Credits: Max Sebastiani

Si è conclusa a Roma la VI edizione di “HOTtobre Piccante”, il Peperoncino Festival di Roma, quest’anno dedicato al benessere alimentare.

L’evento, organizzato da Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia Italiana del Peperoncino, in collaborazione con il vivaio Garden Tre Fontane, ha celebrato il peperoncino e le eccellenze enogastronomiche italiane. Durante le tre giornate, dal 4 al 6 ottobre 2024, artigiani, imprenditori, nutrizionisti, chef, studiosi del peperoncino, sommelier, medici, poeti, scrittori, danzatori e artisti si sono incontrati, accomunati dalla passione per il peperoncino e il mondo piccante.

L’edizione di quest’anno ha segnato anche i 10 anni di Ipse Dixit, la delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino. Il programma ha incluso appuntamenti scientifici, presentazioni di libri, tavole rotonde tra esperti di peperoncino, la competizione “Poesie Piccanti”, show cooking, degustazioni e una mostra spettacolare con oltre 200 varietà di peperoncini provenienti da tutto il mondo. Oltre 30 aziende espositrici hanno offerto ai visitatori degustazioni di specialità gastronomiche, salse piccanti, vini e tipicità regionali.

La madrina della manifestazione è stata Mariella Sapienza, influencer sostenibile, attrice, pittrice, opinionista del programma di RaiDue “BellaMa’” e appassionata di peperoncino. Mariella Sapienza è arrivata, al Garden tre Fontane, con una spettacolare Ferrari rosso fuoco! Accolta con calore dai suoi fan, la madrina dopo il taglio del nastro è intervenuta nel dibattito scientifico del Salotto Rosso, ha poi visitato la mostra degli oltre 200 peperoncini dal mondo, si è intrattenuta con i visitatori ed espositori e non si risparmiata in foto e grandi sorrisi! “Siamo stati davvero onorati dalla presenza di Mariella Sapienza, ha compreso da subito lo spirito dell’evento e si è lasciata coinvolgere. Ha portato in dono una sua bella opera dedicata al peperoncino ed ha indossato delle creazioni realizzate, dal figlio Leonardo, in arte Votlea, proprio per l’occasione – ha affermato Antonio Bartalotta, presidente della delegazione romana dell’Accademia italiana del peperoncino.

Fantastico ed esilarante lo spettacolo di Gigi Miseferi & la sua band larga! Grande repertorio artistico che il grande cabarettista, comico, attore e cantante, ha dedicato ai presenti ed alla manifestazione! Gigi Miseferi, calabrese doc, è stato accolto con immenso calore da tutti i presenti ed ha saputo divertire e scaldare la serata con le sue innumerevoli battute e imitazioni.

Al termine dell’esibizione una fantastica “spadellata” di pasta del grande cuoco Pop Giancarlo Suriano sapientemente supportato dallo chef Enrico Parrilla!

La competizione “Poesie Piccanti” si è confermata come uno dei momenti di maggiore sensibilità e abilità artistica! Confermato il grande successo, con un numero record di poesie, provenienti anche dall’estero, che ha impegnato la commissione nella scelta delle poesie giunte sul podio. Per il secondo anno è stato assegnato il premio “Aldo Armentano” dedicato al grande poeta, scrittore, studioso appassionato e amico di Ipse Dixit.

E per le espressioni artistiche, a HOTtobre Piccante esposizione delle opere di Nadia Palmeri, con i suoi acquerelli delicati ed eleganti, e Iryna Zyza, pittura a olio con giochi di riflessi e sfumature di rosso per rappresentare i peperoncini.

Il matador del palcoscenico è stato Giancarlo Gasparotto, il campione intercontinentale dei mangiatori di peperoncino, che ha condotto con sapienza e competenza la gara amatoriale dei mangiatori di peperoncino, gli sfidanti si sono misurarsi con una scala di piccantezza di n. 6 peperoncini diversi, dal minor livello di piccantezza, a salire. Sempre con la massima attenzione e senza esagerare! “I veri campioni sanno fermarsi al momento giusto” ha affermato Gasparotto!

Tra le novità dell’edizione 2024, la presenza delle 500 d’epoca e delle auto d’epoca. Un’intesa piccante, culturale e conviviale quella stretta con l’associazione “500isti Roma Nord” e la Scuderia romana La Tartaruga. Piena soddisfazione per tutti i partecipanti e grande sintonia tra le associazioni tanto che ci saranno presto altre iniziative da realizzare insieme.

Cresce sempre più la passione e l’interesse dei visitatori per i momenti di degustazione dei vini calabresi; sono stati tre gli appuntamenti condotti da Guglielmo Gigliotti con grande competenza e passione per la sua Calabria, il master sommelier incanta i partecipanti e, attraverso il calice, li accompagna in un mondo fatto di sentori, sensazioni, consapevolezze e gusto.

La mostra dei peperoncini dal mondo resta tra le attrazioni principali, curata da Arturo Rencricca con il supporto di Daniele Berto, Mirco Santacchi, Enio Giletti e Giulio Fasulo.

Il “Grand Pic di Roma”, la gara dei mangiatori di pasta piccante che chiude la manifestazione, è stato condotto da Arturo Rencricca ed Enio Giletti. Sfida all’ultimo rigatone super piccante, vinta da Giulio Fasulo, esperto di peperoncini e …ora campione di HOTtobre Piccante!

Antonio Bartalotta, presidente di Ipse Dixit, ha espresso grande soddisfazione per il successo della VI edizione, sottolineando la continua crescita della manifestazione e il crescente interesse dei visitatori, “per la VI edizione HOTtobre Piccante ha avuto il patrocino dell’ARSIAL, del Comune di Diamante, della regione Calabria e della regione Lazio, è un segnale importante che sta a sottolineare lo spessore che l’evento assume anno dopo anno”  ha affermato Bartalotta e ha continuato “ringrazio il prof. Enzo Monaco, noi ci ispiriamo al suo modello e portiamo avanti i suoi insegnamenti per far conoscere sempre più il peperoncino e tutto quello che rappresenta nei vari ambiti!  Il nostro obiettivo è quello di portare il Lazio sul podio delle regioni produttrici di peperoncino “. Infine, Antonio Bartalotta ha ringraziato i partener presenti da sempre, L’Amaro del Capo Hot Edition, particolarmente apprezzato dai visitatori che lo degustano con curiosità e ne restano sempre sorpresi per il gusto finemente piccante, I Bibanesi, i grissini artigianali al gusto di peperoncino e la cantina Spadafora 1915 che con il suo “Peperosso“ ha caratterizzato la cena di Gala.  E’ stato un lavoro di squadra, ringrazio i consiglieri e la vice presidente, organizzare questo evento non è semplice, ci lavoriamo un intero anno e cerchiamo di fare del nostro meglio, in stretta sintonia con Roberto Camposecco, proprietario del Vivaio Garden tre Fontane, senza la grande disponibilità, generosità e sana follia di Roberto Camposecco, HOTtobre Piccante non sarebbe così bello e vivace. Il vivaio è messo a disposizione del peperoncino, degli espositori, dei visitatori e degli ospiti, è un luogo magico dove natura e eccellenze si incontrano". 

Le foto dell'evento (Credits: Max Sebastiani):