Nella splendida cornice del Ristorante "Sabbia D'Oro" dello Chef Palmino Raffo, si è tenuta la conferenza stampa della XXIV edizione del Festival del peperoncino che si svolgerà a Diamante (CS) dal 7 all'11 settembre 2016.
Belvedere (CS) - Elegantissimo e curato nei minimi dettagli l'allestimento della cena di gala per la presentazione del Festival 2016. A bordo piscina, con tavoli preparati accuratamente con richiami continui a quello che sarà il protagonista delle cinque giornate del festival, il peperoncino. Numerosi gli ospiti che hanno preso parte alla conferenza. Molto gradita la partecipazione del Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, che ha sottolineato l'importanza della manifestazione adamantina ormai famosa in tutto il mondo. Anche l'On. Ernesto Magorno, si è pronunciato in questo senso ed ha aggiunto che il grande merito del successo del Festival va attribuito alla passione ed alla professionalità del prof. Enzo Monaco, Presidente dell'Accademia. Nel corso del suo intervento, ha avanzato la proposta di dedicare una piazza o una via del comune di Diamante al prof. Monaco, proprio per sottolineare il grande lavoro profuso per aver creato la condizione di estendere la permanenza dei turisti fino a metà settembre, ma soprattutto per aver dato a Diamante, attraverso il festival, una visibilità ed una notorietà a livello internazionale. Il Sindaco di Diamante, Gaetano Sollazzo, si è mostrato molto disponibile a tale proposta impegnandosi a valutarne la fattibilità.
Proseguono i contatti finalizzati all'organizzazione della III edizione di Strenne Piccanti.
Diamante (CS) - Nel clima di trepidante attesa per la 24esima edizione del Festival del peperoncino (Diamante, 7-11 settembre 2016), il presidente Antonio Bartalotta, ha incontrato il prof. Mario Pagano che ha appena festeggiato i 35 anni di attività di TeleDiamante. La festa, organizzata sul lungomare di Viale Glauco, ha riscosso notevole successo ed ha fatto registrare un numero di presenze importante, sicuramente, si può annoverare tra gli eventi più significativi e piacevoli dell'estate 2016.
Proprio la TV adamantina sarà la televisione ufficiale dell'evento più importante dell'anno per IPSE DIXIT. Il prof. Pagano, riferendosi alle attività della delegazione romana dell'Accademia del peperoncino, ha espresso grande favore ed ha evidenziato l'importanza strategica e la risonanza degli eventi organizzati dalla Delegazione della Capitale. Per la III edizione di Strenne Piccanti, TeleDiamante sarà presente a Roma con lo staff dei sui professionisti, Rossella Pagano, affermata giornalista, e Enzo Caselli, l'operatore ufficiale e di grande esperienza della TV adamantina.
Alfredo Pagano, uomo di grande esperienza e professionalità, mantiene sempre viva la curiosità e l'attenzione all'innovazione ed al cambiamento; collaborerà insieme al consigliere di IPSE DIXIT Ubaldo Proto, affinché la III edizione di Strenne Piccanti, sia trasmessa in diretta streaming e dunque essere vista, attraverso il web, in ogni posto del mondo. I due si sono incontrati ed hanno già avviato una impostazione progettuale di massima.
Continuano gli incontri del direttivo di IPSE DIXIT finalizzati all'organizzazione della III edizione di "Strenne piccanti".
Altomonte (CS) - Questa volta il Presidente Bartalotta, insieme a Daniela Piron, responsabile della comunicazione e degli eventi della delegazione romana dell'Accademia del peperoncino, ha fatto visita alla splendida struttura del rinomato Chef Vincenzo Barbieri. "Casa Barbieri" è situata in una collina che si affaccia su Altomonte, suggestivo comune del cosentino che, oltre ad essere famoso per la sua storia e per far parte dei "Borghi più belli d'Italia", è da molti anni molto apprezzato proprio per la struttura che Chef Barbieri è riuscito a realizzare. "Passione e qualità" questi i due segreti che lo Chef calabrese ci ha svelato per raggiungere finalità importanti. Nell'occasione dell'incontro si è parlato molto dell'impostazione organizzativa della III edizione di "Strenne piccanti". Molto probabilmente sarà una edizione che si svolgerà in due giornate. Dopo l'incontro con il Presidente Enzo Monaco di qualche giorno fa, nel quale si è affrontata la possibilità di organizzare anche una sorta di "convention" delle delegazioni, con Chef Barbieri si è ipotizzato di organizzare nella prima giornata, una cena di gala di presentazione dell'evento, mentre la seconda sarebbe dedicata ai cosiddetti "laboratori del gusto".
Proprio su questo aspetto, la giornata di visita a "Casa Barbieri" si è rilevata molto importante per IPSE DIXIT. Il Presidente Bartalotta ha avuto il piacere di incontrare il famoso Chef calabrese Francesco Mazzei, ormai conosciuto a livello internazionale e l'imprenditore Enrico Pirro. Il primo, ormai da vent'anni a Londra, è conosciuto come "l’italiano che ha fatto innamorare i londinesi con la ‘nduja! Lo Chef sta consolidando il giudizio sul suo primo ristorante - aperto nel 2008 – quale miglior ristorante di cucina italiana d’Inghilterra!" Il secondo è il titolare, insieme al fratello, dell'azienda produttrice della famosa quanto apprezzata "Pasta Pirro" in distribuzione in tutto il territorio calabrese e non solo. Sul sito del pastificio, si nota un incipit molto importante che rende merito al gran lavoro e soprattutto, giustifica gli obiettivi centrati dal Pastificio Pirro "Cultura della tradizione e sapienza antica in una azienda formata da persone che investono ogni giorno, con impegno, sulla qualità della materia prima".
Entrambi si sono resi disponibili a partecipare alla importante manifestazione romana di IPSE DIXIT.
Prima di lasciare la splendida struttura di "Casa Barbieri", il presidente Antonio Bartalotta e la responsabile della comunicazione e degli eventi, Daniela Piron, hanno ringraziato Chef Barbieri per la gentilissima ospitalità e per la grande opportunità concessa riguardo al possibile avvio della collaborazione con due personaggi di "prim'ordine" come Chef Francesco Mazzei ed Enrico Pirro del Pastificio Pirro.
Pagina 35 di 49