NOVITA' ASSOLUTA! Grazie ad UBIMEDIA, per la prima volta in diretta streaming un evento di IPSE DIXIT!
- Scritto da Redazione piccante

A Pomezia (RM) all'interno del Centro Commerciale "I sedici pini", si svolgerà l'evento piccante tanto atteso dagli abitanti del litorale romano, ma anche da tanti romani appassionati di peperoncino che per l'occasione passeranno in rassegna i tanti stand dedicati che offriranno vere e proprie prelibatezze.
"Peperoncino che passione!" - Storia, cultura e tradizione. A Pomezia (RM) dal 27 febbraio all'8 marzo
- Scritto da Redazione piccante
"Peperoncino che passione!" - Storia, cultura e tradizione. Un altro appuntamento a cui non si può mancare organizzato da IPSE DIXIT. (CLICCA QUI e scarica il programma)
Tutti gli appassionati di peperoncino si ritroveranno per 10 giorni al Centro Commerciale "I sedici Pini" di Pomezia (RM) per partecipare ad una vera e propria kermesse dell'amato "frutto rosso". Il programma dell'evento è molto ricco e nutrito. Si alterneranno convegni divulgativi a spettacolo.
Auguri a Wilbur Scoville! 151 anni e si guadagna un doodle di Google
- Scritto da Daniela Piron
Da oggi è certamente aumentata la popolarità di Wilbur Scoville, grazie al Doodle che Google gli ha dedicato per ricordare il suo 151° compleanno. Scoville è molto noto tra gli amanti del peperoncino per essere il padre della omonima scala.
Nato a Bridgeport (USA) nel 1865, professione chimico, Scoville ha inventato il SOT (Scoville Organoleptic Test), per misurare il grado di piccantezza dei peperoncini, dovuto alla quantità di capsaicina contenuta negli stessi. Guarda il video.
E’ bene ricordare che la capsaicina è un alcaloide naturale presente nelle piante del genere Capsicum, derivata dal metabolismo di un acido grasso, che si sviluppa principalmente nelle ghiandole situate tra la placenta e la parete del peperoncino. I semi, contrariamente a quanto si crede, sono soltanto ricoperti di capsaicina, ma internamente non sono piccanti.
Pagina 33 di 43