"Peperoncinomania" nella Capitale! Tutti vogliono piantare i semi di peperoncino e IPSE DIXIT, la delegazione romana dell'Accademia italiana del peperoncino, fa il bis! Dopo il grande successo della scorsa settimana, si replica. Come da tradizione, la serata si svolgerà anche al Caffè Ninì Bistrot di Maurizio Belcastro in Via Latina, 23.
Menù speciale a base di prodotti tipici calabresi e del Lazio per trascorrere ancora una serata tra appassionati di peperoncino ed avere l'opportunità di ricevere i semi di peperoncino calabrese accuratamente selezionati dall'Accademia e per conoscere tutti i segreti per far crescere rigogliose piantine! Ad impartire i buoni consigli saranno di nuovo il presidente della delegazione romana Antonio Bartalotta ed il Campione accademico Arturo Rencricca "Pianta un peperoncino sul balcone", Roma sceglie il peperoncino, oltre che in cucina, come principale pianta ornamentale per i propri balconi! Per i partecipanti, possibilità di associarsi all'Accademia italiana del peperoncino e ricevere i meravigliosi gadget piccanti! Guarda il Menù
E' il momento di piantare i semi dei nostri amati peperoncini e allora via con la III edizione dell'evento dedicato alla conoscenza delle tecniche di semina e coltivazione sul balcone "Pianta un peperoncino sul balcone". Un appuntamento ormai imperdibile per chi ama utilizzare i propri peperoncini. Un menù gustoso e tipicamente calabrese, i migliori vini della cantina Statti (Lamezia Terme), il gustoso vecchio amaro del Capo della distilleria F.lli Caffo (Limbadi - VV) e tanti semi di peperoncino a tutti i presenti....
Posti limitati, prenotazioni entro il 3 aprile al n. 06640073088 oppure 3484419644 - Costo della cena, tutto incluso, per gli amici piccanti Euro 25.00, anzichè Euro 28,00
Programma dell'evento - Menù della cena
Info www.peperoncinoipsedixit.it -
Ingredienti:
400 gr. di spaghetti, 200 gr. di polipetti e totani, 200 gr. di cozze e vongole, qualche fungo sott’olio; una fetta di prosciutto crudo; vino bianco; aglio e peperoncino fresco o secco molto piccante; prezzemolo; olio extra vergine d oliva; sale.
Preparazione:
Fate imbiondire in una padella con l’olio l’aglio e il peperoncino spezzettati, aggiungete i polipetti e i totani tagliati a pezzetti assieme alle cozze e alle vongole. Bagnate con vino bianco aggiustate di sale e alla fine aggiungete i funghi a filetti e il prosciutto a striscioline. Cuocete gli spaghetti e saltateli nella padella cospargendo prima di servire di prezzemolo tritato.
E’ un piatto tipico della Toscana tirrenica, segnalato dall’Accademico Massimo Biagi.
Preparato soprattutto d’inverno quando il tempo è cattivo e non pescano molti pesci.
Pagina 18 di 49