 espositori di prodotti e specialità artigianali, profumi e colori della tradizione italiana, convegni e momenti di approfondimento.
Magico e sensuale l’appuntamento con i “Peccati di gola”, scritti da Marina Novelli e narrati dalla bellissima voce di Daniela Cicchetta; i convegni sul peperoncino, curati direttamente dal Presidente Antonio Bartalotta, hanno visto impegnati tutti i consiglieri, ciascuno ha trattato un argomento diverso: “la capsaicina in cosmetologia”, a cura di Enrico Bertucci, “l’anatomia del peperoncino”, di Arturo Rencricca, “le tecniche di conservazione del peperoncino”, di Daniela Piron e la ricetta delle melanzane in barattolo di Marina Longo. Molto seguito lo show cooking della Chef in tacco 12 Emanuela Crescenzi, le sue, ormai famose “Frittelle piccanti” sono un'immancabile caratteristica degli eventi di IPSE DIXIT, una novità esclusiva di HOTtobre piccante è stata la frittella piccante arricchita della riduzione dell’Amaro del Capo Hot Edition, una gioia per gli occhi ed il palato.
“Sono molto soddisfatto di come si sono svolti i convegni, tutti bravi i relatori, ha affermato il Presidente Bartalotta i consiglieri di IPSE DIXIT si stanno specializzando ognuno su un argomento, la ricerca continua e la successiva diffusione rappresentano un fiore all’occhiello per la nostra Associazione”. Immancabile la presenza di Francesco Maria Spanò, ambasciatore del peperoncino, che con grande passione e competenza si impegna a divulgare le proprietà benefiche del peperoncino, ma anche le sue origini e le tradizioni ad esso legate. Il suo intervento: “Perché il peperoncino si usa prevalentemente in Calabria?” ha particolarmente colpito il presidente Bartalotta “Un intervento di elevato livello culturale quello di Francesco Maria Spanò, che ha catturato l’attenzione della platea dall’inizio alla fine, tutti i presenti hanno fatto un ideale viaggio storico, artistico ed enogastronomico in Calabria grazie all’intervento di Francesco”. Nel corso della manifestazione il presidente Antonio Bartalotta e l’Ambasciatore Francesco Maria Spanò, hanno nominato Ambasciatore del peperoncino l’avvocato trentino Marco Stefenelli.
Spettacolare mostra di oltre 120 varietà di peperoncini dal mondo, un tavolo lungo più di sette metri, che ha attirato l'attenzione di centinaia di visitatori. La mostra è stata curata ed allestita dal Campione Arturo Rencricca e da Mirco Santacchi, i due esperti hanno dichiarato: “Un ringraziamento speciale va a Daniele Berto, Andre Alfo, Diego Drax, Valerio Alesi, Giuseppe Crescenzo che inviandoci le loro gemme, le loro creazioni piccanti ci hanno permesso di presentare una mostra a dir poco meravigliosa. Lo scopo della mostra “Peperoncini dal Mondo” ideata dall'Accademia Italiana del Peperoncino, è quello di promuovere la qualità del peperoncino italiano che grazie al lavoro, alla passione ed alla professionalità dei coltivatori è il migliore del mondo. Non smetteremo mai di ricordare il più famoso esperto al mondo del peperoncino, un Maestro per tanti di noi che amiamo questa meravigliosa spezia, senza il suo lavoro, i suoi studi e le sue creazioni non avremmo oggi in Italia tutte queste varietà che il mondo ci invidia, il suo nome è Massimo Biagi.” Il “Cuoco Pop” Giancarlo Suriano con le sue “padellate” di pasta piccante, e non solo, ha deliziato il palato di molti visitatori che hanno assistito ad un vero e proprio spettacolo di cultura enogastronomica. Il sorriso e la competenza di Giancarlo Suriano hanno creato il giusto clima delle belle tavolate di una volta, quelle in famiglia dove il cibo unisce e dà gioia!
La presenza di partner speciali, eccellenze della Calabria, ha impreziosito e caratterizzato la manifestazione, parliamo del Pastificio Pirro (rappresentato dal suo fondatore Enrico Pirro e dalla figlia Greta), con l’elevata qualità della pasta, offerta per i momenti gastronomici, e l’eleganza delle confezioni, e dell’azienda F.lli Caffo, più noti per l’inconfondibile Amaro del Capo, molto apprezzata tra i presenti la versione piccante offerta in degustazione a tutti i visitatori. La Hot Edition è stata creata appositamente su ispirazione dell’Accademia del Peperoncino.
L’animazione e la musica del cantante e conduttore Walter Sciortino, hanno caratterizzato ed impreziosito la piccante domenica pomeriggio. Una bella presenza quella di Walter Sciortino, non solo dal punto di vista artistico, ma anche umano.
Sua Maestà Re Peperoncino, l’attore Gianni Pellegrino, ha portato allegria e piccantezza tra i visitatori; con le sue poesie e le storie piccanti ha “peperoncinizzato” la manifestazione diffondendo il buon umore tipico del peperoncino. Gianni Pellegrino ha condotto la gara dei mangiatori di pasta piccante, vinta da Maurizio Leggi. Il presidente Bartalotta ha dichiarato: “Gianni Pellegrino non è solo Sua Maestà Re Peperoncino, è tra i fondatori dell’Accademia insieme al presidente prof. Enzo Monaco – ha poi continuato – Gianni è il testimonial dell’Accademia e di tutta la Calabria, la sua è un’azione di promozione continua delle eccellenze calabresi e, proprio in questi giorni, sta ultimando le riprese di un film che varcherà i confini nazionali per arrivare ovunque, soprattutto in Cina, dove Sua Maestà re Peperoncino è già famosissimo! - Bartalotta ha poi concluso – non posso non menzionare il presidente Enzo Monaco, grazie a lui esiste tutto ciò, la sua genialità l’ha messa a disposizione di tutti, ognuno di noi è orgoglioso di appartenere all’Accademia, nel momento in cui ha deciso di costituirla sono certo che non avrebbe mai immaginato che arrivasse a questi livelli, per tutti noi è il punto di riferimento massimo, io in particolare cerco di seguire i suoi insegnamenti, ogni volta che mi parla faccio tesoro di ciò che ascolto e penso a quanto è stato grande a creare l’Accademia italiana del Peperoncino!”
Un bilancio molto positivo dunque per la seconda edizione del Peperoncino Festival di Roma, un evento che si caratterizza per la qualità, l’allegria, la competenza e la grande passione che accomuna tutti gli accademici.
Mi sia consentito, non in qualità di autore dell’articolo (Daniela Piron ndr), ma in veste di vice presidente della delegazione romana dell’Accademia Italiana del peperoncino, un ringraziamento al presidente Enzo Monaco, al presidente di IPSE DIXIT, Antonio Bartalotta, a tutti coloro che ho citato sopra. Un GRAZIE speciale a tutti coloro che hanno lavorato con fatica per garantire il buon esito della manifestazione, cito l’instancabile Luca, il prezioso Enrico, Maria e Priscilla la nostra super “the voice”.
Nell’attesa della terza edizione del Peperoncino Festival di Roma, vi aspettiamo per l’edizione numero 7 di Strenne Piccanti. Ci vediamo nei giorni 28 e 29 novembre alla Casa dell’Aviatore, viale dell’Università n. 20 - Roma.
Per info e per diventare accademico del peperoncino:
IPSE DIXIT
Accademia italiana del peperoncino
Manca ormai poco all'inizio della II edizione di HOTtobre Piccante. La manifestazione, con le dovute cautele e con l'attenzione massima al rispetto delle misure di sicurezza anti COVID-19, si svolgerà anche quest'anno presso il vivaio Garden Tre Fontane, Via Laurentina, 90 a Roma il 2, 3 e 4 ottobre. Roberto Camposecco, il titolare del vivaio, ha voluto, con caparbietà, fortemente specializzarsi sul tema "peperoncino".
Nel corso delle giornate si alterneranno corsi di approfondimento sulla conoscenza degli effetti benefici e salutari del peperoncino, laboratori gastronomici a cura della Chef in Tacco 12 Emanuela Crescenzi e, i più appassionati, potranno ammirare la mostra "Peperoncini dal mondo" con oltre 150 varietà. La mostra sarà curata da massimi esperti, Mirco Santacchi ed il quattro volte Campione d'Italia dei mangiatori di peperoncino, il consigliere IPSE DIXIT, Arturo Rencricca. Quest'ultimo sarà anche relatore in un convegno dal titolo "Anatomia del Peperoncino".
I visitatori potranno acquistare prodotti piccanti calabresi in quanto saranno presenti circa 15 stand enogastronomici, potranno anche acquistare le piantine, molto rigogliose in questo periodo, delle più disparate varietà, molto ambita la pianta di HABANERO, considerato "il Principe dei Peperoncini" e, sicuramente, il più ricercato.
Presenti come abituali partner dell'Accademia, il Pastificio PIRRO di Corigliano (CS), che fornirà le varietà di pasta per l'evento, e l'Amaro del Capo, prodotto dall'azienda calabrese F.LLI CAFFO di Limbadi (VV). Per l'occasione sarà disponibile, per la degustazione dei visitatori, la HOT EDITION, l'Amaro del Capo Piccante, prodotto proprio a seguito della collaborazione avviata con l'Accademia italiana del peperoncino il cui Presidente è il prof. Enzo Monaco che, per l'occasione, ha dichiarato: "Sono certo che questo evento crescerà molto nei prossimi anni, diverrà, con molta probabilità, un appuntamento irrinunciabile per chi è appassionato di peperoncino - ha poi continuato - la delegazione romana sta lavorando molto bene, tra poco più di due mesi, emergenza COVID permettendo, ci sarà STRENNE PICCANTI (il 28 e 29 novembre presso la Casa dell'Aviatore - Roma ndr), un evento che giungerà alla sua settima edizione e che rappresenta ormai un punto di riferimento importante per le attività dell'Accademia - ha poi concluso - auguro un grande successo ad HOTtobre Piccante".
Presenza prestigiosa anche quella dell'Azienda SURIANO di Amantea (CS), che nei vari orari previsti dal programma, preparerà la "pasta piccante", utilizzando le prelibatezze del Pastificio PIRRO, che i visitatori potranno apprezzare. Il titolare, Giancarlo SURIANO, "Cuoco PoP", preparerà anche la pasta per la gara dei mangiatori di pasta piccante, coadiuvato dalla Chef in Tacco 12. L'Azienda SURIANO, sarà presente anche tra gli stand con prodotti di alta qualità legati alla cultura piccante calabrese.
Le giornate saranno allietate musicalmente dal cantante internazionale Walter Sciortino mentre, SUA MAESTA' RE PEPERONCINO, l'attore Gianni Pellegrino, provvederà a "peperoncinizzare" tutti i visitatori ed a condurre la gara dei mangiatori di pasta piccante prevista per il pomeriggio di domenica.
Gli stand, super eleganti, saranno allestiti dall'azienda Tradizioni d'Italia dei F.lli Bencardinio, leader per quanto riguarda eventi e manifestazioni enogastronomiche del centro Sud e "traghettatori" di prodotti di eccellenza.
Tutte le attività saranno a numero limitato e su prenotazione, obbligo di mascherina per partecipare all'evento ...è chiaro che la parola d'ordine sarà: DISTANZIAMENTO!
Leggi il programma di HOTtobre Piccante
Resta a Roma il titolo di Campione italiano dei mangiatori di peperoncino! Arturo Rencricca, consigliere di IPSE DIXIT, delegazione romana dell'Accademia italiana del Peperoncino, si conferma imbattibile e supera il suo stesso record, di 1kg e 20 grammi, fissato nel 2018. A Diamante (CS), nel corso della 28esima edizione del Peperoncino Festival in 30 minuti ha mangiato ben 1kilo e 30 grammi di peperoncino Diavolicchio Diamante. Il Campione del Peperoncino Festival 2020 è ancora lui, per la quarta volta consecutiva!
L' occasione per celebrare il poker di Rencricca, sarà HOTtobre piccante, nei giorni 2, 3 e 4 ottobre 2020, a Roma presso il vivaio Garden Tre Fontane, Via Laurentina, 90.
Nel rispetto delle norme anti covid, si terranno convegni sul peperoncino, esposizione di peperoncini dal mondo con oltre 100 varietà, rassegna espositiva piccante, cucina piccante con il Cuoco Pop Giancarlo Suriano.
Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito: www.peperoncinoipsedixit.it, e sulla pagina facebook:https://www.facebook.com/Ipse-Dixit-Delegazione-romana-dellAccademia-del-Peperoncino-1412628875661134/.