Nella splendida cornice del Ristorante "Sabbia D'Oro" dello Chef Palmino Raffo, si è tenuta la conferenza stampa della XXIV edizione del Festival del peperoncino che si svolgerà a Diamante (CS) dal 7 all'11 settembre 2016.
Belvedere (CS) - Elegantissimo e curato nei minimi dettagli l'allestimento della cena di gala per la presentazione del Festival 2016. A bordo piscina, con tavoli preparati accuratamente con richiami continui a quello che sarà il protagonista delle cinque giornate del festival, il peperoncino. Numerosi gli ospiti che hanno preso parte alla conferenza. Molto gradita la partecipazione del Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, che ha sottolineato l'importanza della manifestazione adamantina ormai famosa in tutto il mondo. Anche l'On. Ernesto Magorno, si è pronunciato in questo senso ed ha aggiunto che il grande merito del successo del Festival va attribuito alla passione ed alla professionalità del prof. Enzo Monaco, Presidente dell'Accademia. Nel corso del suo intervento, ha avanzato la proposta di dedicare una piazza o una via del comune di Diamante al prof. Monaco, proprio per sottolineare il grande lavoro profuso per aver creato la condizione di estendere la permanenza dei turisti fino a metà settembre, ma soprattutto per aver dato a Diamante, attraverso il festival, una visibilità ed una notorietà a livello internazionale. Il Sindaco di Diamante, Gaetano Sollazzo, si è mostrato molto disponibile a tale proposta impegnandosi a valutarne la fattibilità.
Hanno preso parte alla conferenza stampa: il prof. Massimo Biagi, grande cultore in Italia del peperoncino, che nell'occasione ha presentato l'ultima scoperta in termini di specie, il Pimento del Sahara, il prof. Bruno Amantea, profondo conoscitore delle caratteristiche benefiche e salutari del peperoncino, Cino Tortorella, ormai un abitué del festival, Michele Cucuzza, giornalista, i Sindaci dei comuni di Belvedere e Buonvicino, Enrico Granata e Ciriaco Biondi e gli assessori alla cultura ed al turismo dei comuni di Diamante e Belvedere, Franco Maiolino e Francesca Impieri.
Il Presidente dell'Accademia, prof. Enzo Monaco, ha evidenziato la sensibilità che caratterizzerà questa edizione del Festival, con una attenzione speciale dedicata alle popolazioni colpite dal terribile sisma del 24 agosto. Prima di tutti gli eventi, sarà osservato un minuto di raccoglimento nel ricordo delle vittime del terremoto. Inoltre, saranno venduti semi di peperoncino il cui ricavato verrà totalmente devoluto alle popolazioni colpite, in particolare al comune di Amatrice. Il presidente di IPSE DIXIT, Antonio Bartalotta, chiamato ad intervenire al tavolo dei relatori, ha dichiarato che anche la delegazione romana dell'Accademia, molto vicina ad Amatrice in quanto comune del Lazio, nelle settimane a seguire, organizzerà una raccolta fondi attraverso iniziative che sono già in preparazione in favore delle popolazioni colpite dal sisma.
La serata è stata condotta dall'attore Gianni Pellegrino, in veste di Sua Maestà il Peperoncino, che ha caratterizzato la conferenza stampa ed ha molto divertito tutti presenti con il suo, sempre esilarante intervento e le sue rime intelligenti. Al termine della conferenza, il Ristorante Sabbia D'Oro ha offerto una ricca e gustosa cena; i presenti hanno molto gradito la qualità e la specialità di tutte le portate. Particolarmente apprezzato il piatto preparato a "quattro mani" dallo Chef Vincenzo Barbieri e dallo Chef Palmino Raffo, paccheri al tonno, melanzana gilo, capperi ed olive.
Buon Festival del peperoncino a tutti!